1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì, credo proprio che la prima cosa da fare sia quella di sistemare gli accoppiamenti.
Hai già fatto tutta la trafila di controllo?
C'è il leggero gioco sull'asse di ar o è completamente serrato (secondo me, la seconda ipotesi è la più probabile, guardando il grafico)?


Ciao Pilloli, io vedo il problema in un altro modo ed quello di indagare il modo più profondo sul problema.
Per questo ci sono dei software come PemPro trail per 60 giorni o l'ottimo programma gratuito per le montare EQ, ecco il link http://eq-mod.sourceforge.net/ppindex.html

Dopo di essere sicuri che la montatura sia ben allineata e bilanciata questi programmi fornisco dati interessanti su che cosa si può intervenire nella attrezzatura e si può fare durante i giorni di luna piena.
L'unica seccatura è di prendere confidenza con i programmi.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato quanto ci vuole a verificare gli accoppiamenti, e considerato che è una cosa che cmq devi fare, io farei prima quello. ;)
Poi viene tutto il resto, se serve e/o si ha voglia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Salve a tutti.
Rieccomi con i dati richiesti insieme ad alcuni controlli.
Premessa>
Dopo aver montato la montatura ho controllato l'entità dei giochi presenti senza contrappesi e tele.
AR:
gioco lungo asse nella sua sede:assente/
gioco vite sf-corona: pochissimo /
gioco ingranaggi motore: si /
gioco lungo asse vite sf: assente?(*)
Dec:
gioco lungo asse nella sua sede: assente /
gioco vite sf-corona: si (ridotto a pochissimo) /
gioco ingranaggi motore: si/ gioco lungo asse vite sf: assente.

Il seeing era sufficientemente buono e quindi ho voluto utilizzare come tele di guida il C8 con proiezione oculare (70mm) e focale equivalente di circa 1650mm. Camera di guida MZ5m. asse AR sbilanciato leggermente a Est (con barra contrappesi a Est)
il grafico del PE è ottenuto con posa di 1s con autoguida disabilitata (ovviamente) e il file allegato è l'unione di 2 sottografici con un tempo totale di ripresa di circa 21min.
allego anche una piccola parte ripresa con tempo di 0.6s per vedere meglio l'andamento delle strane piccole oscillazioni.

prima del presente grafico pensando che l'anomalia dipendesse dal gioco degli ingranaggi motore ho provato a fare degli aggiustamenti avvicinandoli o allontanandoli, rispettivamente prima la coppia asse motore- ingranaggio intermedio e poi intermedio-ingranaggio vite sf. mentre la camera riprendeva attraverso il grafico di mxm.Il risultato non è cambiato per niente: stesso andamento.

Cosa può essere allora?

Osservazione (*):non vorrei distogliere l'attenzione dalla probabile giusta causa, ma volevo fare notare 2 cose che ho sperimentato.
1> ho controllato anche la presenza di eventuali eccentricità degli ingranaggi. Non sono sicuro, perchè non saprei se esiste un modo scentifico per vrificarlo, ma forse l'asse motore è leggermente eccentrico. Se lo è, lo è di pochissimo, ma potrebbe influire visto che 1 giro lo compie in circa 2min?
2> ho controllato l'eccentricità l'ingranaggio grande che si blocca sulla vite sf con le 2 brugole: assente visivamente. l'ho smontato per vedere se stesse leggermente lento sull'asse: tutto Ok.
Quindi ho voluto controllare la fluidità della vite sf. Ebbene ho notato che sbilanciando l'asse AR e girando con le dita la vite sf nel verso a favore dello sbilanciamento, l'asse si muove saltellando in modo vistoso (come credo abbia scritto fabios)
Nel verso opposto sembra andar bene.

A qst punto non so cos’altro fare o controllare.
A voi il testimone.
saluti.


