1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Se si nota la scollimazione così a occhio nudo, come in questo caso, è eccessiva e va collimato.

Lo star test serve invece per quando non si nota così facilmente.

Vai tranquillo e prova a collimarlo.
Armati di pazienza che la prima volta non è semplice, ma verai che gliela fai.


CVD. Ho provato e ho già un problema di base. Sul fondo del tubo ci sono 6 viti divise in 3 coppie. Ogni coppia ha una vite più sporgente. Ora: quale delle due è la vite di bloccaggio? Sul manuale il testo dice una cosa mentre l'immagine dice il contrario. A quanto ho capito quella sporgente dovrebbe essere la vite di BLOCCAGGIO mentre l'altra quella di COLLIMAZIONE.
Ho agisto su questa base e riesco a centrare il primario (sempre a occhio), ma appena serro di nuovo le viti più sporgenti lo specchio si sposta un po' :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
filippom ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se si nota la scollimazione così a occhio nudo, come in questo caso, è eccessiva e va collimato.

Lo star test serve invece per quando non si nota così facilmente.

Vai tranquillo e prova a collimarlo.
Armati di pazienza che la prima volta non è semplice, ma verai che gliela fai.


CVD. Ho provato e ho già un problema di base. Sul fondo del tubo ci sono 6 viti divise in 3 coppie. Ogni coppia ha una vite più sporgente. Ora: quale delle due è la vite di bloccaggio? Sul manuale il testo dice una cosa mentre l'immagine dice il contrario. A quanto ho capito quella sporgente dovrebbe essere la vite di BLOCCAGGIO mentre l'altra quella di COLLIMAZIONE.
Ho agisto su questa base e riesco a centrare il primario (sempre a occhio), ma appena serro di nuovo le viti più sporgenti lo specchio si sposta un po' :cry:

Ciao
nei tre gruppi di due viti non è che una delle due serve per bloccare,
ma una sposta lo specchio in avanti e una indietro.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se si nota la scollimazione così a occhio nudo, come in questo caso, è eccessiva e va collimato.

Lo star test serve invece per quando non si nota così facilmente.

Vai tranquillo e prova a collimarlo.
Armati di pazienza che la prima volta non è semplice, ma verai che gliela fai.


CVD. Ho provato e ho già un problema di base. Sul fondo del tubo ci sono 6 viti divise in 3 coppie. Ogni coppia ha una vite più sporgente. Ora: quale delle due è la vite di bloccaggio? Sul manuale il testo dice una cosa mentre l'immagine dice il contrario. A quanto ho capito quella sporgente dovrebbe essere la vite di BLOCCAGGIO mentre l'altra quella di COLLIMAZIONE.
Ho agisto su questa base e riesco a centrare il primario (sempre a occhio), ma appena serro di nuovo le viti più sporgenti lo specchio si sposta un po' :cry:

Ciao
nei tre gruppi di due viti non è che una delle due serve per bloccare,
ma una sposta lo specchio in avanti e una indietro.


Sul mio manuale c'è scritto che quelle viti sono viti di bloccaggio...credo sia così anche nel suo telescopio.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
cri92 ha scritto:
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se si nota la scollimazione così a occhio nudo, come in questo caso, è eccessiva e va collimato.

Lo star test serve invece per quando non si nota così facilmente.

Vai tranquillo e prova a collimarlo.
Armati di pazienza che la prima volta non è semplice, ma verai che gliela fai.


CVD. Ho provato e ho già un problema di base. Sul fondo del tubo ci sono 6 viti divise in 3 coppie. Ogni coppia ha una vite più sporgente. Ora: quale delle due è la vite di bloccaggio? Sul manuale il testo dice una cosa mentre l'immagine dice il contrario. A quanto ho capito quella sporgente dovrebbe essere la vite di BLOCCAGGIO mentre l'altra quella di COLLIMAZIONE.
Ho agisto su questa base e riesco a centrare il primario (sempre a occhio), ma appena serro di nuovo le viti più sporgenti lo specchio si sposta un po' :cry:

Ciao
nei tre gruppi di due viti non è che una delle due serve per bloccare,
ma una sposta lo specchio in avanti e una indietro.


Sul mio manuale c'è scritto che quelle viti sono viti di bloccaggio...credo sia così anche nel suo telescopio.

No, nel mio una vite sposta in avanti lo specchio e l'altra lo sposta indietro.
Ma il mio tele non è uno SW può darsi che non sia registrabile allo stesso modo.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
nei tre gruppi di due viti non è che una delle due serve per bloccare,
ma una sposta lo specchio in avanti e una indietro.

