1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Blackmore ha scritto:
...Quanto alla meccanica dei celestron.. è quel che è. Io però il mio c11 non lo collimo da oltre una settimana e va bene.



:shock:

se è per questo il mio Lx200 non lo collimo da sei mesi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Premetto però che non ho potuto collimarlo finemente causa seeing scadente.
Comunque si, i meade sono più tosti meccanicamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
avevo capito il contrario :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No no ho sempre considerato i meade preferibili ai celestron, purtroppo il 30 sct sulla eq6 è troppo pesante in effetti quindi come dice Roberto il c11 è il più grosso sct che ci si può metter su :wink:

Edit
Il meade 250 f 6,3 dovrebbe avere un'ostruzione del 43%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio la qualità dei C11 è piuttosto incostante. Prendendolo usato bisognerebbe provarlo perchè la possibilità di prendere un tubo scadente c'è.
Per la storia dei trattamenti (non so che trattamento c'è sul tubo di Photallica) però devo dire che ho avuto un Meade 8" EMC che aveva una resa eccezionale e mi sono anche pentito di averlo dato indietro prendendo il 10". Successivamente mi sono preso un LX90 UHTC 8" usato ma non ho notato differenze in meglio. Sarà stata anche la serata buona, ma con il vecchio 8" EMC ho avuto una visione della nebulosa di Orione veramente entusiasmante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i vostri 2 cents. Per fugare ogni dubbio:
- il mio Meade è f/6.3 EMC con tutto ciò che ne consegue (focale corta e ostruzione 0.40). Un C11 non lo prenderei per il pollice in più (che comunque è meglio averlo in più che in meno :) ) ma per la maggiore propensione all'alta risoluzione: focale più lunga, ostruzione inferiore, apertura libera decentrata di circa 90mm (contro i 78mm del mio M10) per le osservazioni solari. Pur avendo lo stesso schema ottico i 2 tubi sarebbero più complementari di quanto l'apparenza possa far credere.
- i C11 meno affidabili sono quelli costruiti durante la gestione Tasco e purtroppo i nuovi (pur avvalendosi dei trattamenti migliori) sono assemblati un po' di fretta, specie la messa a fuoco. I più a posto sono quelli made in USA prodotti 20 anni fa' (sempre se sono stati tenuti bene) e gli ultimi - sempre americani - prodotti fino al 2005 prima del passaggio a Synta. Meglio ancora se hanno il tubo in carbonio che è più robusto e più leggero.
- Ovviamente il gioco vale la candela in caso di un C11 usato, che ha un valore di mercato attorno ai 1100 euro (tubo in alluminio, quello in carbonio è leggermente più costoso). Il nuovo ha un prezzo che lo mette in competizione con altri tubi che sono complementari in tutto e per tutto col mio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho posseduto un c9 XLT in carbonio e devo dire che era costruito da cani...
Se facevi appena un po' di forza sul tubo vedevi lo stesso flettere! :shock:

Il c9 in alluminio , pur essendo sempre leggerino , era molto più robusto.
Io eviterei quelli in carbonio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si fa per parlare, dato che piove, prendi in considerazione anche il Meade 10" ACF (f=10), che se non sbaglio hai anche provato, seppur in una delle prime serie. Io ne ho uno di due anni fa e ha un mirror shift molto contenuto. Il secondario è 88 mm di diametro quindi l'ostruzione è del 34,6%. La qualità delle ottiche la conosci, è veramente coma-free. L'intubazione sarà più pesante dei Celestron ma è molto più solida, il tubo è veramente rotondo, cosa che in molti Celestron non si può dire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
photallica ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri 2 cents. Per fugare ogni dubbio:
- il mio Meade è f/6.3 EMC con tutto ciò che ne consegue (focale corta e ostruzione 0.40). Un C11 non lo prenderei per il pollice in più (che comunque è meglio averlo in più che in meno :) ) ma per la maggiore propensione all'alta risoluzione: focale più lunga, ostruzione inferiore, apertura libera decentrata di circa 90mm (contro i 78mm del mio M10) per le osservazioni solari. Pur avendo lo stesso schema ottico i 2 tubi sarebbero più complementari di quanto l'apparenza possa far credere.
- Ovviamente il gioco vale la candela in caso di un C11 usato, che ha un valore di mercato attorno ai 1100 euro (tubo in alluminio, quello in carbonio è leggermente più costoso). Il nuovo ha un prezzo che lo mette in competizione con altri tubi che sono complementari in tutto e per tutto col mio


ciao !
io ho il tuo stesso M10 .. continuo dopo anni ad esserne soddisfatto ..
é chiaro che non é nato per il planetario, ma quando anche a me é venuta la voglia di avere qualcosa di piú performante in quel senso, mi sono orientato verso un mak e i rifrattori ..
il Mak, nello specifico il 180 della SW, l'ho trovato davvero ottimo, ma con un focus-shift davvero fastidioso .. e un tempo di acclimatamento insopportabile .. alla fine vista la sua specificitá e i difetti di cui sopra l'ho ceduto ..

riguardo ai rifrattori, invece, se é anche il solare che ti interessa, allora non pensare al "decentramento" ma vai diretto su qualche vecchio acromatico a lunga o lunghissima focale ... riesci a trovarli per qualche centianio di euro ..
fino ad aperture di circa 100mm ..
ti dará belle soddisfazioni e se ti viene poi voglia di passare dal foglio baader al prisma di herschel o a qualche filtro h-alfa lo potrai fare ..
volendo l'h-alfa si puó fare anche con l'sc, ma non mi pare una scelta felice ..

trovare poi un C11 a circa 1.000 euretti la vedo dura e nel caso potrebbe essere proprio uno di quelli "rognosetti" .. :shock:

un cordiale saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10" ACF è stata la prima ipotesi ma l'ho sempre intesa come una sostituzione e non come un affiancamento. Visto che il tutto è "pour parler" credo finirà che continuo ancora col mio setup che di soddisfazioni sotto sotto continua a darmene e quando si cambia si cambia attuando un deciso passo avanti con un 12"ACF oppure un Orion OMC300 (peccato pare essere uscito di produzione) con montatura adeguata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010