1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti quanto ti ha fatto arrabbiare questa storia delle stelle false fabio :D
Comunque io volevo solo sapere dove scaricare la versione più recente di cartes du ciel. Tranquillo che cataloghi come quelli USNO non penso di scaricarli, mi accontento di un catalogo che mi mostri solo un po' più di stelle rispetto alla versione di default di cartes du ciel (nella mia, che è la 3.0, se non scarichi nulla arriva a malapena a 7 di magnitudine :| ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo link scarichi l'ultimissima versione la 3.4 in multilingue:

http://www.ap-i.net/skychart/en/download

A seguire trovi anche i link dei cataloghi stellari che puoi integrare che aumentano a bestia il numero di stelle di default. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, c'è la 3.4, ero rimasto alla 3.2, grazie del link!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
A seguire trovi anche i link dei cataloghi stellari che puoi integrare che aumentano a bestia il numero di stelle di default. :wink:


Io ho voluto fare lo "sborone" e ho installato il ppmxl, quasi 200 gb di catalogo.
Mi piace guardarmi le stelline sul monitor :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto il contrario. Mi spiego. Avevo installato diversi cataloghi. Poi l'altro giorno ho fatto una fotografia alla cometa Garradd e così per curiosità volevo vedere sul planetario la corrispondenza delle stelle. Non ci sono riuscito. Allora ho preso Stellarium ed ho cercato il punto con le coordinate che conoscevo da Cartes du Ciel. Ho trovato presto la corrispondenza delle stelle, anzi, stampata la foto a colori invertiti e messa sullo schermo si vedeva in trasparenza la perfetta corrispondenza delle stelle. Ma con Cartes du Ciel nulla, non ci capivo nulla, la cometa era nel punto giusto (tra l'altro l'avevo trovata proprio così col telescopio, usando la posizione indicata da Cartes du Ciel) ma non corrispondeva nulla. Allora ho cominciato a togliere qualche catalogo e la cosa è migliorata, alcune corrispondenze ho cominciato a trovarle. Ancora però ci devo studiare un poco, non ho ancora capito quale è il problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Avevo installato diversi cataloghi.


Il problema puo' essere questo, meglio installare solo i cataloghi che ti servono, altrimenti va un poco in confusione. Alcuni addirittura, se installati insieme, ti mostrano due volte la stessa stella in punti differenti. Meglio impostarne uno per le stelle fino a tot magnitudine (ad esempio limite occhio umano) e un altro per le magnitudini piu' deboli

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, credo che il problema sia stato proprio questo, quindi è bene limitarsi con i cataloghi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass, ma dove hai trovato 200Gb di catalogo...e soprattutto, quanti anni hai impiegato per scaricarlo!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Bass, ma dove hai trovato 200Gb di catalogo...e soprattutto, quanti anni hai impiegato per scaricarlo!! :mrgreen:


Esattamente qui http://www.ap-i.net/skychart/en/news/ppmxl_catalog
Ci ho impiegato una vita, sono una valanga di files e anche grossini. Il terrore e' stato che dopo averli scaricati il mio pc non ce la facesse a crearsi i dati per cartes du ciel :D
Pero' e' una meraviglia, si trovano stelle anche di magnitudine 22 :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo anche io di aver fatto una bella cosa, finchè guardavo il planetario andava bene, c'erano tante stelle... non andava più bene quando sono andato a confrontarlo con una fotografia sulla quale erano riportate stelle fino alla mag 14 e non corrisponeva un accidente... però non avevo scaricato il file da 200 giga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010