In teoria, se sulle 3 viti di collimazione ci sono le molle interposte tra il supporto del primario e la culatta del telescopio, allentando una vite di fatto "si spinge" lo specchio (grazie alla molla) mentre avvitandola si "tira".
Certo è che se le molle non ci sono, oppure se sono troppo "morbide", allora l'effetto di spinta allentando la vite non è sufficiente e ti tocca di usare la relative vite di blocco per spingere.
Altrimenti, le viti di blocco servirebbero solo per bloccare lo specchio una volta che è stato regolato con le altre 3 viti.
Le viti di blocco infatti non sono filettate nel supporto dello specchio, ma semplicemente si appoggiano ad esso, quindi avvitandole "spingono" il supporto.

Se hai regolato bene la collimazione con le 3 viti di collimazione, allora dovrai stringere le 3 viti di blocco per fissare in posizione lo specchio, ma dovrai avvitarle piano piano, diciamo un quarto di giro alla volta per ciascuna (o anche meno) finché non sono tutte serrate nello stesso modo, altrimenti rischi di spingere di più da un lato che dall'altro e la collimazione che avevi fatto prima va a farsi benedire....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultimo newton che ho aiutato a collimare era un Celestron di una mia amica.
Anche il suo manuale le chiamava "viti di regolazione" e "viti di blocco".

In genere, se ci sono 3 viti grandi e 3 piccole non ci sono molle, ma è un sistema tira/spingi.

Le molle servono a mettere 3 sole viti (che è più pratico).

Comunque, è normale che stringendo le viti grandi poi si rimuova un po' la collimazione. Muovi di nuovo le piccole e lo sistemi.
A piccoli passi per volta.

Prova sempre con pazienza e delicatezza, girando al massimo di un quarto di giro per volta ogni vite.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
In teoria, se sulle 3 viti di collimazione ci sono le molle interposte tra il supporto del primario e la culatta del telescopio, allentando una vite di fatto "si spinge" lo specchio (grazie alla molla) mentre avvitandola si "tira".
Certo è che se le molle non ci sono, oppure se sono troppo "morbide", allora l'effetto di spinta allentando la vite non è sufficiente e ti tocca di usare la relative vite di blocco per spingere.
Altrimenti, le viti di blocco servirebbero solo per bloccare lo specchio una volta che è stato regolato con le altre 3 viti.
Le viti di blocco infatti non sono filettate nel supporto dello specchio, ma semplicemente si appoggiano ad esso, quindi avvitandole "spingono" il supporto.

Se hai regolato bene la collimazione con le 3 viti di collimazione, allora dovrai stringere le 3 viti di blocco per fissare in posizione lo specchio, ma dovrai avvitarle piano piano, diciamo un quarto di giro alla volta per ciascuna (o anche meno) finché non sono tutte serrate nello stesso modo, altrimenti rischi di spingere di più da un lato che dall'altro e la collimazione che avevi fatto prima va a farsi benedire....

Sbab


E' questo il mio problema :wink:
Proverò con pazienza :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
L'ultimo newton che ho aiutato a collimare era un Celestron di una mia amica.
Anche il suo manuale le chiamava "viti di regolazione" e "viti di blocco".

In genere, se ci sono 3 viti grandi e 3 piccole non ci sono molle, ma è un sistema tira/spingi.

Le molle servono a mettere 3 sole viti (che è più pratico).

Comunque, è normale che stringendo le viti grandi poi si rimuova un po' la collimazione. Muovi di nuovo le piccole e lo sistemi.
A piccoli passi per volta.

Prova sempre con pazienza e delicatezza, girando al massimo di un quarto di giro per volta ogni vite.


Ok grazie anche a te!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Ho il tuo stesso strumento e ci ho perso molto tempo nella collimazione.
Comunque le viti completamente avvitate sono quelle di blocco, quelle svitate sono quelle di collimazione.
In teoria dovresti svitare prima quelle di blocco, poi regolare la collimazione e serrare poi di nuovo quelle di blocco.
Teoricamente è facile, in pratica, mentre collimi uno strumento molto scollimato (come il tuo e anche il mio prima) serrando la vite di collimazione è un po' come se tu serrassi un po' anche quella di blocco. Una volta collimato lo strumento ti troverai quindi con una vite di blocco probabilmente già serrata e le altre più aperte di come le avevi lasciate.

Tranquillo, prima di spuntare il cacciavite ci avrai fatto al mano :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ok :P

A proposito, visto che hai il mio stesso strumento: come ti trovi con gli oculari da 4 e 6mm? Un 6 l'ho preso anche io, ma ancora mi deve arrivare, il 4 mi sembrava troppo spinto. Dammi le tue impressioni :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010