ethan ha scritto:
ok ti ringrazio x il tempo che mi hai deicato grazie anche agli altri...un utima cosa..sai non mai avuto un montatura di questo tipo..parlavi di limiti meccanici..magli spostamenti molto piccoli che fa la montatura mentre insegue autonomamente..non sono gli stessi che farebbe se a piggiare sui tasti del computer skyscan ci fossi io ad inseguire?? cioe la velocita non e la stessa...?
per che in modo autonomo solo un minuto e se inseguo io molti di piu? grazie ancora di tutto
Anche io ti consiglierei un bel Newton anche se il c 8 potrebbe andare benissimo per il visuale e' davvero un buon strumento,pero' se un domani vorrai fare qualche foto a lunga posa col c8 il tutto risulterebbe piu' difficoltoso per la questiome dei piccoli spostamenti dello specchio,per non parlare della lunga focale e della poca luminosita',in parte risolvibile con un riduttore di focale.
Mentre con un newton magari avresti meno problemi piu' luminoso focale piu corta.
Se riesci a fare un buonissimo stazionamento alla montatura potresti arrivare a risultati come riportati da Christian Cernuschi pero' purtoppo le montature non tutte escono uguali l'una dalle altre causa assemblaggi meccanici accopiamento degli stessi e quindi e' per questo che per piu' di tot tempo non potrai lasciare il telescopio guidare la foto da solo,perche' questi errori a lungo andare entreranno in gioco facendoti uscire fuori la foto mossa stelle strisciate.
Quindi gioco forza dovrai fare le foto con l'ausilio di un altro teleguida con su un oculare illuminato cosi' vedrai quando la tua stellina di riferimento si sara' spostata e potrai riportarla al centro oculare con la tastiera della montatura.
Forse (ma qui non ho molta praticita' anche se possiedo la CCD ma non ho ancora provato e non so usarla ) comprando una CCD con doppio sensore uno che guida e uno che fa la foto una Sbig potresti fare quello che chiedi ovvero una volta impostato tutti i parametri per quanto riguarda l'autoguida tempi di posa eccetera eccetera potrai vedere il telescopio fare quello che tu avrai impostato ossia riprendere il soggetto e farsi le autocorrezzioni da solo,ma qui lascio la parola ai piu' esperti visto che anche io per il momento non riesco neanche a fare la messa a fuoco con la CCD figuriamoci impostare i valori di autoguida e poi, questa cosa oltre ad essere abbastanza impegnativa e' anche costosa,i costi delle CCD fanno venire i mal di testa.
Io per ora mi risono rifugiato nelle foto con la reflex ma spero a breve di poter finalmente usare questa benedetta CCD comprata usata ormai da quasi 7 mesi pagata un botto e mai usata.
Davide