DarioT ha scritto:
giusto, ma pensavo come è stato scritto sopra, che la filosofia del dobson è un'altra, tipo prezzi contenuti a vantaggio dell'apertura.....quindi non capisco perchè della manovra commerciale visto che chi prende un dobson lo fa perchè ama cercare gli oggetti ad occhio (vedi star hopping e quant'altro) e di solito è refrattario all'elettronica, o la usa in altri contesti.
Mi illumini chi ne sa di più perchè a questo punto se verrà implementato un sistema preciso di inseguimento, si potrebbe pensare di usarlo per l'astrofotografia con gli stessi risultati? (limitazioni dell'alt-az permettendo)
dario
sulla fotografia ti ha gia risposto Pilolli, per quel che riguarda la filosofia invece secondo me non è del tutto vero... voglio dire che il dobson è effettivamente nato per creare grossi diametri alla portata delle tasche di tutti ma questo 50 anni fa, da allora molte cose sono cambiate e parlare di motori e goto non è più un tabù, anzi negli USA (paese ben più evoluto del nostro da questo punto di vista) è cosa normale.
Discorso diverso è invece chiedersi se ne vale davvero la pena (visto il costo), in questo caso secondo me è necessario per spremere i grossi diametri (almeno da 18"-20" in su), non è così stringente per diametri medi (12" - 18") ed è inutile per diametri piccoli (<10")