1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Riassumendo:
1) Magzero: 239 euro, cmos, 8 bit, st4
2) DMK 21: 390 euro, ccd, 10 bit?
3) Atik 16IC: 470 euro, ccd, 16 bit, raffreddata, st4
4) Lodestar: 510 euro, ccd, 16 bit, st4
5) Meade DSI pro: 499 euro, ccd, 16 bit, pixel grandi e rettangolari
6) Starfish Standard Camera: 900 euro, cmos, 10 bit, raffreddata, st4

Dando importanza solo alla guida fate la classifica.
Però dite anche il perchè.


Ultima modifica di Pering il giovedì 29 luglio 2010, 12:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La dmk è una 10 bit :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ma questa poi non l'ha mai provata nessuno?
http://www.fishcamp.com/starfish_purchase_s.html
Sensore grande, raffreddamento, alimentazione separata... Certo, costa assai.
M.

Concordo con Pilolli, nuova ha un prezzo completamente fuori mercato. Trovarla usata piuà avere senso, comunque brevemente:
Il segnale che esce dallo stesso sensore della Magzero non sembra nemmeno un suo lontano parente (le ho avute entrambe), pulito anche senza utilizzare il raffreddamento ma non così pulito come il segnale che produce la Sbig SG-4. La costruzione è massiccia, solida ma non pesantissima, anche se è il doppio della Magzero, che è tutta di plastica. Trovo utili, per me chefotografo andando in montagna, le segnalazioni, tramite 4 led, del'entità e della direzione delle correzioni, visibili sul fondo dell'autoguida, ciò mi permette di capire se il tutto sta funzionando bene e se la montatura ha un buon stazionamento polare (tutte cose che si possono fare anche controllando i grafici del software di guida, ma così è piuttosto immediato). Può essere un'autoguida definitiva, sensibile, con un sensore piuttosto grande ma anche con pixel piccoli per una buona risoluzione di guida. E' anche bella e ciò non guasta :D
Pering ha scritto:
Riassumendo:
1) Magzero: 239 euro, cmos, 8 bit
2) DMK 21: 390 euro, ccd, 8 bit
3) Atik 16IC: 470 euro, ccd, 16 bit, raffreddata
4) Lodestar: 532 euro, ccd, 16 bit
5) Meade DSI pro: 499 euro, ccd, 16 bit, pixel grandi e rettangolari

Dando importanza solo alla guida fate la classifica.
Però dite anche il perchè.
Per quel che mi riguarda metterei la Atik 16IC al primo posto seguita dalla Lodestar. I motivi sono la buona pulizia del sensore, la possibilità di raffreddare la Atik e la presenza di un'uscita ST4 per entrabe le camere. DMK e DSI non hanno l'uscita ST4 e questo penso possa essere complicato in alcune configurazioni, la Magzero è un buon prodotto ma in certe situazioni mostra i propri limiti.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Blackmore ha scritto:
La dmk è una 10 bit :wink:


Gamma dinamica: ADC: 10 bit, uscita: 8 bit

Il software per l'autoinseguimento leggerà valori a 10 o a 8 bit?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovessi fare una classifica direi:

1) Lodestar
2) Magzero
3) Atik16IC

le motivazioni? la magzero innanzitutto la metto come secondo posto essenzialmente per una questione di costo/prestazioni.. se la accoppi con un teleguida veloce puoi tranquillamente eliminare gli anelli disassabili e per quello che costa fa bene il suo lavoro..

Lodestar e atik le considero equivalenti MA la lodestar è piu piccola e ha il sensore grande tanto quanto la magzero (1/2 pollice vs 1/3).. si alimenta direttamente da USB (non so se il raffreddamento della 16IC si possa disabilitare) e ritengo le dimensioni importanti nel caso in futuro tu voglia piazzarla su una guida fuori asse (la atik è una pizza margherita al confronto)..

Le altre non le ho mai provate/considerate ma c'è chi parla bene delle DMK.. quello che posso dire con assoluta certezza è che da quando ho magzero e ST4 sono molto meno stressato.. :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
la Magzero è un buon prodotto ma in certe situazioni mostra i propri limiti.


Premesso che ogni prodotto non è perfetto e quindi ha intrinsecamente dei limiti, di quali limit parli?
Io utilizzo la MagZero, solo di recente, guidando fuori asse a 1800mm di focale e non mi è ancora capitato di dover traslare l'inquadratura (rotearla si) per trovare una stella guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di non violare nessun copyright (altrimenti mod. cancellate le foto, pls.) pubblicando due immagine presa da un articolo di Craig Stark, tratto da un vecchio numero di AstroPhoto Insight. Le immagini danno una buona idea di cosa ci si possa aspettare da una camera guida rispetto ad un'altra.

Le camere guida prese in esame erano:
- Meade DSI III
- DSI III Pro
- DSI II Pro
- Atik 16 IC
- Orion autoguider
- TIS DMK 31
- Opticstar PL-130
- Starlight Xpress Lodestar
- Fishcamp Starfish

L'intero articolo, con commenti e conclusioni dell'autore, lo potete trovare (a pagamento) sul sito AstroPhoto Insight

Allegato:
Guiders.jpg
Guiders.jpg [ 274.42 KiB | Osservato 1647 volte ]

Allegato:
guiders2.jpg
guiders2.jpg [ 354.86 KiB | Osservato 1647 volte ]

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Keyb, nessun problema di copyright, il testo integrale lo ha reso disponibile gratuitamente lo stesso Craig al seguente indirizzo sul suo sito.

Per Nicola,
io invece ho avuto parecchie difficoltà a trovare una stella guida proprio con la guida fuori asse, e anche quando la trovavo, il più delle volte era talmente debole che il rumore tutt'intorno non mi rassicurava sulla precisione di guida.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
per nicola, che guida fuori asse hai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Blackmore ha scritto:
La dmk è una 10 bit :wink:


Gamma dinamica: ADC: 10 bit, uscita: 8 bit

Il software per l'autoinseguimento leggerà valori a 10 o a 8 bit?

Lo streaming in uscita è ad 8 bit e quindi il software di guida leggerà 8 bit per ogni fotogramma (che potrebbero salire a 9, 10, 11 etc sommando più fotogrammi). In realtà è una questione poco rilevante perché l'autoguida non ha bisogno di una grande dinamica, ma di una sensibilità sufficiente a far emergere la stella di guida dal rumore di fondo con una posa ragionevole (che dipende molto dalla bontà della montatura e dalla focale di ripresa, ma fino ad un paio di secondi di posa si dovrebbe poter sempre arrivare). Quando mi è capitato di consigliare la DMK come camera di guida l'ho fatto solo perché la considero una buona camera per fare riprese planetarie che può fare anche da camera di guida. Se la possibilità di fare Sole, Luna e pianeti non interessa assolutamente allora la scelta della DMK perde significato. A questo punto tanto vale usare una webcam.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010