Salve a tutti.
Mi scuso con tutti coloro che seguivano qst argomento, che involontariamente ho lasciato in sospeso.
In un primo momento speravo di trovare presto una buona soluzione, poi speravo almeno di trovarla.
Invece dopo i tanti/troppi tentativi devo ammettere di essere oggettivamente rimasto deluso dalla HEQ5.
Posso dire che le ho provate tutte o quasi e ringrazio vivamente 2 amici astrofili toscani, Piero L. ed Emiliano P., per i loro preziosissimi consigli e calcoli, senza i quali non credo sarei riuscito a capirci molto.
Ad ogni modo, a nulla è valso smontare, pulire e reingrassare l'asse AR. A nulla è valso provare e riprovare a cambiare parametri in Mxm or PHDg.
L'unica cosa certa era il tempo che intercorre tra 2 picchi successivi del sottoperiodismo di cui soffre la montatura: 13,6sec.
Qst tempo è legato al movimento reciproco tra i denti dell'ingranaggio motore e la gola corrispondente dell'ingranaggio centrale (che molti chiamano flottante).
Da altre info raccolte, il problema è dovuto proprio agli ingranaggi e pare che l'unica soluzione sia utilizzare cinghiette anzichè ingranaggi.
Comunque, dall'esperienza fatta il minor errore possibile l'ho ottenuto riducendo il più possibile il gioco reciproco tra i 3 ingranaggi.
Naturalmente prima occorre ben calibrare il gioco vsf-corona riducendo anche qst fintanto che la vsf possa ruotare liberamente di 360°(ruotando l'ingranaggio della vsf con un dito)
Fatto questo ho avvicinato l'ingranaggio della vsf ed il flottante escludendo il motore.
A contatto occorre provare a far ruotare i 2 ingranaggi compiendo molti giri per escludere un possibile sovraserraggio dovuto all'eccentricità della vsf.
Poi si accosta l'ingranaggio motore al flottante finchè i 3 ingranaggi possano ruotare senza sforzo.
E per finire ingrassaggio e prova a "rate" crescente.
Ebbene i risultati ottenuti con un tele di guida da 60/610+MZ5m(binning1)+mxm e seeing discreto sono:
-senza autoguida un EP di +-3pxl e un sottoperiodismo di +-1pxl circa
-con autoguida picchi sporadici di +-1pxl, picchi medi di +-0.5, errore RMS 0.25 (con pose di 1 sec e inferiori aggressività 7/8)/0.40(pose da 1,5/3sec aggressività 5).
Sembrerebbe che con il mio setup fotografico (560mm+350D) dovrei farcela.
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti per darmi una mano.
Ciao.
_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery:
http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/