1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ad esempio siovene te fotografi dalla finlandia quanto è la temperatura media?

Durante la notte d'inverno non sarà inusuale stare sui -20 o peggio.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè mi sa che per te il rumore termico non è un gran problema :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bè mi sa che per te il rumore termico non è un gran problema :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quindi restando in tema, dici che non mi serve fare i dark con quelle temperature, se faccio un alto numero di scatti?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no il dark non serve in caso di basso numero di scatti....
se ne fai tanti serve e serve eccome!!! :wink:
Se no hai una foto identica ad uno scatto singolo molto bella esteticamente ma con un rumore termico che viene visuslizzato quando tiri troppo i livelli...
Il dark si deve sempre sottrarre dico solo che a 20 sottozero conta molto di meno non che sparisce, e che a quel punto il vantaggio rispetto al ccd sarebbe solo ed esclusivamente il fatto che puoi controllare la temperatura del ccd per permetterti una corretta sottrazzione del dark!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
no il dark non serve in caso di basso numero di scatti....
se ne fai tanti serve e serve eccome!!! :wink:
Se no hai una foto identica ad uno scatto singolo molto bella esteticamente ma con un rumore termico che viene visuslizzato quando tiri troppo i livelli...
Il dark si deve sempre sottrarre dico solo che a 20 sottozero conta molto di meno non che sparisce, e che a quel punto il vantaggio rispetto al ccd sarebbe solo ed esclusivamente il fatto che puoi controllare la temperatura del ccd per permetterti una corretta sottrazzione del dark!


Beh diciamo che anche a parità di temperatura d'uso la CCD per uso astronomico ha un rumore non solo più basso ma anche una bassa deviazione stanrd cosa essenziale (per non parlare che la sensibilità e ben diversa).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
no il dark non serve in caso di basso numero di scatti....
se ne fai tanti serve e serve eccome!!! :wink:
Se no hai una foto identica ad uno scatto singolo molto bella esteticamente ma con un rumore termico che viene visuslizzato quando tiri troppo i livelli...
Il dark si deve sempre sottrarre dico solo che a 20 sottozero conta molto di meno non che sparisce, e che a quel punto il vantaggio rispetto al ccd sarebbe solo ed esclusivamente il fatto che puoi controllare la temperatura del ccd per permetterti una corretta sottrazzione del dark!


Beh diciamo che anche a parità di temperatura d'uso la CCD per uso astronomico ha un rumore non solo più basso ma anche una bassa deviazione stanrd cosa essenziale (per non parlare che la sensibilità e ben diversa).

Ne sei sicuro??
le nuove dslr sono molto più sensibili rispetto a quelle vecchie (ma parecchio!!) in quanto alla devizione standard non è semplicemente la radice del numero medio del segnale termico?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono mondi diversi, inutili i paragoni, dipende dalle aspettative.
i ccd vanno meglio ma sono più costosi e complicati.
la reflex è più semplice ed'economica, ma và peggio.

Una refex la metti su un cavalletto e ci fai rotazioni, piogge di meteore, occultazioni, eclissi ,panorami celesti, time lapse, con il ccd puoi farlo , e anche meglio,ma diventa tutto più complicato, serve un supporto più stabile,il computer l'alimentazione......
Sul profondo cielo non c'è gara , il ccd vince e basta, la differenza dal lato pratico viene assai ridotta , anche con la reflex serve tutto l'armamentario e il risultato sarà sempre peggiore, è come paragonare una F1 ad'un go-kart, non ha senso.

Peraltro credo che il paragone motoristico sia particolarmente calzante,chi si diverte con i kart sà di non poter ambire alle velocità della F1 ma non gli interessa, si diverte ugualmente gareggiando con i suoi pari e si toglie le sue soddisfazioni.

Insomma come ho detto all'inizio è più che altro una questione di aspettative, se ti interessa solo la qualità finale dell'immagine c'è solo il ccd, per divertirsi la reflex và benissimo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
no il dark non serve in caso di basso numero di scatti....
se ne fai tanti serve e serve eccome!!! :wink:
Se no hai una foto identica ad uno scatto singolo molto bella esteticamente ma con un rumore termico che viene visuslizzato quando tiri troppo i livelli...
Il dark si deve sempre sottrarre dico solo che a 20 sottozero conta molto di meno non che sparisce, e che a quel punto il vantaggio rispetto al ccd sarebbe solo ed esclusivamente il fatto che puoi controllare la temperatura del ccd per permetterti una corretta sottrazzione del dark!


Beh diciamo che anche a parità di temperatura d'uso la CCD per uso astronomico ha un rumore non solo più basso ma anche una bassa deviazione stanrd cosa essenziale (per non parlare che la sensibilità e ben diversa).

Ne sei sicuro??
le nuove dslr sono molto più sensibili rispetto a quelle vecchie (ma parecchio!!) in quanto alla devizione standard non è semplicemente la radice del numero medio del segnale termico?


E' la deviazione dal valore medio del fondo (elettronico). Più è basso e maggiore e la omogeneaita dell'immagine. Considera che lo devi rapportare alle CCD che lavorano a 16 Bit (poi inoltre bisogna anche vedere la linearità del sensore, altro fattore importante).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
mah,guardando le foto del Tamanti con la canon non mi sembra tutta questa differenza con i ccd a colori.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I raffronti dovrebbero essere fatti in uguali condizioni. Non essendo possibile quanto meno valutiamo immagini ripresi con strumenti similari e tempi di integrazione similare.
Altrimenti posso far vedere foto con reflex migliori di foto con ccd ma che non sarebbero assolutamente indicative.
In un altro post facevo appunto dei raffronti fra una dslr e un ccd e il raffronto era impietoso. Per ottenere risultati similari, anche se inferiori, si doveva integrare 10 o anche 20 volte di più. Su queste immagini ovviamente siamo all'eccellenza ma il concetto spero che sia chiaro.
In certe condizioni la dslr riesce, un po', a difendersi (soggetti luminosi, inverno, ottiche luminose, cielo molto buio) ma per il resto non c'è trippa per gatti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010