1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Ciao grazie di avermi risposto,
il dubbio mi è sorto perchè qualcuno mi aveva detto che gli SN(mi riferisco ai meade) hanno problemi di collimazione e che al limite erano soddisfacenti su Luna e pianeti:Comunque la Hq6 ha problemi per supportare un LX 75 da 8"?
Cristian(Arcadio)


io ho lo SN da 8" su EQ6..la montatura lo regge benissimo..il tubo pesa 11 kg..l'unico problema per la collimazione..era togliere il tappo che copre le viti del secobdario! veramente ostinato a togliersi!..l'ho fatto collimare a giugno e per ora nn si è spostato nulla..nonostante che portandolo in giro passo per una strada piena di crateri!..

io frà Newton e lo SN prenderei lo SN..io del mio ne sono soddisfatto..l'unica pecca..il focheggiatore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dice l'amico Luke.
Ho messo l'occhio nell'oculare del suo SN8" più volte e devo dire che le immagini che offre, nonostante sia un delicato f/4, sono notevoli: belle corrette fino a bordo campo con stelle puntiformi. Ha un'ottima definizione.

La lastra che ha davanti fa bene il suo dovere e la collimazione non è così critica come sarebbe su un newton f/4 equivalente.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Hai mai preso in mano un newton equivalente?

No, ma credo pesi quasi la metà, la lastra scmidt è spessa!
Comunque il 150 è leggero, il 200 non so!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah...
pesa poco piu' di 6kg (con anelli e slitta standard)

Il c8 pesa meno e ha 20cm di apertura.

Dire che pesa poco o tanto e' relativo anche all'apertura che fornisce.

Di sicuro e' un bel mattoncino per l'apertura che ha!
(e anche il c8 ha la lastra...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SCHIMDT NEWTON
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Probabilmente parli della EQ6 e non della HQ6 che non esiste.
Per quanto riguarda gli SN rispetto ai Newton classivi devi tenere conto che la differenza di prezzo c'è ma che puoi usare un correttore di coma per il newton classico.
Io ho il Vixen da 8" con correttore di coma e lo ritengo il miglior newton in commercio per uso fotografico.
Lo Sn da 8" della Meade è quasi altrettanto valido ma una leggera differenza in resa c'è. Non commento altre marche perché non provate.


La differenza in resa è riferita al fattore di ostruzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SN 8"
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
arcadio ha scritto:
Ciao grazie di avermi risposto,
il dubbio mi è sorto perchè qualcuno mi aveva detto che gli SN(mi riferisco ai meade) hanno problemi di collimazione e che al limite erano soddisfacenti su Luna e pianeti:Comunque la Hq6 ha problemi per supportare un LX 75 da 8"?
Cristian(Arcadio)


io ho lo SN da 8" su EQ6..la montatura lo regge benissimo..il tubo pesa 11 kg..l'unico problema per la collimazione..era togliere il tappo che copre le viti del secobdario! veramente ostinato a togliersi!..l'ho fatto collimare a giugno e per ora nn si è spostato nulla..nonostante che portandolo in giro passo per una strada piena di crateri!..

io frà Newton e lo SN prenderei lo SN..io del mio ne sono soddisfatto..l'unica pecca..il focheggiatore


Secondo te puo' andare bene anche su una heq5 un SN da 8"?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 8"
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
arcadio ha scritto:
Ciao grazie di avermi risposto,
il dubbio mi è sorto perchè qualcuno mi aveva detto che gli SN(mi riferisco ai meade) hanno problemi di collimazione e che al limite erano soddisfacenti su Luna e pianeti:Comunque la Hq6 ha problemi per supportare un LX 75 da 8"?
Cristian(Arcadio)


io ho lo SN da 8" su EQ6..la montatura lo regge benissimo..il tubo pesa 11 kg..l'unico problema per la collimazione..era togliere il tappo che copre le viti del secobdario! veramente ostinato a togliersi!..l'ho fatto collimare a giugno e per ora nn si è spostato nulla..nonostante che portandolo in giro passo per una strada piena di crateri!..

io frà Newton e lo SN prenderei lo SN..io del mio ne sono soddisfatto..l'unica pecca..il focheggiatore


Secondo te puo' andare bene anche su una heq5 un SN da 8"?
Grazie.


oii la danno con una portata massimoa di 14 kili..il tubo ne pesa 11..direi che siamo al limite per la fotografia..calcola che dopo devi aggiungere il peso della reflex e il suo obiettivo per le foto in parallelo..oppure la reflex e un telescopio guida per il fuoco diretto..per il visuale dovrebbe andare bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SN 8"
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Hai mai preso in mano un newton equivalente?


Per essere sincero utlizzo il Celestron 114,e sono molto indeciso tra la configurazione Newton e lo SN, tra l'altro mi ispirano i geoptik Newton che sono con un basso fattore di ostruzione, ma un venditore non me li ha consigliati anzi mi ha proposto un rifrattore apo...mah e appunto uno SN da 8" su mont. heq5,insomma piu' che indeciso sono confuso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHIMDT NEWTON
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho il Vixen da 8" con correttore di coma e lo ritengo il miglior newton in commercio per uso fotografico.
Lo Sn da 8" della Meade è quasi altrettanto valido ma una leggera differenza in resa c'è. Non commento altre marche perché non provate.


La differenza in resa è riferita al fattore di ostruzione?

E' la configurazione ottica che fa la leggera differenza.
Nel primo caso hai un newton con un correttore di coma studiato per quello strumento costituito da più lenti mentre nel secondo hai una lastra correttrice (monolente) cha corregge il coma dello strumento.
Comunque quanto ho detto l'ho riscontrato direttamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHIMDT NEWTON
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
arcadio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho il Vixen da 8" con correttore di coma e lo ritengo il miglior newton in commercio per uso fotografico.
Lo Sn da 8" della Meade è quasi altrettanto valido ma una leggera differenza in resa c'è. Non commento altre marche perché non provate.


La differenza in resa è riferita al fattore di ostruzione?

E' la configurazione ottica che fa la leggera differenza.
Nel primo caso hai un newton con un correttore di coma studiato per quello strumento costituito da più lenti mentre nel secondo hai una lastra correttrice (monolente) cha corregge il coma dello strumento.
Comunque quanto ho detto l'ho riscontrato direttamente.


Mi consiglia un newton?Cosa ne pensa dei geoptik (da 200 mm) con focale da 1250mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010