1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danziger ha scritto:
la "banda" di luce in cui emettono le nebulose, che nel caso dell'UHC-S è ben più ampia dell'OIII, che infatti è molto selettivo e sotto telescopi da 200mm non andrebbe usato, perchè scurisce troppo!

intendi l'UHC, che scurisce troppo sotto i 200 ( io ho 150) ?

ci sono differenze tra UHC-E ed UHC-S?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io intendevo l'OIII, con l'UHC-S vai tranquillo invece!

Cercando sul forum inoltre ho trovato questo di interessante, magari può esserti utile:


il Baader O-III fa passare solo 8.5nm su tutto lo spettro visibile (~300nm di estensione dai 400nm del violetto ai 700nm del rosso)
=> aumento di contrasto = 300/8.5 = ~35 volte

il baader UHC-S ha una banda passante di 60nm
=> aumento di contrasto = 300/60 = 5 volte

il lumicon UHC ha una banda passante di 27nm
=> aumento di contrasto = 300/27 = ~11 volte


Io ho addirittura l'UHC-S....forse era meglio se mi fossi comprato l'UHC puro, a questo punto!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
UHC-E ed UHC-S grossomodo sono la stessa cosa.

un UHC come quello Astronomik sul tuo 150mm andrebbe bene.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danzi, la tua analisi dell'aumento del contrasto è tagliata un po' con l'accetta. L'aumento è molto superiore a quanto stimi in quanto l'emissione del fondocielo inquinato è sicuramente superiore a quella banda interessata dalla finestra del filtro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie dei consigli, quindi l'Astronomik va bene.

Cieli Sereni

Gianluca

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
la "banda" di luce in cui emettono le nebulose, che nel caso dell'UHC-S è ben più ampia dell'OIII, che infatti è molto selettivo e sotto telescopi da 200mm non andrebbe usato, perchè scurisce troppo!
Questo non è esatto, sarebbe piu corretto dire che un certo filtro andrebbe utilizzato con una pupila d'uscita non inferiore ad un certo diametro, quindi in base al diametro del telescopio si puo arrivare al massimo all'ingrandimento che permette la P.U. ottimale per quel dato filtro.
Ad esempio io utilizzo l'OIII baader sul Nano a 16x per una visione d'insieme di nebulose come M42, ngc7000, Velo; mentre sul barile lo adopero tipicamente sugli 80x sulle planetarie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
vorrei regalarmi per natale l'UHC, sono perplesso e non vorrei sbagliare acquisto.
L'UHC-E dell'Astronomik ho letto che è consigliabile usarlo con strumenti non oltre i 5" (127mm) e il mio è un 5,9"(150mm). Volevo chiedervi cosa prendere, se l'UHC standard o l'UHC-E. C'è anche una differenza di prezzo, badate bene!

Grazie tante anticipatamente!
Gianluca

Cieli Sereni!!!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vorrei regalarmi per natale l'UHC, sono perplesso e non vorrei sbagliare acquisto.
L'UHC-E dell'Astronomik ho letto che è consigliabile usarlo con strumenti non oltre i 5" (127mm) e il mio è un 5,9"(150mm). Volevo chiedervi cosa prendere, se l'UHC standard o l'UHC-E. C'è anche una differenza di prezzo, badate bene!


Ciao, L'UHC E ha una banda passante nel verde un po + larga,quindi fa arrivare un pò più luce ma per il resto i 2 filtri sono praticamente identici.
Quanto all'apertura del telescopio, la tua va più che bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
vorrei regalarmi per natale l'UHC, sono perplesso e non vorrei sbagliare acquisto.
L'UHC-E dell'Astronomik ho letto che è consigliabile usarlo con strumenti non oltre i 5" (127mm) e il mio è un 5,9"(150mm). Volevo chiedervi cosa prendere, se l'UHC standard o l'UHC-E. C'è anche una differenza di prezzo, badate bene!


Ciao, L'UHC E ha una banda passante nel verde un po + larga,quindi fa arrivare un pò più luce ma per il resto i 2 filtri sono praticamente identici.
Quanto all'apertura del telescopio, la tua va più che bene.

quindi per il mio 150 è più consigliabile e più conveniente spendere poco di più per quello standard?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
quindi per il mio 150 è più consigliabile e più conveniente spendere poco di più per quello standard?

scusate ma non avete risposto "bene" alla mia domanda :oops: :oops: :roll: :
per l'apertura del mio tele (150mm=5,9") mi consigliate l'UHC o l'UHC-E? Vorrei regalarmelo per natale :P

Grazie! :D

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010