1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
E' proprio quello che ho visto in fiera, è fatto molto bene, pesa però di più del classico 80/400 cinese


si, è un po' più pesante ed in effetti è un 102 :D .
Io gli ho messo il fuocheggiatore dell'80 ED, cosi ho eliminato anche il piccolo gioco del P/C originale.


Allegati:
SW102f.jpg
SW102f.jpg [ 24.36 KiB | Osservato 2181 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Andrea col c11 lascia perdere il rifrattorino di guida in parallelo. In questo periodo, per puro diletto, stavo provando una guida fuori asse ma è un delirio.
Comunque ora devo fare qualche prova per verificare l'entità del mirror flop.



Perchè il tutto sarebbe troppo pesante vero?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Andrea col c11 lascia perdere il rifrattorino di guida in parallelo. In questo periodo, per puro diletto, stavo provando una guida fuori asse ma è un delirio.
Comunque ora devo fare qualche prova per verificare l'entità del mirror flop.


Caro Danziger, non ti rimane allora che la Sbig STL11000... http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8614
E' scontata al 17% e viene 6000$, ma il sensore è di classe 2... :wink:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -feld.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Andrea col c11 lascia perdere il rifrattorino di guida in parallelo. In questo periodo, per puro diletto, stavo provando una guida fuori asse ma è un delirio.
Comunque ora devo fare qualche prova per verificare l'entità del mirror flop.


Caro Danziger, non ti rimane allora che la Sbig STL11000... http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8614
E' scontata al 17% e viene 6000$, ma il sensore è di classe 2... :wink:



Perchè in pratica funge anche da Autoguida? :shock:

Bè magari fra 4 o 5 anni....adesso non posso proprio!!! E poi devo finire di fondere la Canon!!

Ma grazie per il consiglio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Andrea col c11 lascia perdere il rifrattorino di guida in parallelo. In questo periodo, per puro diletto, stavo provando una guida fuori asse ma è un delirio.
Comunque ora devo fare qualche prova per verificare l'entità del mirror flop.



Perchè il tutto sarebbe troppo pesante vero?


A parte quello, ma c'è il problema del mirror flop.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, per guidare riprese fatte col rifrattore non c'è problema e ti hanno già dato parecchi consigli più che validi.
Se però vuoi riprendere con un C8 o un C11 il discorso cambia completamente, sia per la focale di ripresa, ma soprattutto per il fatto che hanno lo specchio mobile, devi necessariamente pensare a una guida fuori asse o ha una camera a doppio sensore.
Purtroppo le uniche camere con doppio sensore sono le Sbig (non solo la STL11000) e fanno pagare il fatto che solo loro hanno il brevetto. Attenzione che non tutte le Sbig però hanno il doppio sensore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, grazie per il consiglio!

quindi guidare il C8 o il C11 in parallelo o su anelli decentrabili con un rifrattorino me lo sconsigli?
Per quanto riguarda una Sbig, bè tra qualche anno non si sa mai, ma per il momento intendo continuare ad effettuare foto con la Reflex digitale e spero di andare avanti così almeno altri 2/3 anni!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quindi guidare il C8 o il C11 in parallelo o su anelli decentrabili con un rifrattorino me lo sconsigli?



Si, non è consigliabile, principalmente per il fatto che lo specchio si può muovere e qundi provocarti un mosso che la guida non rileva. Senza andare sulle Sbig, esiste comunque l'alternativa della guida fuori asse.
Tieni comunque presente che C8 e C11, anche se si possono usare, non sono propriamente strumenti adatti alla ripresa deep sky.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza....ma che cambia tra la guida fuori asse e quella in parallelo con un telescopio guida?
Perchè la prima sarebbe preferibile?

Cieli sereni!!

PS. alla fine mi sa comprerò il tele di Tecnosky comunque!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010