1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un rc per visuale? :shock:

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
No... cercherei di fare curve di luce di stelle variabili.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non devi fare foto che te ne fai di un R.C.? Ha una ostruzione maggiore di un S.C. e quindi una luminosità inferiore, casomai prendi uno S.C. da 10". Se ti serve un campo più piano di quello di un normale S.C. prendi un Meade ACF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Se non devi fare foto che te ne fai di un R.C.? Ha una ostruzione maggiore di un S.C. e quindi una luminosità inferiore, casomai prendi uno S.C. da 10". Se ti serve un campo più piano di quello di un normale S.C. prendi un Meade ACF.


Scusa sono stato pressapochista nella risposta... io voglio fare fotometria ccd (ho una ST-7XME) di stelle variabili ma ho grossi problemi di autoguida quindi sto cercando di capire se riesco ad ovviare scegliendo un tele meno chiuso.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, in pratica stai cercando qualcosa con più corta focale. Quindi il 10" S.C. va eliminato. Se non hai particolari problemi di budget potresti anche sentire Romano Zen che se non sbaglio costruiva un Maksutov con una focale particolarmente corta. Comunque puoi sempre mandargli una e-mail spiegandogli bene le tue esigenze, non ti costa nulla e di sicuro ti può dare degli ottimi consigli anche se non compri nulla da lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Ho capito, in pratica stai cercando qualcosa con più corta focale. Quindi il 10" S.C. va eliminato. Se non hai particolari problemi di budget potresti anche sentire Romano Zen che se non sbaglio costruiva un Maksutov con una focale particolarmente corta. Comunque puoi sempre mandargli una e-mail spiegandogli bene le tue esigenze, non ti costa nulla e di sicuro ti può dare degli ottimi consigli anche se non compri nulla da lui.


Bè, i problemi di budget li ho ed è per questo che mi sono interessato all'RC Orion... Zen non è certamente economico e ci mancherebbe con la qualità che da.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mabuni1982 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Ho capito, in pratica stai cercando qualcosa con più corta focale. Quindi il 10" S.C. va eliminato. Se non hai particolari problemi di budget potresti anche sentire Romano Zen che se non sbaglio costruiva un Maksutov con una focale particolarmente corta. Comunque puoi sempre mandargli una e-mail spiegandogli bene le tue esigenze, non ti costa nulla e di sicuro ti può dare degli ottimi consigli anche se non compri nulla da lui.


Bè, i problemi di budget li ho ed è per questo che mi sono interessato all'RC Orion... Zen non è certamente economico e ci mancherebbe con la qualità che da.


ma per fare fotometria e considerando il tuo sensore piccolo un RC è anche "esagerato2! Questo perchè in teoria il campo piano dell'ERC, ben corretto, è grande ben più della tua CCD.
Allora ti consiglierei un tele più veloce come un bel newton e casomai, se non vuoi installare un correttore di coma, comprare un 200newton F/6. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao se vuoi dare un'occhiata a come lavora un RC da 8 o da 10'', ci possiamo trovare una sera.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chrétien 8" della Orion
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Quindi se dovessi sostituire il mio C8 (ed. 2004) con un RC 8" Orion andrei in migliorando o peggiorando?

Io vorrei avere un rapporto focale più basso e più campo piano senza mettere riduttori, cosa ne pensate?

Grazie.


Ciao,
scusa ma non conoscendo la materia di cui ti vuoi occupare potrei dire una stupidaggine... ma perché non vuoi usare il riduttore del C8?
ti da una focale di 1200 circa e un campo piano che copre abbondantemente il tuo sensore... oltretutto se messo alla distanza corretta ti da anche delle stelle abbastanza puntiformi. Prova a guardare qui http://stefanofocosi.altervista.org

Occhio che se però vuoi usare una guida fuori asse con questo non lo fai... in quanto il cono di luce non coprirebbe il prisma... invece a 2000 di focale non hai problemi (e se settata bene la guida fuori asse ti risolve il 90% dei problemi di guida che di solito derivano dalle flessioni).

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010