1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto si può fare, dipende da quanta pazienza hai :)
Io ho fatto planetario per oltre un anno con una EQ5 con un backlash da esaurimento nervoso, eppure mi sono divertito ugualmente :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Se il problema è solo la pazienza allora non è un problema :lol: per quanto riguarda le ottiche invece è un buon telescopio? Scusate se insisto ma come vi ho già detto vorrei che fosse uno strumento abbastanza definitivo, cioè che non mi costringa a cambiarlo dopo poco a causa della sua qualità. Grazie per la pazienza comunque :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, Cristiano! Otticamente lo Skywatcher è molto decente. Naturalmente non è uno Starmaster (di 4000$...) ma non ha molto da invidiare a telescopi molti più cari. Infatti, aspetto di uno Skywatcher di essere "diffraction limited", che vuole dire che l'errore delle ottiche è più piccolo che il "disco di Airy" (l'immagine di una stella all'oculare - un piccolo puntino) quindi non si vede.

Vai tranquillo! E concordo con Piero che se hai una buona montatura non è nessun problema di mettere il tubo dello Skywatcher lassù. È uno tubo chiuso ed è 100% uguale a un Newton "normale". Il nome "Dobson" rifera solamente alla montatura semplicissimo ma comodissimo per il visualistà.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho visto il 10", ed è un ottimo telescopio, per quello che costa. L'8" credo sia più o meno simile. Meccanicamente è fatto benino, il fuocheggiatore non è certo un "feathertouch" ma fa il suo lavoro (rispetto a quelli che alla SkyWatcher montavano sui "tubi azzurri" è un altro pianeta...), il truss è abbastanza solido, non vibra, non flette e non ti scollima (troppo) il secondario quando lo apri e lo chiudi. Si collima senza problemi (sia al laser che con la stella), quindi gli specchi dovrebbero essere correttamente allineati.
Otticamente a me è piaciuto molto, per essere un newton.
Stasera vado in associazione, se l'amico che ce l'ha lo porta, faccio anche uno star test più attento e ti dico :)
Insomma, sinceramente con 550 euro non credo si possa trovare nulla, ma veramente nulla di meglio :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Grazie mille siete stati gentilissimi :) però ho un altro dubbio, il tubo rimane aperto anche mentre si osserva o bisogna coprirlo con qualcosa? Scusate ma su questo sono proprio un neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rimane aperto :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Oooook grazie ancora :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010