1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
in che senzo non potrei sfruttare i cerchi graduati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cerchi graduati posso essere utilizzati se lo strumento e' stazionato sulla polare
Ti serve una tsta equatoriale , ad esempio questa del link ( autocostruita)....nel tuo caso basterebbe molto piu' piccola

http://xoomer.alice.it/jimi52/testa.htm

Cmq solitamente i cerchi graduati non sono molto precisi ed è già tanto se l'oggetto compare nel campo del cercatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
allora se i cerchi graduati non servono un gran che potrei usarlo appoggiato su una base solida e stabile senza testa equatoriale , ovviamente niente inseguimento, il difficile pero' e' trovare gli oggetti..........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 7:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito si usano le cartine stellari facendo lo star-hopping da una stella all'altra
Ad esempio se vuoi vedere M27 nella Volpetta parti da una stella luminosa vicina, tipo Albireo nel Cigno, e poi ti sposti seguendo le stelle della cartina finche' non arrivi all'oggetto interessato
Io cercherei comunque di stazionarlo approssimativamente perche' l'inseguimento, anche se non proprio preciso, è molto utile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010