1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
filippom ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
filippom ha scritto:
Cosciente del pessimo seeing causa luna piena

WHAT? La Luna piena causa il pessimo seeing? :shock:


E' come avere un faro acceso sulla testa :P
:


Si ....ma questo non ha niente a che fare col seeing :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Si ....ma questo non ha niente a che fare col seeing :)


Si probabilmente ho usato un termine improprio... era per farmi capire :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Invece ho preso l'ennesima delusione con M57: speravo di avere la mia "prima" con questa nebulosa, ma non sono riuscito a trovarla. Il mio quesito è di carattere generale: come trovare un oggetto di magnitudo così alta?



...basta cercarla quando non c'è Luna....

Luna Piena o lampioni ---> troppa luce o Inquinamento Luminoso

Turbolenza atmosferica ---> cattivo seeing

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
filippom ha scritto:
Invece ho preso l'ennesima delusione con M57: speravo di avere la mia "prima" con questa nebulosa, ma non sono riuscito a trovarla. Il mio quesito è di carattere generale: come trovare un oggetto di magnitudo così alta?



...basta cercarla quando non c'è Luna....

Luna Piena o lampioni ---> troppa luce o Inquinamento Luminoso

Turbolenza atmosferica ---> cattivo seeing


Speriamo... proverò tra qualche giorno! :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andare a deep con la Luna è un crimine :lol:
Ad ogni modo aspetta i giorni prossimi al novilunio e tutto diventa più semplice. M57 si trova giusto a metà delle due stelline che delimitano in basso la costellazione della Lyra, per questo è un soggetto IMHO molto semplice come puntamento.
Per quanto concerne la visibilità, ricordo che la osservavo dalla città già col 114 + nebulare + distolta, mentre col 200 nelle stesse condizioni si vede chiaramente la forma ad anello. Poi, la sua forma nel campo dell'oculare è semplicemente mitica, ti accorgi subito che è lei! :D
M27 è invece (molto) più difficile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Andare a deep con la Luna è un crimine :lol:
Ad ogni modo aspetta i giorni prossimi al novilunio e tutto diventa più semplice. M57 si trova giusto a metà delle due stelline che delimitano in basso la costellazione della Lyra, per questo è un soggetto IMHO molto semplice come puntamento.
Per quanto concerne la visibilità, ricordo che la osservavo dalla città già col 114 + nebulare + distolta, mentre col 200 nelle stesse condizioni si vede chiaramente la forma ad anello. Poi, la sua forma nel campo dell'oculare è semplicemente mitica, ti accorgi subito che è lei! :D
M27 è invece (molto) più difficile.


Molto più difficile non credo, ma sicuramente non è come M57 ovviamente. Basta avere un cielo scuro, e la si vede anche lei bene. Certo, non è facile da puntare come M57, questo si, ma anche lei si vede abbastanza bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il problema di filippom è che si aspettava un oggetto abbasytanza grande...con pochi ingrandimenti M57 se ci ci passi sopra puoi scambiarla per una stella, infatti è molto piccola...guardando bene però noterai che mentra le altre stelle sono puntiformi, quella sembra sfocata...se ingrandisci di + la vedrai come un dischetto (senza luna dovresti notare facilmente la forma a ciambella...con la luna piena non saprei).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Andare a cercare oggetti del profondo cielo con la Luna piena è un crimine, ma molto meno grave se si ha l'accortezza di cercare nebulose planetarie come M27 ed appunto M57 che emettono sulla frequenza dell'ossigeno ionizzato 2 volte, in questo caso basta un filtro OIII ed il disturbo della luce lunare svanisce come per incanto, provare per credere, X filippom, se non riesci a sdoppiare Epsilon Lirae accertati che il tuo strumento sia ben collimato, ciao
P.S. e comunque si racconta il caso di Padre Secchi, eminente astronomo della Specola Vaticana che portando alcuni visitatori a vedere M42 durante un plenilunio, convinto che in quel periodo le osservazioni scientifiche fossero una perdita di tempo, accostato l'occhio all'oculare si accorse di particolari che non aveva mai notato e in quell'occasione riempì pagine di appunti, (ma aveva un rifrattore di oltre 30 cm!!)

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Ultima modifica di castorino il sabato 9 settembre 2006, 11:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie a tutti per le dritte :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
filippom ha scritto:
Grazie a tutti per le dritte :P


ringrazi anche quel simpaticone di mars4ever?

:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010