1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se siete passati alla fiera di forlì c'era un reginato maser da 60 cm... Un utente ha messo anche una foto (vedete il post su eventi e appuntamenti astronomici)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
me lo sogno anch'io il 20 pollici quando farò il mutuo per la casa ci butto dentro anche il tele :mrgreen:


bella idea :)


comunque non per fare il solito rompifave, ma i 5' di montaggio... boh sono anche ottimizzati per un video e fatti da uno che avrà "studiato" per fare tutto al meglio.
poi: si vabbe' si monta in 5' e quanto ci mette ad andare in temperatura? mi sa che quelle aperture sono praticamente da postazione fissa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll:
Cita:
si vabbe' si monta in 5' e quanto ci mette ad andare in temperatura? mi sa che quelle aperture sono praticamente da postazione fissa...


Più o meno quanto uno schmidt cassegrain che potrà raggiungere alti ingrandimenti dopo 3 orette. Gli alti ingrandimenti dello schmidt cassegrain da 20cm sono più o meno 350-400x, giusto?

Gli alti ingrandimenti di uno specchio da 60 mi pare arrivino a 700-800x....almeno da formule teoriche.

Credo che il 60 faccia agile 300-400x anche dopo un paio d'ore....ma con la risoluzione di 60cm. E più del triplo della luce...

No way, Emiliano, no way! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Davidem ... tu infierisci! :evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah io mi tengo il fustino :lol:

una bestiona così la devi trattare bene e portarla fuori spesso - un po' come un grosso cane :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok:

è enorme
è blu
è in acciaio
è scomodo
devi montarlo in 5 minuti
deve andare in temperatura
ha i movimenti ruvidissimi, scattosi e arrugginiti
è in acciaio (già detto) e quando lo tocchi al freddo ti ghiaccia
è blu (già detto)
è ... se a sparar fesserie pagassero fior fior di quattrini a quest'ora mi sarei fatto il binomaser...

emi, quando capiterà di vederci porta il fustino che lo prendiamo a mazzate se il tuo non è da trattar bene :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo usiamo come oculare :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
comunque non per fare il solito rompifave, ma i 5' di montaggio... boh sono anche ottimizzati per un video e fatti da uno che avrà "studiato" per fare tutto al meglio.
poi: si vabbe' si monta in 5' e quanto ci mette ad andare in temperatura? mi sa che quelle aperture sono praticamente da postazione fissa...

Ok, nella norma hai solo lo sbattimento di aprire e chiudere le custodie in legno, arrotondiamo a 10 minuti (il doppio)? Son sempre 10 minuti, un tempo minimo davvero. Ci aggiungerei, toh, 5 minuti per montare il telo, in un quarto d'ora e da solo hai montato un dobson da 60cm.
Ad andare in temperatura, il fatto che sotto ha solo i tralicci e lo specchio e' a vista aiuta, poi e' predisposto per ventole. Secondo me basta farlo acclimatare 1oretta per fare del discreto deep da medi ingrandimenti, per un acclimatamento completo dipende molto dalla temperatura esterna. Se osserviamo a -15 potrebbe essere davvero lunga, ma e' altrettanto lunga anche per un cat da 12" e un dobson da 16" ci mettera' comunque tanto, per cui il problema e' comune.
Avessi soldi a palate giuro che non ci penserei due volte, questo 24" e' favoloso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
Avessi soldi a palate giuro che non ci penserei due volte, questo 24" e' favoloso.


volpi ...uva ... :) qualche difetto va pur trovato non trovi? sennò ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belissimo telescopio!

Però... ho difficoltà di credere che la parte la più pesante sia solamente 26kg. Parliamo di uno specchio 24" con una spessore di 2". Il mio 18" (spessore 2") pesa sicuramente più di 20kg quindi il 24" deve pesare almeno 70% in più, oppure 34kg. E non avrei voglia di sempre rimuovere lo specchio della cella per ogni trasporto.

Questo detto... sarebbe un sogno di averlo... 8)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010