1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Snoopola ti sconsiglio vivamente i due strumenti segnalati.. parlo per esperienza personale.

SI tratta fondamentalmente di giocattoli costosi, che a causa dello scarso diametro e dell'instabilità palese delle montatura non permetteranno al tuo ragazzo di appassionarsi alla materia.

A mio avviso servono molti anni di osservazione per essere in grado di apprezzare quello che strumentini di questo tipo sono in grado di offrire.

Con un budget di 100 euro consiglio dunque anche io un binocolo da 7 o 10 ingrandimenti, con lenti del diametro di 50mm minimo.
Sarebbe buonissima cosa allegare a tale binocolo anche uno o due libri che introducano il tuo ragazzo all'osservazione del cielo stellato.

Se invece dovessi riuscire a fare uno sforzo economico e a raccimolare sulle 200-250 euro allora potresti pensare di acquistare un telescopio newtoniano da 114 mm di diametro, su montatura equatoriale.

Ma lascia perdere quei sessantini ballerini..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Snoopola ti sconsiglio vivamente i due strumenti segnalati.. parlo per esperienza personale.

SI tratta fondamentalmente di giocattoli costosi, che a causa dello scarso diametro e dell'instabilità palese delle montatura non permetteranno al tuo ragazzo di appassionarsi alla materia.

A mio avviso servono molti anni di osservazione per essere in grado di apprezzare quello che strumentini di questo tipo sono in grado di offrire.

Con un budget di 100 euro consiglio dunque anche io un binocolo da 7 o 10 ingrandimenti, con lenti del diametro di 50mm minimo.
Sarebbe buonissima cosa allegare a tale binocolo anche uno o due libri che introducano il tuo ragazzo all'osservazione del cielo stellato.

Se invece dovessi riuscire a fare uno sforzo economico e a raccimolare sulle 200-250 euro allora potresti pensare di acquistare un telescopio newtoniano da 114 mm di diametro, su montatura equatoriale.

Ma lascia perdere quei sessantini ballerini..

Saluti
Marco


Anch'io ho iniziato con quello strumento ( solo che sopra c'è scritto konus) e credo che se il budget è poco vada bene.
La luna cmq te la fa vedere, saturno pure, i 4 setelliti galileiani di giove e sono riuscito anche a intravedere le 2 bande equatoriali su giove.
Certo, va bene per 6 mesi, max un anno, però in quel periodo ci puoi vedere alcune cose, in attesa di raccogliere i fondi per un telescopio migliore.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perfettamente d'accordo con StarEnd, Morpheus e Bracale.
Non acquistare roba che fa venire il nervoso : è controproducente.
Un binocolo 10x50 è sempre compagno dell'astrofilo (e non), anche se in futuro il tuo fidanzato dovesse avere un tele da 3.000€.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Cri92: ammiro sinceramente la tua esperienza positiva con quella tipologia di strumenti, non tutti hanno la pazienza per sopportarele difficoltà derivanti da tremori continui e ottiche "scure".

So che può esser "triste", ma spesso è la "prima" esperienza che lascia il segno, e indirizza la nostra passione nel futuro.

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
@Cri92: ammiro sinceramente la tua esperienza positiva con quella tipologia di strumenti, non tutti hanno la pazienza per sopportarele difficoltà derivanti da tremori continui e ottiche "scure".

So che può esser "triste", ma spesso è la "prima" esperienza che lascia il segno, e indirizza la nostra passione nel futuro.

Saluti ;)
Marco


Certo... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Snoopola, un tele con 100 euro non lo si compra! Sarò troppo categorico ma siccome me lo regalarono un aggeggio da 100 euro ricordo ancora la delusione, lascia perdere. Comunque vedo che non ti è stato detto chiaramente un punto fondamentale: nel cielo ci sono molte cose ma sostanzialmente si riducono a due per un astrofilo, il cielo ed i pianeti, i pianeti te li puoi scordare con quel budget ma il cielo te lo puoi godere alla grande con un binocolo di medio valore, c'è un antares 15X70 usato a 98 euro, non voglio fare pubblicità ma tanto lo rintracci facilmente in uno dei maggiori negozi on-line italiani, ti occorrerà aggiungere un cavalletto (ma comunque basterà qualcosa da 20 euro) perchè 15X a mano non li tieni. Questo mio modesto suggerimento è teso soprattutto a farti venire sempre più voglia di osservare e non a fartela passare, cosa che avverrebbe con un tele da 100 euro. Ciao e benvenuta.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
hei... 100 euro 100 euro... io il mio l'ho pagato 99!!! daiii eheh

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Berning ha scritto:
hei... 100 euro 100 euro... io il mio l'ho pagato 99!!! daiii eheh

Va benissimo! Ma fra vedere e intravedere c'è una certa differenza. :lol: Proprio la mia fidanzata volendomi fare una bella sorpresa mi regalò un oggetto di quel genere e mi chiesi se mi prendeva per un bambino a cui regalare il "piccolo chimico". Siccome non amo fingere le dissi che chi l'aveva consigliata era un deficiente se non le aveva spiegato bene cosa mi stava regalando, a me le storie tipo "è il pensiero che conta" mi fanno incavolare perchè 100 euro non sono un "pensiero" e non si buttano dalla finestra e sono ancora dispiaciuto per quella storia perchè la considero una mancanza di rispetto alla mia già poca intelligenza. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda fondamentale per sapere se apprezzerete o meno un telescopio:
tu o il tuo ragazzo avete mai osservato con un telescopio?

Domanda due:
sapete riconoscere le costellazioni?

Domanda tre:
in che zona di Italia siete?

Comunque, visto il tenore del primo post, e visto che a quanto pare un telescopio non hai neanche ben chiaro come sia fatto, mi aggrego anche io al consiglio di un bel binocolo (il 15x70 a 98 Euro non è male) e di un atlante del cielo (quello a 6 Euro su www.orione.it va benissimo per iniziare).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Mi associo pure io...un bel binocolo 7x50 o 10x50 ed un atlante stellare sono la cosa migliore per iniziare..almeno se non lo si usa per il cielo lo potrai sempre usare come terrestre e portarlo ovunque evitando così di mettere un telescopio pochissimo performante ad ammuffire in soffitta dopo averci visto dentro 2 volte per poi stancarsi subito.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010