1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
cri92 ha scritto:

Boh, cmq sono ottimi oculari...li ricomprerei sobito e ad occhi chiusi.



Certo che comprare un oculare ad occhi chiusi è il colmo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Certo che comprare un oculare ad occhi chiusi è il colmo :)


:lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
cri92 ha scritto:

Boh, cmq sono ottimi oculari...li ricomprerei sobito e ad occhi chiusi.



Certo che comprare un oculare ad occhi chiusi è il colmo :)


Intendevo dire che li ricomprerei subito senza problemi...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Se vuoi stare su oculari "economici" l' Hyperion fa sicuramente al caso tuo.
Direi che un 17mm accoppiato ai due anelli di prolunga (14mm e 28mm) da 10€ cad. ti coprirebbe anche tutte le focali medio basse (13,8-12,1-10,5mm) a seconda dell'anello utilizato.
Per il largo campo un 32mm/67° da 2" arriva a darti un intero grado inquadrato e, visto il rapporto f/10 per nulla critico del tuo tele, non occorre spendere follie, basta un cinese da meno di 100€.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Avendo da poco acquisito un C8 (con il quale ho sostituito il mio newton 200 f5 sulla EQ5) stò rivedendo il mio parco oculari, accanto ad una manciata di oculari "così e così" volevo inserire un oculare di livello superiore ai miei, e francamente l'Hyperion mi attizza alquanto :P dovendo per forza di cose (ho comprato il C8 da pochi giorni) limitare il budget sono arrivato alla conclusione che me ne posso permettere solo uno.
Considerato il tuo intervento anche io sarei orientato per verso il 17mm, visto che poi lo potrei usare anche sul newton in configurazione (l'oculare) da 2" ottenendo 31x e un campo vastissimo, ma... a f5 come lavorerà?

Mi spiegheresti il discorso delle prolunghe da 14 e da 28mm?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro Vicchio, scordati subito di usare l'Hyperion in configurazione 2".
L'oculare ha infatti un doppietto negativo (Barlow) montato nel barilottino da 31,8mm e se togli quest'ultimo ottieni un campo vasto... ma per nulla corretto, vedrai tutto molto "storto" anche a poca distanza dal centro.
E' suppergiù lo "stesso schema" utilizzato dai Nagler T4, ripeto, il naso da 31,8mm non va tolto.

Gli anelli di prolunga da 14 e 28mm si inseriscono tra oculare 2" ed elemento da 31,8mm, a seconda di quale metti aumenta la distanza tra le lenti da 2" e la Barlow contenuta nel 31,8mm, ciò si traduce nell'aumento del potere moltiplicativo della Barlow e quindi in una minore focale dell'oculare :
anello 14mm : focale x0,81
anello 28mm : focale x0,71
entrambi gli anelli : focale x0,62

N.B. : la cosa comporta ovviamente lo svita & avvita, occorre attenzione e poi l'oculare allungato di 40mm sembrerà una vera e propria torre ! :)

Da ultimo, qualsiasi oculare wide è critico in configurazione f/5, chi più, chi meno.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Caro Vicchio, scordati subito di usare l'Hyperion in configurazione 2".
L'oculare ha infatti un doppietto negativo (Barlow) montato nel barilottino da 31,8mm e se togli quest'ultimo ottieni un campo vasto... ma per nulla corretto, vedrai tutto molto "storto" anche a poca distanza dal centro.
E' suppergiù lo "stesso schema" utilizzato dai Nagler T4, ripeto, il naso da 31,8mm non va tolto.

Gli anelli di prolunga da 14 e 28mm si inseriscono tra oculare 2" ed elemento da 31,8mm, a seconda di quale metti aumenta la distanza tra le lenti da 2" e la Barlow contenuta nel 31,8mm, ciò si traduce nell'aumento del potere moltiplicativo della Barlow e quindi in una minore focale dell'oculare :
anello 14mm : focale x0,81
anello 28mm : focale x0,71
entrambi gli anelli : focale x0,62

N.B. : la cosa comporta ovviamente lo svita & avvita, occorre attenzione e poi l'oculare allungato di 40mm sembrerà una vera e propria torre ! :)

Da ultimo, qualsiasi oculare wide è critico in configurazione f/5, chi più, chi meno.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Hem anche io utilizzo un telescopio con corta focale newton f 4.8 D 250 mm ho preso l'Hyperion da 5 mm per avere un campo decente su un cortafocale (odio l'effetto buco della serratura) infatti utilizzo anche nel deep maggiormente il 5 mm rispetto ad un 10 mm ploss (orion)
Adesso mi sono deciso a prendere un altro Hyperion e sono indeciso
se prendere il 13 o il 21 mm (con i distanziali quest'ultimo) per sostituire
il 25 mm ploss. Ho letto da qualche parte che il 21 ha un effetto black-out molto evidente.
Quale consiglieresti ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E che ne so ? sei sicuramente più esperto tu di me, almeno di Hyperion ne hai uno. :)
Il 17 a sto punto mi pare un buon compromesso, visto che sembra il più piccolo della serie e inquadra praticamente quasi lo stesso campo del tuo Plossl 25mm (1,15° invece di 1,25°), o no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
astrobob0 ha scritto:

il 25 mm ploss. Ho letto da qualche parte che il 21 ha un effetto black-out molto evidente.
Quale consiglieresti ?


Difendo a spada tratta il 21!
E' eccellente sul mio 10" F4.7 e l'effetto black out c'è, ma non è così fastidioso (devi tenere l'occhio alla giusta distanza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Se vuoi stare su oculari "economici" l' Hyperion fa sicuramente al caso tuo.
Direi che un 17mm accoppiato ai due anelli di prolunga (14mm e 28mm) da 10€ cad. ti coprirebbe anche tutte le focali medio basse (13,8-12,1-10,5mm) a seconda dell'anello utilizato.
Per il largo campo un 32mm/67° da 2" arriva a darti un intero grado inquadrato e, visto il rapporto f/10 per nulla critico del tuo tele, non occorre spendere follie, basta un cinese da meno di 100€.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Scusa non ho capito una cosa, ma tu ce l'hai l'Hyperion? nel caso su cosa basi le tue affermazioni? No perchè il sito dei rivednitori della Badeer affermano che si può usare anche in configurazione da 2", è forse una menzogna? :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il 21 mm.Se viene utilizzato con le conchiglie l'effetto di parallasse non è più così fastidioso.La pubblicità degli oculari Hyperion spiega che la curvatura di campo non è superiore a quella di un Erfle.Credo che King si riferiva al fatto che su determinati rapporti focali la scelta di togliere il barilotto terminale da 31,8 mm non è la migliore e che diversi complessi ottici,meno costosi,raggiungono lo stesso buoni risultati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010