1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, sempre preciso nelle risposte!!
A buon rendere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fasce anticondensa
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
arcadio ha scritto:
Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian

Puoi usare un adattatore che converte i 12 V della batteria nella tensione di alimentazione del portatile. In questo modo consumi meno corrente di un inverter


Ho letto la risposta a ghiso,le fasce anticondensa sono indispensabili su tutti gli strumenti?
CRISTIAN


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fasce anticondensa
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Ho letto la risposta a ghiso,le fasce anticondensa sono indispensabili su tutti gli strumenti?
CRISTIAN

No. Solo sugli strumenti che hanno una lente frontale (rifrattori, Schmidt Cassegrain, Schmidt Newton, ecc.) e in presenza di umidità relativa superiore al 60%
Altrimenti se ne può fare tranquillamente a meno.
C'è chi le usa anche sugli oculari, comunque.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
graldo ha scritto:
No, nessun rischio di corto circuiti.
Per la ricarica avresti bisogno di un caricabatterie ma considera che 60 A vanno bene per almeno 15-20 ore di alimentazione. Quindi direi tre nottate operative.
L'inverno, però, la durata diminuisce a causa della bassa temperatura.
Se alla fine di ogni nottata metti sotto carica la batteria, non credo che correrai mai rischi di rimanere senza corrente.

Aldo


Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian



Allora ti posto qualche foto per capire meglio.

Fili delle prese accendisigari agganciati alla batteria

Immagine

Cassa di legno con dentro la batteria e dal davanti le prese accendisigari

Immagine

Carica batteria dedicato

Immagine

Batteria al Piombo 60 ampere

Immagine

Alimentatore portatile con uscita accendisigari

Immagine

Aggiungo la batteria e' una Lefeytte con il suo carica batteria dedicato costo della batteria abbastanza altino purtoppo ,alimentazione a gogo per molto tempo,considera che il mio portatile e montatura si portano via 7 ampere e piu' l'ora,quindi ci vuole almeno una batteria da 60 Ampere minimo,altra cosa col carica batteria in dotazione ci vuole una marea di tempo per caricarla,ricordo che sono arrivto a 4 giorni di carica prima di avere la batteria full e infine il peso di tutto questo setup molto elevato,solo la batteria e' un macigno.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010