1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 28mm è un buon grandangolare.
Buono anche il 50mm Sigma, anche se su quest'ultimo marchio ci sono purtroppo opinioni contrastanti, derivanti più che altro da una non omogeneità tra prodotti identici, insomma capitano gli esemplari fallati. Per carità, poi la garanzia sistema, ma che noia.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
puoi anche considerare i super-multi-coated takumar a vite che "Progresso Fotografico" usava insieme a Leica per testare i canon e nikon.Sono ancora adesso ottimi obiettivi e cercando nella baia internazionale si trovano ad ottimi prezzi.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un SMC takumar 55mm f1.8, ed è un ottimo obiettivo, ma a piena apertura ha un pò di cromatismo. L'immagine in allegato (perseidi di quest'anno) è presa con quello su una 1000D, sono 30 secondi senza inseguimento a f1.8, 800 iso, resize e compressione jpg a partire da un raw.
Fra gli obiettivi a vite, ottimi anche gli Zeiss ed i Pentacon. Di quest'ultima marca ho il 29mm f2.8 (oltre ai tele da 200 e 300mm), ma non l'ho ancora provato in astrofoto.


Allegati:
125IMG_1036.jpg
125IMG_1036.jpg [ 390.22 KiB | Osservato 526 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Il 28 canon non è un granchè ... molto meglio il 24 2.8 ( come focale fra l'altro su aps-c è anche un pelo più utile per le foto "normali" ;) ) ... magari ci aggiungi un 50 1.8 che costa una sciocchezza e sei a posto ... per entrambi nell'usato te la cavi con non più di 300€ a dire tanto ;)

Io pero' farei un piccolo sforzo ( non economico, ma di tempo per trovarlo in giro ) e opterei per uno zeiss Distagon 25 con attacco C/Y ( devi prendere anche il relativo adattatore ) che è una lama :))

Per le focali più lunghe invece c'è da alzare un po' il budget ... i fissi "economici" di canon si fermano al (ottimo ) 100 f/2 ( non il macro ), migliore dell'85 1.8 che soffre un po' di CA a tutta apertura ... il 135 f/2 L ed il 200 2,8 L ho avuto modo di vedere che fanno paura anche per usi astronomici ;)

Io ho provato con il mio sigma 150 2.8 ma tutto aperto è molto soft, in più come la maggior parte dei sigma ha un cast molto caldo, e i colori vanno "raffreddati" un po' in post ...

ciaociao

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di spendere cifre "sensibili", inizierei con il classico 50mm. Ti consiglio il vecchio 50mm f/1.4 manual focus Nikon da utilizzare con un adattatore, personalmente lo trovo superiore al corrispettivo e più caro Canon di pari apertura. Trovi le mie impressioni qui. Dopo che avrai fatto un po' di foto con quest'ottica avrai anche le idee più chiare per quanto riguarda la focale che preferisci, se scendere verso un grandangolo o salire verso un medio tele. Giusto per curiosità, sul mio sito, trovi le mie impressioni degli altri obiettivi che ho avuto modo di testare sul cielo. così puoi farti un'idea se quelle prestazioni sono in linea con il tuo concetto di qualità.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti siete stati molto gentili e disponibili.Io ero partito,a livello di concetto di qualità,dall'attrezzatura del mio "maestro" che a suo tempo faceva foto di costellazioni con una hasselblad formato 35,per qui su pellicola...
Ma 15000 € purtroppo non sono ancora disponibili :cry:
Ho visitato questo sito qualche giorno fa http://www.photozone.de
In certe recensioni parlano di cromatismo contenuto quando esaminando le foto campione si nota...eccome
sempre tendente al viola!
Ora proveròa dare una sbirciata al sito di Valerio

Grazie a tutti
Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei trovato un usato tutto da valutare di un Zeiss 25/2.8 Tra l'altro dove posso trovare gli adattatori zeiss-canon?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michele girardi ha scritto:
Avrei trovato un usato tutto da valutare di un Zeiss 25/2.8 Tra l'altro dove posso trovare gli adattatori zeiss-canon?


Il 25mm Zeiss è il peggior grandangolo mai creato dall'azienda tedesca; può essere valido solo a un prezzo contenuto

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Il 25mm Zeiss è il peggior grandangolo mai creato dall'azienda tedesca; può essere valido solo a un prezzo contenuto

quoto, lo posseggo e in astrofoto è inutilizzabile, per darti un idea funziona meglio il 18\55efs in dotazione alla eos450 che non è esattamente un ottica sopraffina........
se ti piaciono gli zeiss ti consiglio il planar50f1,7 ,meglio del successivo f1,4che non è altrettanto corretto ,almeno per quel che riguarda gli esemplari in mio possesso.
l'anello adattatore l'ho preso da lolli, va bene e non sposta la posizione del fuoco all'infinito.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio non è che mi piacciano gli zeiss...è che stò cercando un obiettivo che inquadri 40-50° di campo sul lato lungo,che non abbia distorsioni o cromatismi troppo evidenti tali da far buttare via la foto ad un prezzo accettabile...non so max 400-500€ casomai usato!
E'da diversi giorni che smanetto in internet di quà e di là ma non ho trovato tanta chiarezza riguardo il campo inquadrato rispetto la focale e le dimensioni del sensore.
In teoria questa tabella comparativa dovrebbe essere esattahttp://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010