1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho avuto la 1000D fino a poco tempo fa.
Attualmente è un'ottima entry-level, a mio avviso superiore alla 350D sia per rumorosità del sensore che per la presenza del live view.
Però la 450D è migliore: leggermente meno rumorosa ma, soprattutto, a 14 bit.
Comunque se la differenza è di 150 euro, io ci penserei seriamente, alla 1000D :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perchè non compri una 550d e modifichi la 500 ??
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
No Carlo, non ho la 500 ma la 50D che non m'è costata proprio qualche spicciolo all'epoca di quando uscì.
E poi c'è comunque una bella differenza di prezzo se consideri che la 1000 l'ho trovata a 294 € solo corpo.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa avevo letto il setup in firma di DrakeRnC scusa ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! noi abbiamo modificato la Canon 1000d col filtro Astrodon. La macchina viene usata solo per l'astronomia, ma abbiamo comunque provato a ribilanciare il bianco e vedere come venivano le foto diurne.
L' autofocus funziona correttamente e non ci sono particolari differenze tra prima e dopo la modifica.
Ti alleghiamo due immagini.


Allegati:
IMG_4723.JPG
IMG_4723.JPG [ 444.52 KiB | Osservato 709 volte ]
IMG_4739.JPG
IMG_4739.JPG [ 226.5 KiB | Osservato 709 volte ]

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sorge nel contempo un'altra domanda; se dovessi optare per una seconda reflex solo per utilizzo astro con il vincolo che mi serve la live view, quale scegliereste tra 450D e 1000D ? Ci sono 2 mpxl di differenza e una dinamica di 12 bit contro 14 tra le due a favore della 450D. La differenza di prezzo si aggira intorno alle 150 € voi cosa mi consigliereste ? Che differenza di resa ci sarebbe tra le due secondo la vs. esperienza ?


Ti consiglio la 550 D, l'ho acquistata qualche giorno fa e mi sembra un 'ottima macchina, anche per uso astronomico, così com'è, senza sostituzioni di vetrini, a patto di non pretendere riprese di nebulose ad emissione Ha e restare nel range spettrale del sensore col l'Ircut.Il prezzo è un pò + elevato, ma a mio avviso vale tutti i soldi spesi.
Ho fatto delle foto di prova su M31 con l'obiettivo zoom 55-250 in dotazione, che tra l'altro a tutta apertura è una vera ciofeca (stelle aberrate su oltre metà del campo) alla focale di 250 mm a f 5,6 ed ho ottenuto l'immagine allegata facendo 10 pose da 1 minuto a 3200 Iso non guidate.
Non mi hanno , tuttavia, entusiasmato i filmati full HD a 30 fps, alquanto rumorosi per uso astronomico.


Allegati:
M31_600_final_web.jpg
M31_600_final_web.jpg [ 338.29 KiB | Osservato 697 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Premetto che la reflex (solo corpo) che acquisterei e modificherei subito sarebbe solo per uso astronomico avendo come già detto prima una 50D; Fulvio una 550D solo corpo si aggira intorno alle 600 € contro le 294 del solo corpo della 1000D. Si è vero c'è una differenza in mp e in bit ma alla fine tutta questa differenza è così palese in foto da giustificare una tale differenza di prezzo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica dslr.
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Premetto che la reflex (solo corpo) che acquisterei e modificherei subito sarebbe solo per uso astronomico avendo come già detto prima una 50D; Fulvio una 550D solo corpo si aggira intorno alle 600 € contro le 294 del solo corpo della 1000D. Si è vero c'è una differenza in mp e in bit ma alla fine tutta questa differenza è così palese in foto da giustificare una tale differenza di prezzo.

Ciao, Giovanni:
Il fatto è che la differenza, a mio avviso, non è solo nel numero di pixel del sensore e nella digitalizzazione, ma anche nel controllo del rumore termico e di lettura agli alti ISO.L'esempio postato voleva solo dimostrare che i 3200 Iso della 550 sono perfettamente fruibili come anche i 6400.Da un test fatto in casa ho ottenuto in condizioni di illuminazione molto ridotta immagini decenti anche a 12800 Iso (che tra l'altro sono "tirati" ),cosa ovviamente non possibile nella 1000,che si ferma a 1600, rumore a parte.
Certo, costa parecchio di più, però potresti anche fare un confronto diretto con la 50 D, e determinare quale scegliere per l'uso normale e quale per l'uso astronomico.Tra l'altro, a mio avviso, specie sui filmati full HD (astronomia a parte), sul numero di pixel e sul controllo del gain la camera presenta aspetti innovativi anche rispetto alla 50 D che possiedi.
Personalmente io l'ho acquistata più che altro per i filmati, evitando così di prendere una videocamera, ma sono rimasto colpito dalla notevole differenza della qualità delle immagini in condizioni di illuminazione scarsa rispetto a camere della precedente generazione, come la 350 D (che pure possiedo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010