1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
benvenuto...
se non ricordo male lo skysensor non e' compatibile con lo standard st4..serve un adattatore per cambiare la posizione dei contatti.

qui trovi un prodotto commerciale
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ies_en.htm

altrimenti te lo puoi costruire tu :)
(in rete si trova lo schema)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco qui trovi il pinout..

http://www.starlight-xpress.co.uk/star2000.htm

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo di chiarire un po' le cose.
Lo Skysensor 2000 PC e l'ST4 sono perfettamente compatibili.
E su questo non ci sono discussioni perché li uso ambedue proficuamenteda tempo.
Devono solo essere rispettate le piedinature.
Per quanto riguarda l'ST7 dovrebbe avere un'uscita autoguida con commutazione logica cioè dare segnali di tensione (alto/basso) e non meccanica (chiusura fisica di contatti) come l'ST4. In questo caso devi costruirti un relais box o acquistarlo. Per controllare se l'uscita è logica o meccanica basta un tester e vedere se la massa e il pin di un contato di correzione da una tensione o meno in caso di spostamento del telescopio. Se risulta una variazione di tensione è logico mentre se controlli il contatto con un ohmetro e vedi che si cortocircuita è meccanico.
Controllo anche le piedinature e le masse che corrispondano ai contatti corretti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vediamo di chiarire un po' le cose.
Lo Skysensor 2000 PC e l'ST4 sono perfettamente compatibili.
E su questo non ci sono discussioni perché li uso ambedue proficuamenteda tempo.


Insomma...
dire che sono perfettamente compatibili fa pensare che basta collegare un cavetto straight-trough e tutto funzioni...
Non e' cosi'.

Hanno un pinout diverso... non le definirei compatibili al 100%.
Che poi sia solo una questione di pinout e con opportuno adattatore (o cavetto) siano compatibili elettricamente.. e' un altra storia..

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian, gentilmente mi spieghi come fare un cavetto diretto da un morsetto DB15 da cui escono 4 coppie di contatti a uno RJ (a sei fili ma non mi ricordo la sigla) di cui ne usi 5?
Per me due prodotti sono compatibili fra loro quando non devo interporre un convertitore nel mezzo.
Cosa che fra l'ST4 e lo Skysensor non avviene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' evidente che non ho una st4 :lol:

ero straconvinto avesse un uscita RJX (non so neppure io )

gli altri CCD che ho provato che si proclamavano st4 compatibili erano tutti collegabili con un cavo diretto.
(Meade 216,starlight sxv)

Probabilmente la compatibilità annunciata era a livello elettrico e non di pinout (ovvio perche' con connettore diverso).La compatibilità di pinout al 100% delle altre camere mi aveva tratto in inganno.

Ad ogni modo la presa della skysensor non e' compatibile a livello di pinout con quello che ,a questo punto erroneamente, viene definito standard st4.

Grazie per aver fatto chiarezza! :)
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, ricapitolando, la presa autoguide dello Skysensor 2000 e 2000 PC richiede la chiusura del contatto fra la massa e il pin relativo all'AR e/o decl.
Con un cavetto appositamente costruito e 4 pulsanti sarebbe possibile fare una pulsantiera collegata alla porta autoguide per coloro che fanno guida manuale e non vogliono utilizzare il padellone dello Skysensor
Per tutte le autoguide che hanno un'uscita logica (non protocollo LX200) per il controllo è necessario un relais box.
E' comunque possibile usare la presa RS232 per guidare tramite pc usando il protocollo LX200 su seriale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per tutte le autoguide che hanno un'uscita logica (non protocollo LX200) per il controllo è necessario un relais box.
E' comunque possibile usare la presa RS232 per guidare tramite pc usando il protocollo LX200 su seriale.


io so solo che se i produttori avessero concordato un mezzo standard o se documentassero meglio i loro prodotti non avremmo tutta questa confusione.

Una 216xt che funziona a stati logici pilota senza problemi HEQ5,eq6 (non ho provato lo skysensor..) con skyscan. (che e' definita st4 compatibile)

La 216xt attiva i contatti con un segnale basso,quindi... se l'impedenza d'uscita non e' troppo alta e' possibile consideralo come una chiusura del circuito (ai nostri fini...si intende)

Se ad esempio Meade avesse messo sul manuale delle specifiche + chiare,non avrei avuto tanti dubbi all'inizio.

Non mi stupirebbe affatto se la 216xt pilotasse lo skysensor..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010