E' spiacevole doversi separare da questi eccellenti pezzi d'ottica, ma io vedo la mia passione come esperienza, non come collezione. Tempo fa ho così "messo da parte" una certa cifra, che ho deciso di investire in oculari "a rotazione". Cerco, quasi sempre nell'usato, l'oculare che voglio provare e testare a fianco ad altri, quando lo trovo lo tengo qualche tempo e poi vendo quello che meno mi soddisfa. Così ho provato un sacco di Nagler, i Supermonocentrici, gli XW della Pentax, prima gli ortoscopici (tra i quali i vecchi zeiss da 0.965"), i Radian, plossl, degli zoom di tutti i tipi (anche lo zeiss da 500 euro), Panoptic ... adesso sono arrivato agli Ethos.
In questo modo tengo sempre l'oculare che più mi soddisfa, per la somma delle caratteristiche ottiche, meccaniche e di comodità d'osservazione.
Ma facendo due conti, mi sono reso conto che ho sforato il budget che m'ero dato, e non di poco. Devo quindi rientrare, per potermi permettere le altre prove che ho in mente (Zeiss Abbe II, Nikon NAV-SW).
Il Nagler zoom 3-6 rimarrà con me, non ho mai trovato valide alternative nelle focali sotto il 6. Anche se il confronto tra il supremo Supermono da 6mm (che non partirà, a meno che non decida di tenere il 7) e lo zoom nagler a 6mm di focale lascia vittorioso il Supermono, capita, qualche volta in un anno, di dover scendere sotto i 6mm di focale, e i supermono da 4 o 5 sono scomodi (poco campo, lente piccola, e bassa estrazione pupillare), e questo vanifica un po' l'ineguagliabile (a parer mio) qualità ottica.
I Pentax XW non partono, solo il 5mm perchè su quella focale sono ben coperto. Ho preso gli XW dopo averli controntati a parità di focale (circa) con i Nagler. Oltre al cromatismo fuori asse più evidente nei nagler, anche l'incisione, nei pentax, era più marcata. Quindi anche il nagler da 7 (il type1) è in partenza.
L'ethos 8 verrà testato accanto all'XW da 7mm e al supermono da 8mm (finchè non parte), spero di non farmi troppo male, perchè gli Ethos costano troppo, veramente troppo.
