Cita:
Premetto che la reflex (solo corpo) che acquisterei e modificherei subito sarebbe solo per uso astronomico avendo come già detto prima una 50D; Fulvio una 550D solo corpo si aggira intorno alle 600 € contro le 294 del solo corpo della 1000D. Si è vero c'è una differenza in mp e in bit ma alla fine tutta questa differenza è così palese in foto da giustificare una tale differenza di prezzo.
Ciao, Giovanni:
Il fatto è che la differenza, a mio avviso, non è solo nel numero di pixel del sensore e nella digitalizzazione, ma anche nel controllo del rumore termico e di lettura agli alti ISO.L'esempio postato voleva solo dimostrare che i 3200 Iso della 550 sono perfettamente fruibili come anche i 6400.Da un test fatto in casa ho ottenuto in condizioni di illuminazione molto ridotta immagini decenti anche a 12800 Iso (che tra l'altro sono "tirati" ),cosa ovviamente non possibile nella 1000,che si ferma a 1600, rumore a parte.
Certo, costa parecchio di più, però potresti anche fare un confronto diretto con la 50 D, e determinare quale scegliere per l'uso normale e quale per l'uso astronomico.Tra l'altro, a mio avviso, specie sui filmati full HD (astronomia a parte), sul numero di pixel e sul controllo del gain la camera presenta aspetti innovativi anche rispetto alla 50 D che possiedi.
Personalmente io l'ho acquistata più che altro per i filmati, evitando così di prendere una videocamera, ma sono rimasto colpito dalla notevole differenza della qualità delle immagini in condizioni di illuminazione scarsa rispetto a camere della precedente generazione, come la 350 D (che pure possiedo).