1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Ciao :)
...ad esempio, può accadere che un tripletto in H-FK61 abbia cromatismo simile ad un doppietto in S-FPL53...


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 36&famId=2

potrebbe esserne un esempio...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-FK61 o FPL51-53?
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiungo a quanto detto da Angelo (su cui concordo pienamente) che il numero di Abbe dell'elemento in vetro "pregiato" non basta, da solo, a garantire il contenimento del cromatismo. Ciò che importa (anche) è il rapporto tra i due o più elementi. la ricetta del flint, ad esempio, è sempre un po' "misteriosa" e questo fa capire come mai, due strumenti con un Crown fatto dello stesso vetro, hanno prestazioni, nel campo del contenimento dell'aberrazione cromatica, diverse (questo a parità di diametro e lunghezza focale).
Questo per lo schema classico con elemento pregiato crown, esistono poi schemi come lo steinheil che sono invece "rovesciati" e funzionano diversamente: vedi i vecchi AS Zeiss.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010