Allegati:
PE270810_1e2_1s.jpg
PE270810_1e2_1s.jpg [ 145.23 KiB | Osservato 819 volte ]
PE270810_2_0_6s.jpg
PE270810_2_0_6s.jpg [ 63.32 KiB | Osservato 819 volte ]

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rocco,
riguardo ai saltelli in realta' non parlavo di quelli (anche se li ho anche io!): stai dicendo che se giri con le dita saltella un po' in una direzione. Questo e' un ulteriore "difetto", ma diverso da quello di prima. Anche sulla mia montatura se faccio quella prova ho dei saltelli, nonostante l'assenza di gioco nella vsf di AR. Secondo me sono 2 problemi differenti ma per il tuo caso era fondamentale levare il gioco della vsf nella sua sede e a quanto pare l'hai fatto. I saltelli, ce li ho anche io, magari creeranno una guida difettosa ma (almeno a me) non creano quelle piccole oscillazioni ricorrenti. Che e' il problema!
Confermo, ho tolto il gioco dalla mia vsf e sono tornato ad avere la solita guida "appena passabile" ma almeno senza quegli strani microperiodismi simili ai tuoi. Speravo anche a te andasse bene ma cosi' non pare.
Ricordando al solito che sono neofita, mi sbilancio comunque nel dire che le tue microoscillazioni hanno un periodo cosi' piccolo che non credo dipendano da difetti nella "ruoterie" varie. Non credo ci sia alcunche' che faccia un ciclo in cosi' poco tempo, di questo chiedo conferma agli esperti.
Per questo mi rimaneva l'ipotesi "rimbalzi", che pero' hai eliminato dici.
Ora sono a corto di ipotesi...... anzi no veramente ci sarebbe l'ipotesi lubrificazione, ma questo comporterebbe aprire l'asse AR ma per me hic sunt leones :mrgreen: . Penso che il problema dei saltelli girando la la vsf con le dita sia dovuto alla lubrificazione che sta scarseggiando. Curiosamente, "a mano" il difetto scompare se indurisco la vsf. Ma se lo faccio, poi vengono fuori difetti veri sul CCD. Ecco, forse un tentativo potrebbe essere quello di serrare "BENE MA IL MENO POSSIBILE" la vsf e tenere "lasca" ogni altra cosa (tanto AR va sempre in trazione). E' bene o male la soluzione che ho adottato attualmente: siccome ad azzerare i giochi mi ritrovavo comunque degli "scatti", allora ho eliminato solo il gioco della vsf. Ma pure qui, ho deciso di non serrarla minimamente, ho accompagnato con le dita il dado dolcemente fin dove voleva arrivare (scrollando il tubo) senza alcuna forzatura. Ieri notte ho testato e almeno quelle microoscillazioni sono andate via. Sospetto si stia avvicinando la necessita' di ingrassare un po' l'asse....
A proposito, com'e' l'asse AR della tua montatura, spostandolo a frizioni libere? Comunque molto fluido si'?

Circa l'eccentricita', penso che una prova che puoi fare e' fare andare la montatura alla max velocita' per un buon tratto della worm gear (o magari per l'intero giro) e verificare che il motore non soffra. Suggerisco l'alta velocita' perche', almeno sulla mia montatura, solo alla massima velocita' noto bene le "impuntature".
0.6 secondi dovrebbero essere un po' troppo brevi, rischi di vedere i difetti del seeing, ma (chiedo conferma agli esperti), il seeing non produce oscillazioni cosi' ampie quindi non mi preoccuperei di questo punto. Anche io avevo fatto la prova con 1 secondo.

In bocca al lupo!

PS: sapresti quantificare in arcsec l'entita' dei saltelli (tanto per assicurarsi che non sia solo seeing!!!)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Salve a tutti.
Mi scuso con tutti coloro che seguivano qst argomento, che involontariamente ho lasciato in sospeso. :oops: :oops:
In un primo momento speravo di trovare presto una buona soluzione, poi speravo almeno di trovarla. :?
Invece dopo i tanti/troppi tentativi devo ammettere di essere oggettivamente rimasto deluso dalla HEQ5. :evil: :cry:

Posso dire che le ho provate tutte o quasi e ringrazio vivamente 2 amici astrofili toscani, Piero L. ed Emiliano P., per i loro preziosissimi consigli e calcoli, senza i quali non credo sarei riuscito a capirci molto.

