1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora per gli ulterirori consigli! Per tuvok: ah, non lo sapevo, avevo letto che un rapporto focale basso avrebbe fornito immagini molto luminose e viceversa se fosse stato più alto, sembrava ne avessi avuto anche prova con il 200 1000, per questo pensavo fosse così, però, chiaramente, non lo avevo (e non l'ho) ancora collimato. Grazie per questa informazione! Ma, quindi, se la focale fosse 1600 (f/8), l'immagine sarebbe ugualmente 4 volte più luminosa del 114 900 che è anch'esso f/8?

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Le cose cambiano a seconda se parliamo di sorgenti puntiformi o estese. Per le sorgenti estese (ad esempio un pianeta) un 200 f/8 cattura 4 volte più luce ma la sparpaglia su un area 4 volte maggiore rispetto ad un 100 f/8. Di conseguenza con lo stesso oculare (es. 10mm) si avrà la stessa intensità luminosa d'immagine ma avrai 80x con il 100 e 160x col 200. Se invece mantieni lo stesso ingrandimento con i due telescopi (es. 80x) l'immagine nel 200 sarà 4 volte più luminosa che nel 100. Invece con le sorgenti puntiformi (es. una stella) è il contrario: il 200 raccoglie 4 volte più luce e la "butta" su una superficie 4 volte più piccola (il disco di diffrazione è la metà). Quindi, a qualsiasi ingrandimento, nel 200 l'intensità luminosa di una stella è 4 volte maggiore.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
escocat ha scritto:
...il 200 raccoglie 4 volte più luce e la "butta" su una superficie 4 volte più piccola (il disco di diffrazione è la metà).


...si, insomma, in effetti dovrebbe essere sempre la stessa area e non 4 volte meno. Sicuramente non 4 volte di più. (che casino :roll: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
per non incasinarci la vita facciamo un ragionamento semplice semplice :D
la quantità di luce raccolta dipende "esclusivamente" dalle dimensioni dell'obiettivo e, in particolare, aumenta con il quadrato del diametro:
se raddoppio il diametro quadruplico la luce raccolta.
La luminosità dipende dalla quantità di luce raccolta, quindi, dal diametro :D
E' evidente che parliamo a parità di ingrandimenti, se variamo gli ingrandimento il discorso cambia ma, a mio avviso, perde pure di interesse, non ha senso confrontare la luminosità di un giove osservato a 50X con quella di un giove a 500X ;)

La confusione spesso nasce perchè, invece, nella fotografia, la "luminosità" (intesa in tempo necessario per ottenere un certo valore "di luce"), dipende dal rapporto focale, è semplice capire perchè ma è necessario fare un ragionamento un po' piu' lungo (se qualcuno h voglia c'è un mio articoletto su Astrocampania Journal (il numero 3) che si puo' scaricare da qua http://www.astrocampania.org/ACJ/ che introduce all'argomento :D)

Infine, la risposta è si, se prendi un 200mm f8 avrai un'immagine enomemente piu' luminosa di 114 f8 (agli stessi ingrandimenti) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora le cose sono più chiare!! Il succo l'ho capito. Quando lessi il fatto del rapporto focale che era più luminoso se più basso, si parlava, appunto, di fotografia; io pensavo fosse la stessa cosa, invece, sto capendo che non è così. Anche io avevo fatto confusione. Tuvok, avrei letto volentieri il tuo articolo per approfondire, ma, non so come mai, si verifica un errore e non me lo fa scaricare: dice che l'ID è inesistente. Non so se è un problema della mia connessione o cosa.

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultimo consiglio. Non osservare la Luna quando è piena perchè vedrai ben poco, le osservazioni migliori si fanno sulla parte in penombra con la luce un pò radente. E' del tutto normale vedere il bordo lunare o quello dei pianeti che si muove, è colpa del cattivo seeing, ossia della turbolenza dell'aria. Questa turbolenza in alcuni giorni è minore e permette osservazioni migliori e altri giorni può essere molto elevata e disturbare molto le osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie anche a te, Fabio, per questo consiglio!

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto leggendo le guide sulla collimazione del telescopio inviatemi e, in base a quello che ho letto, sembra che, effettivamente, il telescopio sia tutto scollimato. Mi sto dedicando alla collimazione dello specchio secondario, ho capito come si fa, devo agire sulle tre viti intorno a quella più grande davanti a quel cilindro che contiene lo specchio secondario; tuttavia ho incontrato un piccolo problema: queste viti sembrano bloccate ed ho paura di forzare, non vorrei rompere qualcosa. Ho notato che, intorno al cilindro, ci sono altre quattro paia di viti, forse sono queste a bloccare quelle tre viti? Cosa faccio, svito anche quelle e poi agisco su quelle tre per l'allineamento o le devo lasciar stare e provo a forzare un po' di più? Per farvi capire meglio, vi mando anche una foto. Qui si vede il primo paio di viti (grigie) in alto.


Allegati:
Interno.JPG
Interno.JPG [ 20.67 KiB | Osservato 1091 volte ]

_________________
La speranza è l'ultima a morire.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
le viti intorno al cilindro non devi toccarle, quelle servono per tenere tesi gli spider (la croce metallica che sostiene il secondario).

Come hai capito devi agire solo sulle 3 viti intorno a quella centrale subito dietro il secondario.

Utilizza un cacciavite della giusta misura altrimenti rischi di spanarle, mentri sviti inoltre fai una leggera pressione contro le viti per rafforzare la presa del cacciavite.
Con la mano libera invece devi tenere il secondario per evitare che si fletta troppo.

Le 3 viti esterne devi provare a svitarle e non ad avvitarle, se propri non ci riesci dovrai smollare leggermente la vite centrale facendo molta attenzione.

Per controllare la collimazione ti sei costruito qualcosa? come un porta rullino forato? altrimenti è facile credere di avere un secondario scollimato guardando attraverso il fuocheggiatore senza nessun accorgimento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm, veramente no, non ho controllato in questo modo, ho solo guardato dentro il focheggiatore, allora faccio come dici tu, poi proseguo con la collimazione. Ciao.

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010