1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
ma hai la canon 350d con modifica?Perchè io non voglio modificarla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
ho visto che hai Sirius IR-cut - 1 1/4"
come filtro quindi non è modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la 300d e non la 350 (dove hai letto che ho la 350 modificata).
Ho fatto modificare la 300D in questi giorni e deve ancora rientrarmi. Le foto sono tutte con macchina senza filtri (escluso il suo originale davanti al sensore) e non modificata. Il filtro IR cut lo uso solo con la webcam per le riprese planetarie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
scusa indtendevo 300d cmq non hai il filtro ir che si mette detro alla fotocamera?
Io avevo pensato di comprarmi canon eos 350d ma non vorrei modificarla andrà bene lo stesso per astrofotografie anche se non la modifico?E se ci metto un filtro esterno mi darà gli stessi risultati del filtro montato internamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Compra la eos e fai foto!
Tanto devi imparare!
Se poi ti viene lo schizzo di fare foto a nebulose, allora per fare le cose per bene, te la devi modificare!
Ricorda che la modifica implica dover modificare ad una ad una le foto che fai con la macchina fotografica, quando vai in giro a fare il turista!
Io l'altra sera ho fatto 419 foto ai fuochi artificiali!
Se avessi modificato la macchina avrei dovuto avere 4 giga(perchè le foto vanno fatte in raw), ed avrei dovuto modificare e far passare da raw a jpg 419 immagini!
Sarei letteralmente impazzito!
Stai calmo, tanto la eos350 può essere modificata in futuro!
Per ora comprala così!!!!
Fossi in te aspetterei delle recensioni sulla 400D, magari è ancora meglio della 350D, la pazienza è una delle virtù dell'astrofilo!
Tanto il filtro è utile praticamente per le sole nebulose!
Quindi campi stellari ammassi, galassie, ma anche nebulose che emettono in una zona diversa dal rosso, o che comunque sono molto luminose, le puoi fare lo stesso!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
e se uso dei filtri esterni per le nebulose? ce ne sono tanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che avete le idee un po' confuse.
Il filtro che la Canon ha davanti il sensore è un IR CUT. Taglia le frequenza rosse per cui se si "aggiunge" un altro filtro si diminuisce le frequenze passanti col risultato che si vede di meno!!!
La sostituzione del filtro originale con quello della Baader o della Utech comporta una maggiore sensibilità al rosso a pensa di una variazione della resa cromatica. In modalità raw non si può modificare mentre in altra modalità basta fotografare un foglio bianco al sole e usarlo come taratura del bilanciamento del bianco. Memorizzata questa taratura è sufficiente usarla in futuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Otacon ha scritto:
e se uso dei filtri esterni per le nebulose? ce ne sono tanti

Va bene ma devi aumentare i tempi di esp, quindi devi avere una montatura con le pall.....!
E comunque l'H-alpha te lo scordi!
Ho una eos 350 da mesi, e non ho ancora foto di nebulose, o comunque a fuoco diretto solo foto in parallelo!!
Non sono ancora capace, o sei già un superesperto di foto con il tele, oppure ti conviene aspettare in futuro!!
Le nebulose sono gli oggetti più difficili, prima inizierai con campi stellari, e oggetti deep grossi in parallelo, poi passerai a fuoco diretto, e sempre con campi stellari, e poi foto ad oggetti deep luminosi!
Infine passerai alle nebulose!
Ti assicuro che il problema nebulose, sarà in un futuro molto, molto remoto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
Che ne dite della canon eos 400d vedendo le descrizioni mi sembra una buona macchina e poi ha 10M di pixel.Andra bene per astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Shedar ha scritto:
Semplicemente perche' la 350D (cosi' come la 300D) è stra-provata per la fotografia astronomica, ed esistono numerosissimi kit di modifica per migliorarne le prestazioni in questo campo.

Per la 400D IMHO è ancora prestino!


Piu' nel dettaglio ...

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se a parità di dimensione del sensore hai un numero maggiore di pixel questi sono più piccoli.
Ma se la tecnologia dei due sensori è la medesima i maggiori megapixel si tramutano in maggiore rumore o minore sensibilità.
Con pixel molto piccoli avrai la possibilità di sfruttarli con ottiche molto buone e molto costose, altrimenti non nterai la differenza fra uno e l'altro in termini di risoluzione.
LA 350 può essere modificata ma dalle prime informazioni che ho avuto non è detto che la 400 sia anch'essa modificabile per uso astronomico.
La differenza fra la 300 e la 350 (33% di pixel in più) si nota non in termini di risoluzione ma di pulizia del segnale in quanto sono sensori di caratteristiche diverse da un punto di vista elettronico mentre per la 350 e 400 si parla per ambedue della tecnologia DIGIC II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010