1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Infatti anche io sono indirizzato sulla ruota atik. Alternative non ne ho viste se non sul mercato americano con modelli della Aogee inc (quella dei binocoli econ), ma non mi ha convinto la realizzazione.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con questa ruota ho realizzato la mia prima tricromia seria (o quasi)

http://www.xchris.net/astro/?q=node/28

di problemi legati alla ruota non ne ho avuti (ne ho avuti ovviamente altri :lol:)

Senza spendere un capitale mi sembra una buona scelta ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ottima la ruota atik. Costa poco ed è molto sottile. Consigliatissima, anche io mi ero decisa per quella dopo una estenuante ricerca online.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Confermo,
è ben fatta la Atik, robusta e sottile, protegge bene i filtri.
Le posizioni sono numerate e un leggero scatto avvisa quando il filtro è in posizione.
E' solo un po' duretta ma si riesce a gestire bene. Io con la GPDX ed il Mak 180 (9kg) la uso per fare tricromie sui pianeti a focali superiori a 6m e non ci sono problemi.
Consigliata!
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:37 
Non male nemmeno la ruota della Apogee (da non confondere con la casa produttrice di CCD). La si acquista a circa 60 euro, spedizione dagli States inclusea.. e credo somigli molto alla Atik.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Stavo proprio per scrivere la stessa cosa .... :)
AStrotech non aveva Atik in pronta consegna e su ITastro ho sentito parlare della apogee ...
Ovviamente la scelta cade su quest'ultima :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che Astrotech non ne ha disponibili se non almeno tra 15 giorni.. :cry:
Per quel che riguada la Apogee (http://www.apogeeinc.com/product.asp?itemid=76&catid=43), attenzione è una ruota diversa dalla atik. Nel senso che ha posto solo per 3 filtri, al contrario dei 5 della atik.
Inoltre non conosco l'attacco posteriore e lo spessore totale, che potrebbe essere un problema se messa su un treno di focheggiatore el,riduttore,visual back, ruota e ccd... :?
Ritengo la atik di gran lunga migliore.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...aggiungo una cosa off topic:

..il dott.Masi non si legge spesso su questo forum...mi fà piacere e cordialmente lo saluto. :D
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:41 
Ciao Gp,

troppo gentile! :)

Comunque la Apogee, che ho preso per utilizzarla quando ho la mia SBIG CFW-10SA impegnata, ha 4 alloggiamenti per filtri e - riguardo a quest'ultimi - sono già inclusi gli RGB (di qualità francamente non disprezzabile). Insomma, per meno di 60 euro, è un acquisto difficilmente eguagliabile.

Quanto allo spessore, va tenuto conto del 'naso' che accoglie quello della camera (diametro 31.8 mm e lungo esattamente come il naso delle SBIG ST-7/8/9/10) e dello spessore della ruota stessa, intorno al centimetro.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010