1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un anno e mezzo sono stato folgorato sulla via di damasco.

M'è venuto in mente un esperimento: il transito di una stella al meridiano.

Conosciuti con esattezza la focale dell'oculare e il suo campo apparente, si misura il campo reale contando i secondi che ci mette la stella ad attraversare l'oculare al centro.
Si inserisce il tutto nella formula:

Focale_telescopio= Campo_Apparente x focale_oculare / Campo_reale

Ho detto cavolate?
Quanto è precisa l'indicazione della focale e del campo apparente negli oculari?

Sicuramente fare la prova con più oculari premium può dare una media abbastanza precisa di quale sia la reale focale del vostro telescopio.

Altre idee?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando l'acqua calda? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha parlato Francoviak!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non so se è un po' complicato per te comunque io faccio sempre così:
Ho misurato sempre TUTTE le focali di TUTTI gli strumenti che mi sono capitati in mano neglio utlimi 20 anni. E' un po' un divertimento per me.

Praticamente è il metodo sperimentale/fotografico.
Prendi la webcam (dato che parli di quella) o meglio ovviamente se hai una DSLR o CCD.

Riprendi un campo stellare, basta che vi siano 2 stelle nel campo ripreso. Queste stelle, quanto più distanti sono tra loro (nel campo inquadrato) meglio è, si minimizzano in teoria, gli errori.

Calcoli poi la distanza in pixel delle stelle, X1,Y1 - X2,Y2. Con il teorema di Pitagora conosci la distanza in pixel delle due stelle, moltiplichi per le dimensioni dei pixel (in mm). Ora conosci la distanza *reale* "S" delle due stelle sul tuo sensore, che è sul fuoco.
In sostanza, la formula a questo punto è (X2-X1)^2+(Y2-Y1)^2=Dp
S= RADQ(D)*(dimpixel[mm])

Ora vai su un programma planetario "serio", es. io uso Guide 8, lo si può fare anche con Starry Nights, sicuramente con Perseus e The_Sky e mi sembra anche con Cart du Ciel.
Una volta individuate le due stelle anche sul programma misuri la loro distanza in secondi d'arco delle 2 stelle. Ci sono dei tools specifici per ogni planetario che lo fanno.

Bene siamo quasi arrivati: la focale del tuo strumento rifrattore riflettore o catadiottrico che sia è la seguente:

F=(S*206265)/a

dove a è la separazione in sec. d'arco che hai ricavato dal programma planetario.
Con il sistema che, come vedi descriverlo è un po' complicato, ma che è preciso e "scientificamente testato" 8) ho misurato ad esempio i seguenti valori di alcuni dei miei strumenti:
Newton: F=1005,7mm
C11: F=2888,4mm
TS FLT110: F= 771,4mm (618,7mm con riduttore)

buon divertimento

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 4 giugno 2012, 16:39, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_d
:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=formula#ARCSEC/PIXEL_d
:wink:



...Ecco appunto.... :D :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema è che con la webcam o la canon non vado a fuoco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Il mio problema è che con la webcam o la canon non vado a fuoco.


allora non lo devi sapere, sopravviverai lo stesso, male ma sopravviverai

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte quello che dice tuvok che quoto totalmente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..... l'unica soluzione allora è procurarti magari uno di quei bei oculari con reticolo tipo Baader Microguide o simili, beccare 2 stelle misurare la distanza sulla scala graduata e procedere come ti ho descritto.
In pratica sostituisci il sensore con una specie di mircrometro. :P
Il tuo metodo del passaggio al meridiano in linea di principio mi sembra un buon metodo ma mi convince poco (forse però mi sfugge qualcosa). Più che altro non lo trovo abbastanza preciso.
Ad esempio come determini realmente la precisa focale dell'oculare? :roll: Non certo con il fiammifero come ti era stato suggerito più di un anno fa... :? :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010