1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Forse ho scoperto la sigla di "boh"
E' conosciuto nell'impero galattico come Sol5, quinto pianeta della stella Sole. Gigante gassoso con una corte di staleiiti di cui quattro massicci.
Cercando in internet ho trovato una corrispondenza con un nome: Giove.
Chissà se è vero. :lol: :lol: :lol:


No no Renzo...!

Dai, non sono a quel livello...!! :(

Giove era già tramontato... Poi man mano che diventava più scuro il cielo, questo Boh è diventato molto brillante... Cioé ... Non era Sirio...?!

Mah...


Se era Giove, anche se disturbato, si nota subito la forma discoidale. Mi viene in mente solo Antares a sto punto, che appare colorata a causa della sua altezza sull'orizzonte.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Marco Bracale ha scritto:
Beh te devi anch etenere conto della Luna, che con la sua grandissima luminosità, non ti permette di vedere i deep molto facilmente. Infatti di solito si fa deep solo in serate di luna nuova o di fase prossima al novilunio. Potrebbe anche essere questa la causa del tuo insuccesso sui messier da te citati. Beh se al cercatore non si vedono, cerca almeno di puntare una stella vicina come riferimento, la metti al centro dell'ocuylare, e poi ti sposti per cercare lìoggetto:come ad esempio per M57:col cercatore non credo che la vedrai, però ti basta "mirare" la zona di cielo che sta in mezzo alle 2 stelle del lato del palalellogramma (la costellazione della Lira aha questa tipica forma) opposto a Vega per trovarla.


Sì, domani provo così...
Leggevo che si trova tra Beta e Gamma più vicina a Beta...
Il cercatore deve essere allineato perfetto, sennò la manco...
Sennò, come la riconosco..?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Marco Bracale ha scritto:
Luca67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Forse ho scoperto la sigla di "boh"
E' conosciuto nell'impero galattico come Sol5, quinto pianeta della stella Sole. Gigante gassoso con una corte di staleiiti di cui quattro massicci.
Cercando in internet ho trovato una corrispondenza con un nome: Giove.
Chissà se è vero. :lol: :lol: :lol:


No no Renzo...!

Dai, non sono a quel livello...!! :(

Giove era già tramontato... Poi man mano che diventava più scuro il cielo, questo Boh è diventato molto brillante... Cioé ... Non era Sirio...?!

Mah...


Se era Giove, anche se disturbato, si nota subito la forma discoidale. Mi viene in mente solo Antares a sto punto, che appare colorata a causa della sua altezza sull'orizzonte.


Ragà.. Giove è l'unico insieme ad Arturo che becco subito e me li godo...!!

Eh forse era Antares... possibile, sì...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se punti M57 nell'oculare è inconfondibile:un anello, leggermente allungato, di colore grigiastro, come una stella sfocata.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Marco Bracale ha scritto:
Se punti M57 nell'oculare è inconfondibile:un anello, leggermente allungato, di colore grigiastro, come una stella sfocata.



Come questo?!?!?:
http://www.uv.es/obsast/es/instrum/m57.jpg

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Magari lo vedessimo così... eh?!?!?!? :lol:

Spero domani di poterla vedere con l'oculare nuovo da 21...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto posso confermare anch'io l'ipotesi di Marco. Oltre ad Antares, Giove e Arcturus non ci sono altri oggetti luminosi in direzione Ovest Sud-ovest verso le 22:00 locali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Se punti M57 nell'oculare è inconfondibile:un anello, leggermente allungato, di colore grigiastro, come una stella sfocata.



Come questo?!?!?:
http://www.uv.es/obsast/es/instrum/m57.jpg

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Magari lo vedessimo così... eh?!?!?!? :lol:

Spero domani di poterla vedere con l'oculare nuovo da 21...


No così:
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Di ... omici.html

Ho dedicato una pagina apposta alla realizzazione di disegni astronomici di come li vedo all'oculare. così ti farai un'idea.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Bravo... Mi saranno molto utili...

A proposito.. Ma così li vedi a occhio nudo o solo con la fotografia..?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così come? Se ti rifersici ai disegni, li vedo così all'oculare, cioè in visuale; se ti riferisci alla foto da te postata, solo in fotografia, purtroppo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
No no, intendevo come nei tuoi disegni...

Mi stamperò via via quelli che andrò a osservare, mi saranno utili... Bravo!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010