1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Cicciobocc ha scritto:
Io ho comperato da poco la motorizzazione della orion da Ts, l' ho acquistato solo per focheggiare con il newton 10" durante le riprese planetarie con la webcam quindi molto comodo perchè non genera alcuna vibrazione (nonostante le focali elevate) e regge bene l'irrisorio peso della camera di ripresa.
Per contro tende a spostare un poco l'inquadratura, ma non so se è dovuto dalla motorizzazione o dal focheggiatore, e cosa meno rilevante il velcro che serve per attaccare il telecomando al telescopio o montatura non regge il peso del telecomando.
A quel prezzo non si può pretendere di più.

P.S. non ho il cavo per controllarlo da pc.

Saluti
Marco


domanda OT: il 10" lo usi sulla CG-5 Advanced GT? gisuto per sapere....

comunque, per montarlo hai detto che è facile, ma bisogna per caso foare il tubo o il fok?
lo chiedo perchè a quel punto prenderei un fok con demoltiplica....

hai trovato qualche rimedio home-made per non far pendere il telecomandino (visto che il velcoro è ridicolo)?

il modello con in piu il cavo per collegarlo al pc è quello che costa109€??

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 10" lo monto sulla EQ6 di mio fratello che per il planetario va più che bene.

Non bisogna fare nessun buco al focheggiatore ne al tubo ma solo svitare le quattro viti sotto il focheggiatore e montare il piastrino di sostegno per il motore che va raccordato al perno della manopola di destra che va sfilata.

Il rimedio home made è staccare il telecomando una volta trovato il fuoco.

No solo il cavo costa 109Euro!!!!!!!!

Avevo pensato anche io al focheggiatore con demoltiplica ma quando lo si va a toccare si creano cmq le vibrazioni, deleterie per focheggiare nel planetario.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Molto interessante , soprattutto per il fatto che danno la piastrina e con 4 viti si monta senza pasticciare il telescopio ....
secondo voi posso allungare il cavo per portarmi la pulsantiera dentro casa ?
è possibile settare la velocità ?
è compatibile con camere ccd pesanti ( Sbig ) ?

grazie 1000
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi costruire un altro cavo, la cosa importante che i collegamenti siano uguali, le prese sul motore e sul telecomando sono di tipo telefonico.

Si è possibile settare la velocità con l'apposita rotellina che vedi tra i due pulsanti.

Non è compatibile secondo me con camere pesanti come del resto i focheggiatori di serie. Per questo meglio orientarsi su qualcosa di più costoso e preciso.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno ha esperienza con focheggiatori con demoltiplica su rifrattori, da motorizzare con opzione di controllo da pc magari con usb e non seriale? ne ho trovati molti che sono per il feater touch ma quel focheggiarore non ce l'ho quindi sono tutti inutili oltre a costare come un telescopio eheh ^_^

quello della orion non va bene a quanto ho letto qui. sarebbe comodo non dover toccare manopola e correre al monitor e viceversa 100 volte.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho risolto col serialfocus + un adattatore seriale-USB buono (con chip FTDI).
un centinaio di euro e passa la paura... calcola che per la motorizzazione orion + FCUSB te ne servono quasi 150, calcolando la spedizione.
La pulsantiera da usare sul fuocheggiatore quando non lo voglio pilotare da PC me la sono costruita io con meno di 10 euro. E' semplice da realizzare, tutti i componenti si trovano in un qualunque negozio di forniture elettrONICHE (tipo GBC), e se vuoi ti mando un link ad una spiegazione di come si fa.
Inoltre SergioTD (l'utente del forum che ha realizzato SerialFocus, il quale se vuoi te lo vende già pronto) è simpatico e disponibilissimo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
DrakeRnC ha scritto:
se vuoi ti mando un link ad una spiegazione di come si fa.

potresti inviare anche a me lo schema? così magari sguinzaglio mio padre e me lo faccio fare da lui, che è l'esperto di elettronica in casa...più che altro poi come collego sto motorino elettrico con il fok?
grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Io mi sono realizzato solo la pulsantiera, il serialfocus l'ho preso da Sergio... comunque gli schemi si trovano, credo anche su questo forum, ma non so dove sono e bisogna cercare un pò :oops:
Per la pulsantiera, la base da cui sono partito è questa:

http://emediadesigns.com/focuser/

ma io invece del rheostato (o potenziometro), che non ho trovato del tipo giusto, oltre a costare un sacco, ho usato un interruttore/commutatore rotativo a 12 posizioni, saldandogli una decina di diodi 1n4007 in serie.
Non posso postare il link alla descrizione dettagliata, che è su un altro forum, a meno che un moderatore non mi autorizza :)
Nel caso poi ti mando un PM...

Comunque mi è venuto fuori questo oggetto qua :) :


Allegati:
972IMGP1214.JPG
972IMGP1214.JPG [ 411.27 KiB | Osservato 975 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16167
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il link diretti ad altri forum se IT non sono vietati (basta che ovviamente non abbiano contenuti contro il regolamento), quindi non hai bisogno di autorizzazioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, perfetto :) Sempre meglio chiedere ;)

Ecco il link:

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=3014&mforum=adia

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010