1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mau capo ha scritto:
Capisco perfettamente che rispetto ad un W.O.,come suggerito,il costo è "diverso" ma la qualità in un treno ottico DEVE essere al massimo.
Quanto sopra è solo il mio pensiero.


...che personalmente condivido :)
E' per questo che ho specificato che al mio occhio non ho trovato differenze, e sono un bel rompiscatole in quanto a aberrazioni, riflessi, perdita di contrasto e altri. Per me semplicemente "cercare il massimo" non significa "cercare l'estremo superiore" :D ma fermarsi quando si è raggiunto quello che si vuole: personalmente mi è bastato non notare differenze tra immagine con e senza diagonale ad alta risoluzione.

Cita:
Non ho fiducia nei prodotti W.O.,più volte ho notato schifezze sia nei tubi che nei diagonali.Belli solo esteticamente e nulla più,forse sono stato sfortunato io.


Sui tubi posso ti do certamente ragione, in particolare per la meccanica, anche se in rapporto al prezzo vanno molto meglio imho di altre cinesate.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sulle diagonali onestamente non ho mai apprezzato grandi differenze.
Io prenderei la baader semplicemente perchè è la più flessibile.

PS: l'unico oggetto WilliamOptics che non mi ha mai deluso e' proprio la diagonale :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due diagonali da 2", un dielettrico Orion (170 euro) di ottima costruzione completo di riduttore da 31.8 con il serraggio degli oculari con la linguetta ed un 2" cinese (75 euro) a specchio alluminiato che è leggermente più corto e lo uso con il Meade LX90 8" perchè l'altro va a battere sulla base della forcella. Devo dire che non ho mai visto ad occhio particolari differenze tra i due, ma forse ad un esame approfondito potranno saltare fuori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
consiglio anch'io di puntare al top del mercato, il televue everbrite è un unico pezzo di meccanica ricavato dal pieno quindi in teoria esente da errori d'assemblaggio, il vecchio baader maxbright/astrophisics in astrosittal (quello nuovo bianco è pessimo) è divisibile in 3 pezzi e piuttosto rozzo come finiture inoltre secondo me il barilotto d'innesto è troppo corto e con la scanalatura poco marcata... ciò non toglie che si un pelo più luminoso del televue, provato di persona....
insomma io dico televue, dei william ne ho trovato uno scollimato, uno con trattamento rovinato e un'altro astigmatico :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Danilo fai una cosa...
prendila a caso! :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao danilo,
sempre un piacere sentirti e ammirare i tuoi lavori....
visto che è per il visuale considera anche questo
http://www.williamoptics.com/diagonalPr ... atures.php
l'ho usato per un anno fa quando feci una comparativa tra rifra da 150 e bino da 100 in parallelo sul profondo cielo e l'ho trovato davvero un prodotto eccellente; il famoso sbaffo centrale è inesistente e appena visibile solo se punti direttamente stelle come sirio, vega. Qualche dubbio forse sui pianeti luminosi, ma francamente non mi ricordo bene.
Il motivo che mi ha condotto ad andare controcorrente era essenzialmente legato al fatto che volevo una visione completamente raddrizzata come nel binocolo. Tale condizione è oltremodo comoda nello star hopping ma certo con il goto questo problema non si pone. E' anche vero che costa di più ma credo che per chi fa deep sky con star hopping sia davvero un asso nella manica e francamente sottovalutato.
Tutto iniziò da qui.....fatti due risate:
viewtopic.php?f=3&t=33021&hilit=visione+capovolta%2C+invertita%2C+stravolta...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo rispetto per il diagonale prismatico Baader-Zeiss ma per peso e prezzo è fuori mercato. E purtroppo i diagonali a prisma per andare bene (quando lo fanno sono migliori rispetto a quelli a specchio) non possono scendere a compromessi, sia per la qualità del vetro che per l'accuratezza della lavorazione delle superfici, che sono 3 e non una sola come in un normale specchio piano. Aggiungiamoci anche l'esigenza del trattamento antiriflesso sui 2 "cateti".
Un diagonale prismatico lo vedo bene se da 31.8, oltre il gioco IMHO non vale la candela

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli esaustivi pareri,
talmente personalizzati da lasciare l'imbarazzo della... scelta!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Photallica, non so se parliamo dello stesso prismatico, io ho preso questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html
io non lo considero fuori mercato, inoltre c'è il Baader (non Zeiss) che costa meno ancora ed è solo lievemente inferiore. Naturalmente il mio è stato un acquisto mirato in quanto per la futura torretta...
Ero anche molto combattuto se prendere il prisma di Amici della Zeiss, poco più di 30 euro in aggiunta, ma pur essendo in linea con quello che ha scritto Deneb, quelli di TS me lo hanno sconsigliato come utilizzo astronomico (ed un po' mi sono pentito). Mentre se avessi veramente voluto un 2" a specchio, alla fine non avrei preso un dielettrico, bensì un enhanced Televue o Lumicon, che secondo me vanno meglio ad alti ingrandimenti. Alla fine ho preso il prismatico che assomma i pregi di tutti a scapito di un po' di apertura in meno, che a me proprio non serve, ma ho speso meno di un buon 2" a specchio...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi ricordo se era questo, son passati quasi 10 anni. Però era pesantissimo e per quello che mi ricordo otticamente era ottimo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010