1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco fatto, bilanciato il telescopio e allineato il cann polare...stasera vediamo!
Grazie a tutti!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare, ho provato ieri sera verso le 11, punto la polare, la metto nel cerchietto del cann polare, accendo i motori, partono ma non inseguono.
:-(
Mah...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non inseguono che significa ? che vanno da un'altra parte ? mi pare strano !
Oppure quando li accendi stanno fermi ?
Anche se l'allineamento polare non è perfetto (nel senso che sei fuori di 2 o 3 gradi) l'oggetto nell'oculare dovrebbe rimanere nel campo per molti minuti !
L'allineamento polare perfetto ha grossa rilevanza solo nelle foto a medio/lunga esposizione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Non inseguono che significa ? che vanno da un'altra parte ? mi pare strano !
Oppure quando li accendi stanno fermi ?
Anche se l'allineamento polare non è perfetto (nel senso che sei fuori di 2 o 3 gradi) l'oggetto nell'oculare dovrebbe rimanere nel campo per molti minuti !
L'allineamento polare perfetto ha grossa rilevanza solo nelle foto a medio/lunga esposizione.

Cieli sereni !

Alessandro Re


No i motori vanno, sulo che la luna esce cmq dal campo...che può essere?
Forse il cann polare non è ancora ben allineato alla montatura?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esce dal campo, ok, ma in quanto tempo ?
Con un oculare da 26mm (quello di serie) ottieni all'incirca 30x con un campo inquadrato di 1,7° circa e la luna occupa 0,5°.
Se la metti al centro dell'oculare con i motori spenti vedrai che ad uscire dal campo completamente (cioè a percorrere 1,1°=1,7°/2 + 0,5°/2) impiegherà circa 4 minuti.
Se i motori sono accesi dovrebbe stare nell'oculare almeno una quindicina di minuti anche se l'allineamento è grossolano.

Spiegati meglio altrimenti...

... ma almeno il telescopio si muove nella direzione in cui girano le stelle e la Luna, e cioè da Est ad Ovest ?

Senza info precise è difficile rispondere, è come chiedere "la mia auto non va bene, che cos'ha ? eppure la chiave di avviamento la giro".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cri92 ha scritto:
Una cosa ( che tra l'altro ieri non avevo fatto) come si fà a mettere in bolla il telescopio?
Grazie 1000!
P.S: stasera ci devo riuscire! :evil:

Non serve a nulla mettere in bolla il tele!
Ne sono sicuro al 300%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Assolutamente a nulla, a meno che non voglia fare a meno del puntamento polare, e voglia farlo puntando con bussola e latitudine, in quel caso allora serve!
Se hai la lxd75, allora l'unica ipotesi che mi viene in mente(ma vale anche per tutte le altre montature) che il tele non sia in asse!
Allora devi regolare le 4 vitine che regolano l'asse del tele (una delle poche cose che son spiegate sul manuale!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Io ho avuto lo stesso problema...

Te lo ripeto, secondo me i motori sono invertiti...
anche se montati di fabbrica...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Una cosa ( che tra l'altro ieri non avevo fatto) come si fà a mettere in bolla il telescopio?
Grazie 1000!
P.S: stasera ci devo riuscire! :evil:

Non serve a nulla mettere in bolla il tele!
Ne sono sicuro al 300%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Assolutamente a nulla, a meno che non voglia fare a meno del puntamento polare, e voglia farlo puntando con bussola e latitudine, in quel caso allora serve!
Se hai la lxd75, allora l'unica ipotesi che mi viene in mente(ma vale anche per tutte le altre montature) che il tele non sia in asse!
Allora devi regolare le 4 vitine che regolano l'asse del tele (una delle poche cose che son spiegate sul manuale!)


Dove sono quelle 4 vitine?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
Io ho avuto lo stesso problema...

Te lo ripeto, secondo me i motori sono invertiti...
anche se montati di fabbrica...


Come faccio a sapere se i motori sono montati invertiti?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Esce dal campo, ok, ma in quanto tempo ?
Con un oculare da 26mm (quello di serie) ottieni all'incirca 30x con un campo inquadrato di 1,7° circa e la luna occupa 0,5°.
Se la metti al centro dell'oculare con i motori spenti vedrai che ad uscire dal campo completamente (cioè a percorrere 1,1°=1,7°/2 + 0,5°/2) impiegherà circa 4 minuti.
Se i motori sono accesi dovrebbe stare nell'oculare almeno una quindicina di minuti anche se l'allineamento è grossolano.

Spiegati meglio altrimenti...

... ma almeno il telescopio si muove nella direzione in cui girano le stelle e la Luna, e cioè da Est ad Ovest ?

Senza info precise è difficile rispondere, è come chiedere "la mia auto non va bene, che cos'ha ? eppure la chiave di avviamento la giro".

Cieli sereni !

Alessandro Re


Allora, scusate se non sono chiaro ma non riesco ad esprimermi.
Ora ci provo.
Premetto che uso l'oculare 6 mm GO, e la luna esce dal campo nello stesso tempo in cui esce con i motori spenti.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010