1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un altro punto su cui sono davvero dubbioso.
Il tubo del fok, io ho il classico Crayford base che danno con il GSO. Beh, mi pare tutto fuorchè fermo. La collimazione la stavo facendo con un normale TMB Planetary, quindi niente di pesante. Però quel fok non mi ha mai dato l'idea di essere chissà che, a questo punto mi viene il dubbio che fletta in extra perchè si inclina il tubo per via del peso e della lunghezza di questo al di fuori del fok, anche con un paio di etti di oculare.
Già più di una volta ho pensato di sostituirlo con lo stesso ma con il micrometrico, ma a questo punto mi viene il dubbio che possa avere gli stessi difetti (non ne ho mai usato uno). Dall'altro lato, un fok serio credo costi bei soldini, e non so quanto ne valga la pena su un tubo che in fondo costa 500 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La flessione di quel focheggiatore non credo che tu possa risolverla, quindi ti conviene metterlo in asse nella posizione di estrazione che usi più spesso, così a quella estrazione ti ritroverai sempre (forse) il focheggiatore in asse.
Cambiarlo per cambiarlo ti conviene un Moonlite, ma ti costa 200 euro, meno se lo trovi usato (difficile).

Pimp your Dob!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo.
Secondo me non ci immaginiamo nemmeno quanti Dobson ci siano in giro messi male, e tutto questo non fa altro che fomentare la convinzione che negli specchi si veda male :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può anche traballare mentre fai avanti e indietro perchè il binario del drawtube dove agisce il pignone non è per niente liscio.
Fidati, anche il mio fok GSO faceva hahare.
Lo prendi, lo smonti, gli dai una piallatina con una lima per acciaio. Migliora sia la scorrevolezza che il moto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, io ora ho questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... /FOCN2.jpg
http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... _unten.jpg
Solo che il mio ha anche il tubo che esce nero, non alluminio come nella foto.

La versione con micrometrica è identico ma accanto alla rotella di messa a fuoco ha appunto la rotella più piccola, e costa circa 150 euro.
Dovrebbe essere questa:
http://www.intane-optics.com/UserFiles/ ... user-2.jpg

E' uno degli acquisti futuri a cui pensavo. Ma a questo punto, se devo prendere un altro fok che flette come il mio, ci ripenso.

200 euro un Moonlite, che modello? Quelli che avevo visto io costavano parecchio, anche il doppio, quindi trovavo ingiustificata la spesa, anche se può sempre essere smontato e montato su un tele futuro.

Ma sopratutto... è normale che un neofita come me si faccia già questi problemi? :cry: :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, meno male, vuol dire che hai voglia di progredire :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
200 euro un Moonlite, che modello? Quelli che avevo visto io costavano parecchio, anche il doppio, quindi trovavo ingiustificata la spesa, anche se può sempre essere smontato e montato su un tele futuro.

Ma sopratutto... è normale che un neofita come me si faccia già questi problemi? :cry: :mrgreen:


Sui prezzi magari ho toppato io, sto lavorando troppo!

Per i tuoi dubbi, è anormale che gli altri non se li facciano ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, anche se è ovviamente difficile da quantificare, quanto può degradare questa cosa?
Il mese scorso ero allo Star Party di San Barth, insieme a weega e ad altri astrofili abbiamo visto un Giove meraviglioso a 400X sul mio tele, weega stesso lo ha definito uno dei migliori mai visti. E già quella volta avevo il dubbio di avere il fok disassato.
Forse è proprio il tubo interno che si disassa se troppo estratto, e forse nella normale osservazione non mi succede mai di estrarre così tanto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se collimi con il focheggiatore nello stesso punto in cui hai la messa a fuoco giusta e se il fok non è traslato di molto in senso alto-basso / destra-sinistra non noti un bel niente :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai portato Giove a 400x con un 10" e l'immagine era nitida e non impastata, significa che avevi un seeing spettacolare e il tele era a posto. Quindi, nel tuo caso, conta poco.

Col tempo, un po' di esperienza in più, mi ha portato a non sopportare questi piccoli difetti, e il mio telescopio è migliorato moltissimo ... anche se non lo giudico a posto nemmeno ora.

In ogni caso, se ne sei soddisfatto, evita di toccarlo.
Giuary aveva un 10" come il tuo (con demoltiplica però), l'offset era sballato e se non sbaglio anche la centratura del secondario. Una volta sistemato, si vedeva meglio ... ma anche prima gli sembrava di vederci meglio :wink:
Insomma, l'accettazione del proprio telescopio è una questione di gusti, esperienza e anche di ambizione personale :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010