1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A parità di condizioni (supponendo che la qualità sia la stessa) un rifrattore stravince di brutto su un newton, TRANNE che sull'ingombro. Se hai solo problemi d'ingombro... :) Considera che lo spazio di manovra sarà circa quello del dobson :D

Un binocolone, tipo un 20x90?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
A parità di condizioni (supponendo che la qualità sia la stessa) un rifrattore stravince di brutto su un newton, TRANNE che sull'ingombro. Se hai solo problemi d'ingombro... :) Considera che lo spazio di manovra sarà circa quello del dobson :D

Un binocolone, tipo un 20x90?

Nicò, ma quando la trovi una lente a prezzi bassi che si comporta come uno specchio piccolo dello stesso prezzo? ;)
Se vuoi delle belle lenti, le paghi.

Adesso che ci penso, però, su astrosell circolavano un po' di tempo fa un Vixen 120NA e un Vixen 140NA.
Il primo a 600 e il secondo a 800 euro. Magari il possessore del 140 scende alla cifra che vuol spendere Benny... non è un telescopio facile da vendere quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La questione del prezzo è verissima, eh, parto dal presupposto che si rientra nel budget :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto dice Daisuke, se vuoi uno strumento che ben si affianchi al tuo ED80 la scelta migliore è un Maksutow, è meno ingombrante di un rifrattore, ha immagini come un rifrattore però è perfettamente privo di aberrazioni cromatiche, cosa che un grosso acro certo non è. Non necessita di essere collimato spesso, anzi alcuni non si possono nemmeno collimare. Poi sulla necessità di collimare gli S.C. ad ogni uscita non sono affatto concorde, lo strumento del tuo amico doveva essere difettoso oppure avere le viti di collimazione allentate, io ho due S.C., un 8" ed un 10" e non li collimo mai, ma non perchè non lo voglio fare ma perchè non ce n'è bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
A parità di condizioni (supponendo che la qualità sia la stessa) un rifrattore stravince di brutto su un newton, TRANNE che sull'ingombro. Se hai solo problemi d'ingombro... :) Considera che lo spazio di manovra sarà circa quello del dobson :D

Un binocolone, tipo un 20x90?

Non sono tanto sicuro, poi che vuol dire "a parità di condizioni" e "supponendo che la qualità sia la stessa"?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
problemi di ingombro di manovra su montatura non ne ho.... li avrei quando smonto.... solo che il 150 lo si puo riporre in una cassa di legno e la eq6 nell'armadio il dobson no.... mi sta montato in camera come in foto.I mak sono troppo animali da pianeti.... e costano troppo.
Ragazzi grazie mille ma tenete conto che parlo di uno strumento da casa, da terrazzo quindi economico non pretendo che un eventuale 150/1200 acro mi dia i risultati del hyper apo officine stellari che abbiamo in associazione.....


Allegati:
gso.jpg
gso.jpg [ 47.3 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
A parità di condizioni (supponendo che la qualità sia la stessa) un rifrattore stravince di brutto su un newton, TRANNE che sull'ingombro. Se hai solo problemi d'ingombro... :) Considera che lo spazio di manovra sarà circa quello del dobson :D


Beh, non sarei così categorico, se il rifrattore è acromatico. Dipende dalla lunghezza focale. Di sicuro il Newton non ha aberrazioni cromatiche, e la coma si può correggere, anche successivamente. Se l'acro fosse un f/5 (io ho un 80/400, fantastico cercatore per il dobson, ma nulla di più!) non sono più così sicuro, a meno di mettere un bel filtro ed osservare in monocromatico.

Certo, se parliamo di acro lunghi o apo, a parità di diametro sono d'accordo con te, ma il budget non è più d'accordo con nessuno... ;)

E poi, come giustamente osserva Milo, bisognerebbe capire che significa a parità di condizioni... se fossero a parità di MTF, darebbero la stessa immagine... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...voi dobsonari siete diventati insopportabili... :mrgreen:

Per me la collimazione di un "coso" di 1.2 metri è scomoda. E' scomodo osservare in altazimutale con un coso di 1metro di lunghezza il cui fuocheggiatore (che oscilla di almeno 30°, che moltiplicati per circa 80cm circa di braccio dà una bella quantità) non può essere spostato. E' scomodo dover inseguire a ingrandimenti generosi "a manella" invece che con una pulsantiera, visto che da casa il target preferito è proprio l'alta risoluzione. Infine, se vogliamo parlare di qualità, ad essere precisi la MTF NON è la stessa e non può esserlo, infatti essa dipende anche dalla geometria dell'apertura e non solo dal diametro.
Il tutto, mi farebbe preferire, a parità di diametro, una configurazione diversa.

fabio_bocci ha scritto:
Non necessita di essere collimato spesso, anzi alcuni non si possono nemmeno collimare

Oddio, questo qualcuno te lo contesterà :mrgreen: Il fatto che non si possono collimare, purtroppo, non significa sempre che non ne abbiano bisogno :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh, proprio insopportabili :mrgreen:

Non mi ritengo un dobsonaro "puro", sono anche astrofotografo dotato di EQ6, quindi ho approfittato spesso dell'inseguimento per osservazioni Hi Res con il newton 10", indubbiamente comodo ma non ho trovato particolari difficoltà ad inseguire a mano con il dobson, anche oltre i 400X.

La collimazione non è mai stato un gran problema, forse all'inizio si ma ora è roba di pochi minuti.

Ho avuto per le mani diversi Apo fino ai 150mm d'apertura, ma preferisco i Newton.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz ho scatenato un casino dove ci scappa il morto? :lol:

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010