Ad ogni modo, a nulla è valso smontare, pulire e reingrassare l'asse AR. A nulla è valso provare e riprovare a cambiare parametri in Mxm or PHDg.

L'unica cosa certa era il tempo che intercorre tra 2 picchi successivi del sottoperiodismo di cui soffre la montatura: 13,6sec.
Qst tempo è legato al movimento reciproco tra i denti dell'ingranaggio motore e la gola corrispondente dell'ingranaggio centrale (che molti chiamano flottante).

Da altre info raccolte, il problema è dovuto proprio agli ingranaggi e pare che l'unica soluzione sia utilizzare cinghiette anzichè ingranaggi.

Comunque, dall'esperienza fatta il minor errore possibile l'ho ottenuto riducendo il più possibile il gioco reciproco tra i 3 ingranaggi.
Naturalmente prima occorre ben calibrare il gioco vsf-corona riducendo anche qst fintanto che la vsf possa ruotare liberamente di 360°(ruotando l'ingranaggio della vsf con un dito)
Fatto questo ho avvicinato l'ingranaggio della vsf ed il flottante escludendo il motore.
A contatto occorre provare a far ruotare i 2 ingranaggi compiendo molti giri per escludere un possibile sovraserraggio dovuto all'eccentricità della vsf.
Poi si accosta l'ingranaggio motore al flottante finchè i 3 ingranaggi possano ruotare senza sforzo.
E per finire ingrassaggio e prova a "rate" crescente.

Ebbene i risultati ottenuti con un tele di guida da 60/610+MZ5m(binning1)+mxm e seeing discreto sono:
-senza autoguida un EP di +-3pxl e un sottoperiodismo di +-1pxl circa
-con autoguida picchi sporadici di +-1pxl, picchi medi di +-0.5, errore RMS 0.25 (con pose di 1 sec e inferiori aggressività 7/8)/0.40(pose da 1,5/3sec aggressività 5).
Sembrerebbe che con il mio setup fotografico (560mm+350D) dovrei farcela.
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti per darmi una mano.

Ciao.

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rocco.
Mi devo scusare ma non so dove avessi la testa quando ti ho risposto (sarà che ero in vacanza).
Appena ho riaperto il topic e ho guardato il grafico, ho riconosciuto il sottoperiodo degli ingranaggi. Poi mi sono accorto che il topic non era nuovo e che avevo addirittura anche risposto.
Sorry.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao rocco..

io attualmente lavoro con:

MZ5 su 80/400 - scala 2,60 arcosec/pixel
350D su 152/750 - scala 1,70 arcoser/pixel
e ho microoscillazioni molto simili alle tue ma senza foto mosse (con 13kg in groppa)..

ma fino a dove hai intenzione di spingerti con la focale fotografica? perchè con errori di questa entita puoi arrivare tranquillamente fino a circa 1 metro di focale.. e con una montatura da 500euri non è poco.. e tu per le mani hai un buon esemplare.. la mia HEQ5 senza guida ha un errore periodico di +-20" ma in autoguida funziona egregiamente

sarebbe interessante sentire pite che lavora con un 200 f6 sulla heq5 e capire se si verificano anche a lui..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Qst mia risposta non si può certo considerare tardiva: dopo oltre 3 mesi non saprei come definirla. :?: :roll: :oops:
Ad ogni modo, solo adesso ho dalla mia i test per ammettere che "zio" aveva ragione.
Non posso dire con 1 metro di focale, ma a 560mm non ci sono problemi di mosso con il setup fotografico che sto usando.

Ad avvalorare quanto appena detto vi posto il link relativo ad un'immagine della M42 che ho realizzato nel mese scorso:
http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/5442472100/

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010