1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dai, c'è pure un doppietto acro da 310mm
http://www.istar-optical.com/beta1/istar_017.htm

Comprandone un paio sai che binoscopio vien fuori...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh Milo, perchè metti in testa alle persone queste idee malsane?? :lol:

Nepa ha scritto:
ragazzi ma dal punto di vista autocostruttivo quanto è difficile la costruzione di un tubo ottico? perchè il prezzo del kit 150 f5, non è male..facendo fotografia in narrow si elimina anche il problema dell'acromaticità!


Infatti sarebbe mooooolto interessante cimentarsi anche in questo! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao io non ho molta fiducia che la cuccagna duri ancora a lungo , da gennaio in cina il costo della manodopera salira' del 25%!!

inoltre per caricare un 150 a fuoco lungo...se si compra un bel taka apo o un vixen , tec ,.. di diametro inferiore ma di provata qualita' si risparmia sulla montatura e si hanno le stesse prestazioni...

...

Comunque gli acro a fuoco lungo li fanno anche in Italia e...mi sa ma sono anche + economici..poi vi e' il mercato dell' usato

qualche tempo fa ho visto girare in francia un CLAVE acro da 15 f2250 ed un lichtenckneker .. a prezzi polpolari ma... chissa che qualita'!!

Ciao

ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao,

interessanti, vero?
sul fatto delle ottiche fatte in cina non sarei così terribilmente negativo.
Il mercato cinese da tanti anni produce ottiche a rifrazione acromatiche di discreta qualità e anche alcuni apo da 20 e 22 cm. tripletti a f12.
L'intubazione costa sì 1000 euro e sono anche pochi se è fatta bene (tubo di discreto spessore, diaframmi interni, verniciatura fuori e dentro, flange, focheggiatore da 2 o 3 pollici di buona qualità.
Non mi stupisce, quindi, il suo costo.
Sicuramente sono strumenti di grande soddisfazione sia in campo planetario che deep sky.
Io ho avuto un rifrattore da 20 cm. e ne ho uno (che mai finirò) da 38.
Il problema vero di questi strumenti è il loro peso/lunghezza che obbliga a operare una scelta (ammesso di avere il luogo dove porli in postazione praticamente fissa o quasi) sulla montatura: una equatoriale ben fatta con elettronica moderna passa abbondantemente i 15000 euro (serve una montatura che regga almeno 70/80 chili: lo strumento ne peserà 20/25 ma con il "braccio" che ha posso assicurare che anche una Ap900 fatica a reggerlo e una GM2000 è anch'essa al limite). Quindi servono cose tipo la GM4000, le più grosse Bellincioni, la EM500 Takahashi, una Parallax 300, una MAtis 500 e così via. Oppure una Byers autocostruita (ma si spende non meno di 5/6 mila euro comunque).
Altra possibilità è una montatura altazimutale di tipo australiano/americano che però deve essere autocostruita. E qui con 2/3 mila euro si ottiene il risultato (se non si vuole inseguimento ovviamente).
Inoltre uno strumento a lenti oltre i 20 cm. ha il suo ben da fare con l'acclimatamento (che non è come in un 10/12 cm...).
Infine, cosa da non sottovalutare (anche se la ritengo secondaria) un "apo" da 20 cm. deve essere davvero tale per non avere cromatismo. Un 20 cm. raccoglie 4 volte la luce di un 10 cm. e se è relativamente facile ottenere una immagine esente o quasi da cromatismo su un 10 cm. non lo è in un 20 (il residuo deve essere 4 volte minore per avere la stessa correzione, in soldoni).


Pur amando molto i rifrattori non posso che aggiungere che, per scegliere un simile strumento, si deve davvero volerlo poiché con molto meno si hanno prestazioni "similari" con cassegrain ben più leggeri e facili da gestire.
Il mio piccolo cassegrain 150 f20, di cui sto curando la reintubazione e meccanica generale, offre prestazioni che non sono poi così distanti dai migliori 4 pollici super apo esistenti ad esempio.
Il 250 f20 che ho rivaleggia in alta risoluzione con i migliori 150mm a lente e costa la metà.
Insomma.... da valutare bene, al di la dell'entusiasmo più che lecito.
Inutile però dire che, guardare le nebulose e campi stellari in una lente è molto più bello che farlo in uno specchio. Ovviamente con gli stessi soldi ci si compra uno specchio ben più grande che, alla fine, fa vedere di più (meno bene ma di più).
Ritengo, tra tutti quelli menzionati, più interessante il 25 cm. a f7, che è sicuramente un grandissimo strumento per il deep sky.


ancora sulla qualità.

