1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :) Mi intrometto con una domanda banale...
ma non è che lo stai usando con il riduttore di focale ed un diagonale da 2"? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
non è che lo stai usando con il riduttore di focale ed un diagonale da 2"


nono.. telescopio normale con diagonale da 31,8 !

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima domanda... ma non è che l'umidità di questi giorni ti aveva appannato la lastra?
Ti faccio queste domande apparentemente stupide, perchè le alternative "serie" che mi vengono in mente sono tutte inquietanti per il povero C8... :cry:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:cry: :cry: :shock: mi devo preoccupare?
Comunque non mi sembrava appannata.....

Quali sarebbero le alternative serie?

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, tranquillo... il bello dei telescopi è che, alla fine, meccanicamente sono degli oggetti semplici :) un bravo tecnico ti risolve in pratica qualunque problema :)
Sinceramente, a parte la scollimazione che però già ti hanno segnalato, l'altra cosa che mi viene in mente è un problema sul primario, tipo ad esempio qualcosa che lo blocca quando scorre, o un problema sulla filettatura del perno, o un problema al perno stesso. Certo che in un tubo chiuso sarebbe un problema ben strano...
Hai controllato bene la collimazione con lo star test? se il disco nero è molto decentrato rispetto a quello esterno luminoso, il tele potrebbe non andare a fuoco (molto decentrato = disco nero a contatto o oltre il bordo del disco luminoso). In questo caso basta collimare un pò il tele, nulla di grave :)
Comunque, nel peggiore dei casi, se non risolvi il problema, puoi portare il tele a Polignano (Bari) da Giuliani ( www.aeritel.com ), che è, appunto, uno dei "bravi tecnici" di cui sopra, e certamente ti sa risolvere il problema.
Non so se a Lecce ce ne sono... eventualmente chiedi un pò sul forum :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si vede quasi nulla non può essere solo scollimato. Devi fare una prova, guardare il primario attraverso la lastra frontale e vedere se si sposta girando la vite della messa a fuoco. Però si muove molto lentamente, puoi vedere se tra il blocco da una parte e quello nell'altra si è mosso lungo l'asse centrale. Se si sposta correttamente e non mette mai a fuoco vuol dire che è successo qualcosa al secondario che si è spostato tutto da una parte, come se una delle viti fosse uscita dalla sede sul secondario. E' l'unica cosa che mi viene in mente, se prima il tubo funzionava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:arrow: seguirò i vostri preziosi consigli.....

Certo è che purtroppo proprio una cultura sulla collimazione delle ottiche del telescopio non ce l'ho ... Farò la prova che mi suggerisce Bocci ...

Spero che si risolva quanto prima!

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La manopola del focheggiatore sembrava non girare a vuoto, ma non mi restituiva nessuna immagine nitida............
- Personalmente ho creduto sia un problema di scollimazione: sarebbe la prima volta......ma purtroppo non posso comunque ovviarvi, perchè non ho la più pallida idea di come si faccia !

Cosa ne pensate? E' un problema di scollimazione??????
Vi prego aiutatemiiiiiiiii !!!!!!!! Il telescopio è in garanzia ancora.......


Ciao:

Se è scollimato, e non ha preso botte nè è stato trasportato, era scollimato anche prima, quando ci osservavi, e comunque la scollimazione da quello che dici dovrebbe essere gigantesca, e puoi osservarla facilmente dalla culatta, inserendo nel portaoculari un cheschire od un semplice portarullini forato al centro con un foro di 1 mm circa.
Mi viene tuttavia un dubbio: la manopola del focheggiatore è in genere fissata all'astina filettata che comanda ilo movimento di focheggiatura con due brucole o vitine; non è che si sono allentate le vitine e tu giri solo la manopola, senza agire sull'astina, ovvero agendo solo a tratti su questa?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avevo questo dubbio pure io Fulvio,
pero' dice che il focheggiatore arriva a fondo corsa..


Ma hai messo mano alla collimazione in modo pesante?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mai toccato nulla che riguardasse la collimazione .... :( ... sarebbe la "prima" volta, se in caso, che io vedo una scollimazione.... comunque questa era un'ipotesi........

magari è un problema legato alla messa a fuoco che io non riesco a capire a cosa sia dovuto:

posso solo dirvi che ieri sera mi sono messo ad osservare, ma nell'oculare non riuscivo a vedere nitido e a fuoco, in nessun modo, per non dire che di "puntini luminosi" nemmeno l'ombra..... :(

L'ipotesi di Fulvio la scarto perchè come ha detto anche xchris, la messa a fuoco arriva a fine corsa.......

Non appena ho tempo e calma mi ci rimetto e dò uno sguardo più oculato.... sperando che sia stata solo una svista, o che sia comunque una cosa risolvibile......... :?
Grazie ancora!

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010