per non incasinarci la vita facciamo un ragionamento semplice semplice

la quantità di luce raccolta dipende "esclusivamente" dalle dimensioni dell'obiettivo e, in particolare, aumenta con il quadrato del diametro:
se raddoppio il diametro quadruplico la luce raccolta.
La luminosità dipende dalla quantità di luce raccolta, quindi, dal diametro

E' evidente che parliamo a parità di ingrandimenti, se variamo gli ingrandimento il discorso cambia ma, a mio avviso, perde pure di interesse, non ha senso confrontare la luminosità di un giove osservato a 50X con quella di un giove a 500X

La confusione spesso nasce perchè, invece, nella fotografia, la "luminosità" (intesa in tempo necessario per ottenere un certo valore "di luce"), dipende dal rapporto focale, è semplice capire perchè ma è necessario fare un ragionamento un po' piu' lungo (se qualcuno h voglia c'è un mio articoletto su Astrocampania Journal (il numero 3) che si puo' scaricare da qua
http://www.astrocampania.org/ACJ/ che introduce all'argomento

)
Infine, la risposta è si, se prendi un 200mm f8 avrai un'immagine enomemente piu' luminosa di 114 f8 (agli stessi ingrandimenti)
