photallica ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri 2 cents. Per fugare ogni dubbio:
- il mio Meade è f/6.3 EMC con tutto ciò che ne consegue (focale corta e ostruzione 0.40). Un C11 non lo prenderei per il pollice in più (che comunque è meglio averlo in più che in meno

) ma per la maggiore propensione all'alta risoluzione: focale più lunga, ostruzione inferiore, apertura libera decentrata di circa 90mm (contro i 78mm del mio M10) per le osservazioni solari. Pur avendo lo stesso schema ottico i 2 tubi sarebbero più complementari di quanto l'apparenza possa far credere.
- Ovviamente il gioco vale la candela in caso di un C11 usato, che ha un valore di mercato attorno ai 1100 euro (tubo in alluminio, quello in carbonio è leggermente più costoso). Il nuovo ha un prezzo che lo mette in competizione con altri tubi che sono complementari in tutto e per tutto col mio
ciao !
io ho il tuo stesso M10 .. continuo dopo anni ad esserne soddisfatto ..
é chiaro che non é nato per il planetario, ma quando anche a me é venuta la voglia di avere qualcosa di piú performante in quel senso, mi sono orientato verso un mak e i rifrattori ..
il Mak, nello specifico il 180 della SW, l'ho trovato davvero ottimo, ma con un focus-shift davvero fastidioso .. e un tempo di acclimatamento insopportabile .. alla fine vista la sua specificitá e i difetti di cui sopra l'ho ceduto ..
riguardo ai rifrattori, invece, se é anche il solare che ti interessa, allora non pensare al "decentramento" ma vai diretto su qualche vecchio acromatico a lunga o lunghissima focale ... riesci a trovarli per qualche centianio di euro ..
fino ad aperture di circa 100mm ..
ti dará belle soddisfazioni e se ti viene poi voglia di passare dal foglio baader al prisma di herschel o a qualche filtro h-alfa lo potrai fare ..
volendo l'h-alfa si puó fare anche con l'sc, ma non mi pare una scelta felice ..
trovare poi un C11 a circa 1.000 euretti la vedo dura e nel caso potrebbe essere proprio uno di quelli "rognosetti" ..
un cordiale saluto