No, tranquillo... il bello dei telescopi è che, alla fine, meccanicamente sono degli oggetti semplici

un bravo tecnico ti risolve in pratica qualunque problema

Sinceramente, a parte la scollimazione che però già ti hanno segnalato, l'altra cosa che mi viene in mente è un problema sul primario, tipo ad esempio qualcosa che lo blocca quando scorre, o un problema sulla filettatura del perno, o un problema al perno stesso. Certo che in un tubo chiuso sarebbe un problema ben strano...
Hai controllato bene la collimazione con lo star test? se il disco nero è molto decentrato rispetto a quello esterno luminoso, il tele potrebbe non andare a fuoco (molto decentrato = disco nero a contatto o oltre il bordo del disco luminoso). In questo caso basta collimare un pò il tele, nulla di grave

Comunque, nel peggiore dei casi, se non risolvi il problema, puoi portare il tele a Polignano (Bari) da Giuliani (
www.aeritel.com ), che è, appunto, uno dei "bravi tecnici" di cui sopra, e certamente ti sa risolvere il problema.
Non so se a Lecce ce ne sono... eventualmente chiedi un pò sul forum

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)