1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:56 
grad ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Ciao.
Io sui miei Taka ho montato sia una che l'altra.
La manopola Taka è molto efficace ma il retrofit FT è davvero una meraviglia.
Dovessi scegliere, e per un tele come il tuo, andrei dritto dritto sul retrofit.
Ciao.

Ciao la sostituzione è semplice ? non può pregiudicare la funzionalità del fuocheggiatore ?



Il montaggio è semplicissimo (ci sono istruzioni passo passo nella confezione ma si potrebbe anche farne a meno) ed è assolutamente reversibile. Il fok originale, pertanto, non viene alterato in nessun modo... ma bisognerebbe provare la differenza!!!
Il fok, del resto, è inspiegabilmente, il tallone degli strumenti Taka. Risolto il problema ci si avvicina veramente alla perfezione :wink:
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie Claudio e complimenti per l'ennesimo eccellente strumento. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Grazie per le risposte, acquisterò il retrofit della Starlight :D
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 19:37 
giuc ha scritto:
Grazie Claudio e complimenti per l'ennesimo eccellente strumento. :D



... speriamo solo che cessi la stagione dei monsoni.... :cry:

Sono riuscito a provarlo solo una volta, in una serata così così, ma il Giove che ho visto lascia immaginare grandissime potenzialità :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè io per risparmiare sul tsa ci ho provato il motorino orion, in visuale anche se lento e si perde il manuale è perfetto, micrometrico e senza vibrazioni :wink:
per il resto al fok taka non posso fargli critiche :)

adesso sono in cerca di un moonlite, per il newton ma da poter utilizzare anche col tsa per future astrofoto...e anche per questo bisognerà investire pecunia per il controller e il motore stepper...

per il visuale l'orion va benissimo, meglio di qualsiasi micrometrico manuale :roll:

certo se vogliamo l'attrezo fico...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Elio ha scritto:
bhè io per risparmiare sul tsa ci ho provato il motorino orion, in visuale anche se lento e si perde il manuale è perfetto, micrometrico e senza vibrazioni :wink:
per il resto al fok taka non posso fargli critiche :)

adesso sono in cerca di un moonlite, per il newton ma da poter utilizzare anche col tsa per future astrofoto...e anche per questo bisognerà investire pecunia per il controller e il motore stepper...

per il visuale l'orion va benissimo, meglio di qualsiasi micrometrico manuale :roll:

certo se vogliamo l'attrezo fico...

Ciao
poiche devo utilizzare il fuocheggiatore prevelentemente per uso fotografico pensi possa andar bene l'Orion
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè per il fotografico dipende quanto sei esigente... sul planetario l'ho usato con soddisfazione, ma come scrivevo, anche per via di un newton che ho da perfezionare, sto cercando un moonlite con motore stepper da collegare a pc... che alla bisogna utilizzerei anche sul tsa 8)

con l'orion non hai i micropassi precisissimi, hai un telecomandino con un potenziometro che regola al minimo la velocità...forse potrebbe andare ancora meglio se accoppiato ad un micrometrico, invece che sul'asse principale :roll:

Se c'è chi spende mezzo stipendio per un fok serio un motivo ci sarà :wink:

In bocca al lupo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 12:02 
Elio ha scritto:

Se c'è chi spende mezzo stipendio per un fok serio un motivo ci sarà :wink:




... per fare lo strumento fico... :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Claudio, per astrofotografia non credo sia solo per sfoggiare...nelle foto non si vede :lol:

Si ottengono buoni risultati anche senza e con molta pazienza, ma non avere flessioni (e il fok originale taka non è un moonlite et simila...) e la grande comodità di avere delle misure precise con memorie, oltre alla compensazione termica, non sono cose di poco conto...certo magari lo si nota di più su focali impegnative o esposizioni lunghe narrow, ma non mi sembra che grandi astrofotografi focheggino a mano col micrometrico originale :roll:
Poi tutto se pò fà :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma guarda... sul tsa102 (e limitatamente a quello), un fuocheggiatore elettronico renderà la vita più facile, ma non può creare miracoli se fai deepsky: i sensori ccd attuali, al fuoco diretto sottocampionano pesantemente. Altro discorso é se fai hires... ma é un diametro troppo piccolo per fare hires fotografico.
La compensazione termica può essere utile, ma solo con sbalzi termici dell'ordine di più di 7°C. Al di sotto il fuoco può considerarsi costante.

Circa le flessioni, il fuocheggiatore del TSA non ne ha. Non é un crayford: é spesso, a pignone e cremagliera, con scorrimento su rulli e non slitta neanche sotto pesi elevati.

Molto più grave, nel deepsky, l'effetto di un cattivo seeing.... specie quando é tanto drammatico da non limitarsi al tilt (risolvibile con un'ottica adattiva) ma arriva a causare defocus....

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010