1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sì, figurati. Io sto parlando semplicemente di piacere estetico dell'immagine. Infatti ho venduto il rifrattore e ho comprato il SC! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Max non capisco dove voglia andare a parare :mrgreen:


E che ne so? :mrgreen:
Volevo solo dire che la mia esperienza confligge, a volte, con i "sentito dire".
Quando avevo il Megrez II 80mm, con il doppietto APO, l'incisione delle stelle era spettacolare, ma osservavo a 30X la Via Lattea (l'ho venduto quasi subito, perchè non c'era verso di ingrandire i pianeti come volevo io, cioè sopra i 200x). Anche con il binocolo 20x80 della Konus, che è tutt'altro fuorchè di ottima qualità, le stelle erano dei puntini finissimi, ma ero a 20x!
Però, poi, mettevo fuori il mio SC8" Meade, e le stelle erano pallettoni. Aspetta 1 oretta, e riducendo gli ingrandimenti, le prestazioni si livellavano, anche se non ho mai potuto mettere tutto assieme per via di assenza di montature.
Ora, non posso scendere assolutamente sotto i 60 ingrandimenti con il mio 16", quindi mi servirebbe un APO di confronto per fare la prova una sera ... ma di piccoli APO a Bazena non ne vedo proprio. :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna richiamare l'arcaico Fede :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sarà meglio non guardare mai in un apone! :cry: :D
Scherzo Massimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Puspo cit. ..... quindi mi servirebbe un APO di confronto per fare la prova una sera ... ma di piccoli APO a Bazena non ne vedo proprio.
Se vuoi, ti "affido" i miei SW 80 e WO 66 per fare la prova :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che (in base alla mia strumentazione) sono d'accordo con puspo fino a che si rimane al centro del campo.
Nelle mie osservazioni a Sovere con il Barile (aka dob 16" f/4,5), il Nano (aka rifra 80ino f/6) diventa il suo cercatore e devo dire nel confronto a pari (quasi) ingrandimenti, tipicamente tra i 90 ed i 240x, il primo al centro del campo (diciamo il primo 15%) come puntiformità rivaleggia tranquillamente col nanetto con in piu una (ovvia) luminosità enormemente maggiore, man mano che si va verso i bordi del campo, il coma "genetico" dello schema newton si fa sentire sempre di piu, già dal 25% del campo le stelle non sono piu puntiformi; il nanetto, se si esclude il suo "bananismo" che (per mia fortuna) riesco ancora a compensare senza sforzo oltre all'uso con oculari ben accoppiati, mi da le tipiche capocchie di spillo su tutto il campo, che con soli 480 mm di focale è generoso pressocché con qualsiasi oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
sono d'accordo con puspo fino a che si rimane al centro del campo.


Una Cutola Provvidenza :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa pare piuttosto strana, mentre tutti siamo d'accordo che un diametro maggiore ha una risoluzione migliore, dall'altra non siamo tutti d'accordo che un diametro maggiore crea stelle più piccole. :mrgreen:

Alla fin fine si tratta della stessa cosa, la risoluzione può essere vista come la capacità che ha un telescopio di concentrare la luce in un area minore, se così non fosse come farebbe a mostrare dettagli più fini ?

Quindi vanno benissimo tutti i discorsi personali sul tipo di visione che ci piace di più, ma la realtà è altra e spesso ci si dimentica che un diametro maggiore raccoglie anche più luce, spesso è questa che crea confusione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bisogna richiamare l'arcaico Fede :)


"Padre nostro, dacci oggi nostro Fede quotidano"

Fede, sei ci sai, batti un colpo! :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Precedentemente, e penso lo si capisse, mi riferivo ad un confronto tra la puntiformità delle stelle tra il mio Vixen 120S e il Meade 10" ACF ma dal punto di vista esclusivamente fotografico, usando per entrambi la medesima fotocamera, l'Atik 16IC. Dal punto di vista visuale le cose sono diverse, le stelle appaiono molto piccole anche con il Meade, anche con ingrandimenti elevati. La maggiore gradevolezza dell'immagine che il riflettore dà nei campi stellati a medi ingrandimenti non ho capito bene da che cosa dipenda, forse dal diverso effetto del seeing su diametri differenti, ma non ne sono sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010