Anni fa usai per qualche tempo un rifrattore ZEN 150 F10 (che allora veniva venduto come "superacromatico"). Era un tripletto per l'esattezza.
Non era un gran ché, se devo essere sincero.
Tutt'altra cosa il mio vecchio D&G 150 f12. Un altro mondo davvero.
Un doppietto D&G 150 costa però 1500 dollari, il suo alter ego ISTAR costa 410 euro... insomma... io credo che qualche differenza debba esserci. Sicuramente non in rapporto 1/3 però non posso credere (ammesso che qualcuno mi smentisca e ne sarei felice, credtemi) che i due obiettivi valgano e perfermino allo stesso mod


Sarebbe molto interessante se, invece che un 15 cm., facessero un 12/13 cm. a f15.
Quello sarebbe davvero un bellissimo strumento planetario e per stelle doppie. Un poò come i citati Clavé (che faceva un 130/1950)
Anche un po' più facile da gestire.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 novembre 2010, 17:49, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma l'intubazione costa 1000 euro? Forse era meglio se facevano qua le ottiche e l'intubazione in Cina...
I kit ottici non costano molto ma i telescopi completi sono poco attraenti, oltre 1700 euro (perchè ci volgliono anche gli anelli e la coda di rondine) per un semplice acromatico anche se di 150 mm non sono pochi, soprattutto per un prodotto sconosciuto. Secondo me non ci siamo.


Non ti credere che intubare in modo "discreto" un'ottica sia poco dispendioso; un conto è avere , che so, un doppietto da 70/80mm e voler ricavare, per esempio, un tele-guida: qualche decina di euro e l'accrocchio è fatto.
Un altro conto e voler intubare per bene un'ottica buona. Come giustamente dice cherubino ci vuole un buon tubo (non plastica o similari) di diametro ottimale e quindi, normalmente, ci deve rivolgere ad un tornitore, un buon focheggiatore (>150 euro) senza giochi, ecc. ed in grado di reggere bene il peso di eventuali accessori, diaframmi interni realizzati possibilmente in lamierino e non con altre porcherie, barra per installare sulla montatura, ... insomma fai due conti e vedi che il prezzo del kit ottico e solo la partenza.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema vero di questi strumenti è il loro peso/lunghezza che obbliga a operare una scelta (ammesso di avere il luogo dove porli in postazione praticamente fissa o quasi) sulla montatura: una equatoriale ben fatta con elettronica moderna passa abbondantemente i 15000 euro (serve una montatura che regga almeno 70/80 chili: lo strumento ne peserà 20/25 ma con il "braccio" che ha posso assicurare che anche una Ap900 fatica a reggerlo e una GM2000 è anch'essa al limite). Quindi servono cose tipo la GM4000, le più grosse Bellincioni, la EM500 Takahashi, una Parallax 300, una MAtis 500 e così via. Oppure una Byers autocostruita (ma si spende non meno di 5/6 mila euro comunque).


Io aggiungerei anche il problema, che poi si ricollega a quello del peso, delle flessioni dei tubi lunghi, che obbliga a considerare alluminio di notevole spessore e gabbie di rinforzo, in mancanza dei quali a mio avviso, con tubi di circa 2 mt, la scollimazione per flessione è molto probabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spenderei volentieri 1000 euro per intubare un obiettivo come quello che indica Cherubino, da 1500 euro, molto meno volentieri un doppietto da 300 euro che non mi dà nessuna fiducia di gran qualità. Però gli obiettivi sono poco costosi, forse si potrebbe prenderne uno e farci una bella intubazione tipo... scatola di legno. Se poi vale la pena si può intubare meglio, altrimenti si sono spesi male solo i soldi dell'obiettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Spenderei volentieri 1000 euro per intubare un obiettivo come quello che indica Cherubino, da 1500 euro, molto meno volentieri un doppietto da 300 euro che non mi dà nessuna fiducia di gran qualità. Però gli obiettivi sono poco costosi, forse si potrebbe prenderne uno e farci una bella intubazione tipo... scatola di legno. Se poi vale la pena si può intubare meglio, altrimenti si sono spesi male solo i soldi dell'obiettivo.


Io stavo invece pensando a una "pazzia". 2 bei obbiettivi da 150 (oppure da 127) per farci un bel binoscopio :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li ho notati anch'io da un bel pò, ma purtroppo partono da diametri troppo grossi e impegnativi (150mm in su) per una semplice eq6. L'intubazione sicuramente è molto robusta: utilizzano tubi di alluminio da 3mm di spessore!!
Io ho ordinato da loro un tubo da 140mm e sono in attesa della spedizione...

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ras, avevo in progetto un binoscopio da 25 cm. fatto proprio con due doppietti acro da 250mm aperti a f7. Ho rinunciato fondamentalmente per la gestione del problema dell'allineamento che, su focali da oltre 1 metro, è davvero complicato nella sua gestione (dilatazioni, flessioni, pesi, etc..).

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010