Si' in effetti Equalign fa anche altre cose (guida, errore periodico) ma l'ho conosciuto per l'allineamento.
Da sopra a sotto i pulsanti (non ricordo i nomi magari)
Init: verifichi che sei connesso (tele e montatura) e che il tele sia sincronizzato.
Calibrate: il programma ti spegne l'inseguimento e cosi' calcola l'angolo di rotazione del CCD. Prima e' meglio giocare un po' coi tempi e settaggi per una buona esposizione.
Align: finalmente allinei. Scegli se fare il meridiano o l'orizzonte, hai modo anche di dirgli in un click (il binocolo mi pare) che stella e' quella che userai (cliccki sul binocolo e vai all'init dove selezioni la stella, casomai non l'avessi fatto) e parti. Ti consiglia anche le zone di "sicurezza" da scegliere, almeno per sgrossare e' meglio puntare in quelle zone se riesci.
Oh poi veramente devi capire se le info che ti da sono esatte o speculari

, fai un paio di prove e lo capisci. Per come sono settato io, la risposta per l'altezza e' corretta mentre quella per l'azimuth e' speculare.
Si' siovene, anche io ho uno spicchio di cielo. Certo che meglio avere almeno l'est (o ovest) o almeno il meridiano (cosi' uno dei due allineamenti tendera' velocemente alla posizione corretta), poi iteri un po'.