1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia degli apo :lol:
l'unico che si difende e' il 100ED , il mio primo amore :D

EDIT: sono stato cattivello.. in realtà c'e' ne sono un paio non male..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non mi pare una novità che gli ED siano decenti, e questo confronto è una conferma, peraltro scontata vista la loro diffusione ormai stracapillare.
Per chi osserva o fotografa costituiscono una eccellente palestra senza svenarsi in partenza, poi ognuno fa le sue scelte, compresa quella di mantenerli nel proprio arsenale.

Invece sono stupito, così come Giancarlo, riguardo al 90/600... chi ce l'ha batta un colpo ! :D

Personalemte, l'80ED (Celestron, ma è la stessa ottica di Orion e SW) è il telescopio che uso di più, ormai in 6 anni pieni ha visto la luce delle stelle per quasi 1.000 "sessioni" !!! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Invece sono stupito, così come Giancarlo, riguardo al 90/600... chi ce l'ha batta un colpo ! :D


Io ho l'Astro-Tech, stessa ottica, e non posso che parlarne benissimo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 8:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello questo topic..

volete un altro link "serio"??

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=10131&highlight=takahashi

beh sono un po di parte..molte formule non le capisco ma una cosa la capisco..
che la mia ottica se la porta mooolto bene! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah... onestamente io, da possessore di un TS 70/420, posso dire che il mio esemplare non ha certo tutto quell'alone violetto (a fuoco); da questo test ne esce molto male, appena meglio dell'acro da 103.
Secondo me, siamo alle solite, ovvero con i cinesi il motto è: non tutte le ciambelle escono con il buco.
Se testo una Taka, AP o TEC, probabilmente so che l'esemplare che andrò ad acquistare assomiglia moltissimo a quello del test: con i cinesi no!!! Ti può capitare un esemplare buono oppure uno meno buono. Ormai è storia vecchia.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 8:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh effettivamente anche io ci sono rimasto male per il 70ed..dato che l'ho sempre considerato un possibile acquisto (quello col tubo in carbonio) prima di avere il vixen.. forse quelli di TS vengono controllati in germania prima di essere messi in vendita. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Direi che non sono assolutamente indicativi, invece.

indipendentemente dai test io trovo invece che ci sia una certa incongruenza tra l'intensità luminosa del segnale.
Il 100 ED, ad esempio, sembra molto più "buio" dell'acromatico 103/1500 il che è strano, è come se si fosse usato un tempo di ripresa diverso o una correzione sul fattore di luminosità.
Bisogna stare molto attenti a quando si confrontano questi spot perché se non sono fatti dalla stessa persona, con la stessa attrezzatura, nello stesso momento (più o meno), i risultati sono molto diversi.
Inoltre non sembrano test su stella artificiale ma sul "cielo" il che falsa tutto. basta un filo di umidità differente tra una ripresa e l'altra per stravolgere i risultati.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A prescindere le giuste considerazioni di Paolo c ome diceva anche qualcun'altro quello che manca ai cinesi e alle loro produzione (meccanica compresa) e la continuità della qualità, sia che sia buona o mediocre. Questo perchè non ci sono veri e propri controlli e test dopo la costruzione anche perchè spesso costano più quello che la lavorazione e assemblaggio!
Ad altri levelli si fà e se si trova che l'ottica (o la meccanica) non risponde ai requisiti minimi si butta (quindi altri costi ancora visto che comunque non sempre le cose vengono bene anche con i migliori macchinari). Anche questo porta un'incremento dei costi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyOne4 ha scritto:
bello questo topic..

volete un altro link "serio"??

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=10131&highlight=takahashi

beh sono un po di parte..molte formule non le capisco ma una cosa la capisco..
che la mia ottica se la porta mooolto bene! :mrgreen:


Grazie sky, un' ulteriore conferma, il 70ino è a dir poco spettacolare 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con ha detto sulla poca indicatività dei test sia a causa dell'incostante qualità produttiva, sia per il fatto che non si sà come sono fatti i test (stella vera/finta, tipo di ripresa, condizioni al contorno, ecc), quindi per me lasciano il tempo che trovano.


Ps.: E' mia opinione riguardo Rohr che considerata la sua strumentazione (l'interferometro), la sua metodologia (praticamente indicata a spizziche e a mozzichi quà e là tra i vari 3D del suo forum) e il suo modo di porsi (sempre secondo me, poco trasparente), che i suoi test siano affidabili quanto una promessa di un qualunque nostro politico. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010