1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
ah ecco... grazie mille ragazzi... cominciavo a sentirmi solo, ma vedo che tutti bene o male fanno la spola con il sacco in spalla.. eheh

Anche io mi devo fare una rampa di scale... a chiocciola... meno male che pesa solo 8 kg... Però se si potesse lasciare all'esterno era una gran comodità... ma ho chiesto appunto perchè temo per l'umidità (ho il lago sotto casa praticamente...) la pioggia e ... i ragni!!

ti immagini un ragno sul secondario??? e te ne accorgi solo quando metti l'ochio sull'oculare???? ahahah...

Ok... anche stasera allora lo riporto di sopra... sigh...

Grazie ancora e a presto!!

Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 20:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Marco Bracale ha scritto:
Ehehe...il mio incubo:io ogni volta lo devo smontare in tubo e montatura+treppiede, mettere il tutto nell'ascensore, salire 3 piani e poi 1 a piedi che mi porta in terrazzo facendo un paio di viaggi per poratre su una cosa alla volta. Una volta in terrazza monto tutto e osservo. Ci perdo tipo 15-20 minuti. Per scendere ugual ealla salita solo che nella direzione opposta. Uff.... :( :( :( :(


ecco perchè ho l'etx per queste cose e la strumentazione più grossa in garage... :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Cita:
Ehehe...il mio incubo:io ogni volta lo devo smontare in tubo e montatura+treppiede, mettere il tutto nell'ascensore, salire 3 piani e poi 1 a piedi che mi porta in terrazzo facendo un paio di viaggi per poratre su una cosa alla volta. Una volta in terrazza monto tutto e osservo. Ci perdo tipo 15-20 minuti. Per scendere ugual ealla salita solo che nella direzione opposta. Uff....


Ma non puoi lasciarlo montato?
Io il mak quando lo sposto lascio tutto montato, contrappesi inclusi...accorcio solo le gambe del treppiede!


Ci ho pensato, ma così facendo ho meno controllo dello strumento in mano, cioè c'è il rischio di farlo toccare con le pareti di casa e delle scale (abito in un appartamento e le scale sono strette, poco più di un metro). Poi mi trovo meglio a smontarlo in 2 pezzi:anche se teoricamente ci metterei di più, almeno è più leggero. Poi dovrei fare cmq 2 viaggi, in quanto in uno porto montatura+treppiede e nel secondo viaggio tubo ottico+valigia accessori.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
pensate che c'è gente che va in palestra e PAGA per poter faticare e voi avete l'opportunità di poterlo fare gratis e vi lamentate! :wink: ciao
P.S. il contrappeso della mia LXD 750 pesa circa 9Kg

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
pensate che c'è gente che va in palestra e PAGA per poter faticare e voi avete l'opportunità di poterlo fare gratis e vi lamentate! :wink: ciao
P.S. il contrappeso della mia LXD 750 pesa circa 9Kg


Beh, sono disposto a fare tutte le volte questo sacrificio, ma dopo 6 anni che lo faccio (anche il newton lo smontavo e portavo su per 3 piani), dopo un pò ti scoccia...Però la pasione ti fa fare questo ed altro, se pensi che probabilmente prenderò verso gennaio-febbraio una heq5, e portarla su non è certo come portare una eq3.2...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Io ho risolto il problema, ho messo tutta l'attrezzatura dentro al camper, e quando mi serve tito fuori il tutto e lo monto, oppure parto e quando arrivo nel posto prescelto scarico il tutto e lo monto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Beh... una soluzione ottimale direi... con "SOLI" 45-50'000 euro il problema è risolto :lol:

eheh scherzo!! direi che camper-telescopio è un connubio magnifico!!! Se poi ci metti anche una canna da pesca e una griglia... con annessa cassetta di birra... non mi vede più nessuno!!

Ciao
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
esistono dei teli molto robusti per coprire le auto o le moto, il più piccolo forse potrebbe essere adatto per la montatura,(non per l'obbiettivo)magari solo per quei giorni in cui si programma una serie di osservazioni, se sapessi come si allegano foto vi farei vedere la mia soluzione ma sono troppo ignorante in materia ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Berning ha scritto:
Beh... una soluzione ottimale direi... con "SOLI" 45-50'000 euro il problema è risolto :lol:

eheh scherzo!! direi che camper-telescopio è un connubio magnifico!!! Se poi ci metti anche una canna da pesca e una griglia... con annessa cassetta di birra... non mi vede più nessuno!!

Ciao
Berning


un camper usato in ottime condizioni lo trovi pure a meno di 10000 euro, dipende da vari fattori in primis i posti letto, 4 costano meno di 7, poi l'allestimento della cellulla, ossia gli interni, e infine la motorizzazione ovviamente un TD non costa meno di un aspirato.
Nel mio caso ho un Roller da 6 posti con motorizzazione DUCATO aspirato.
Il mezzo e' dell'1989 ed e' perfetto l'ho pagato 14500 euro.
Ovviamente la canna da pesca e' nel gavone insieme all'immancabile barbecue!!!!


Ultima modifica di Andrea69 il giovedì 7 settembre 2006, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grande Andrea!!

io amo il camper... e anche la tenda... adoro vivere all'aria aperta!!

I genitori della mia quasi moglie hanno un Camper Service in Valtellina... e appena posso vado a rubarglielo... è un Mobilvetta Opera 4 posti. Mi sono appena fatto 20 giorni in Sardegna... solo che non avevo ancora comprato il tele...

Però avevo la canna da pesca e la griglia ehhe

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010