1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah boh!
Io l'ho trovato in un negozio per ricambi di macchine agricole... :!:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' un messaggio Davide....
vai a zappare! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai quante montature potrei ingrassare.... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si grosso modo il procedimento è lo stesso.
Il grasso lo trovi in qualsiasi brico, ma qualsiasi grasso va bene lo stesso, almeno per esperienza...
Se invece il problema sta nel fatto che quando rimonti la vsf c'è più attrito, allora devi regolare il gioco tra la vite a brugola che stringe il blocchetto che contiene la vsf contro l'ingranaggio, e i grani che fanno da blocco affinchè il blocchetto non serri troppo...
Devi cercare di arrivare ad un compromesso in cui il movimento sia fluido ma ruotando la manopolina non dovresti sentire giochi...
Lo so non è facile e ci vuole un sacco di pazienza, ma non è complicato...
puoi guardare qui come regolare il gioco... http://www.jbastro.com/SPa1.htm


Ultima modifica di Massimo59 il giovedì 17 giugno 2010, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando monta la VSF c'e' piu' attrito... ma con le frizioni sbloccate se ho capito bene.
Non e' un problema di accoppiamento VSF/Corona.

Il problema e' l'ingrassaggio dell'asse AR.
Quando quello sarà a posto dovrà mettersi con calma ad accoppiarle bene :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premettendo che ne so ben poco, io darei i miei 5 centesimi: non mi sembra che sia un problema di lubrificazione ma di troppa pressione del blocchetto della VSF. La lubrificazione entra in gioco se parli di movimento, ma a frizioni libere la VSF non si muove mica no?
Io proverei a registrare le viti di pressione della VSF sulla worm gear.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se fosse il problema del pistoncino non cambierebbe nulla mettendo e togliendo la VSF.
Quando il blocchetto della VSF viene tolto la corona e' libera di muoversi (altrimenti e' inchiodata alla vsf..) e non oppone resistenza al movimento in ar...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti non è solo la vite senza fine da dover essere reingrassata, ma tutto l'asse di AR! :)
Quando sblocchi la frizione il cilindro della ruota dentata non fa più pressione con l'asse. Ed è lì, forse, che c'è la ruvidità del movimento: tra il cono dell'asse e la ruota dentata. Pulendo tutto con della benzina e reingrassando probabilmente si risolve.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Premettendo che ne so ben poco, io darei i miei 5 centesimi: non mi sembra che sia un problema di lubrificazione ma di troppa pressione del blocchetto della VSF. La lubrificazione entra in gioco se parli di movimento, ma a frizioni libere la VSF non si muove mica no?
Io proverei a registrare le viti di pressione della VSF sulla worm gear.


Ciao Fabio, ti posso assicurare che non e' questo il problema. L'ho verificato svitando quasi totalmente il blocchetto VSF, ma tenendolo comunque che mordesse la corona dentata. Stesso risultato. Credo che cio' che ha affermato Xchris sia l'ipotesi piu' probabile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo per la mia esperienza. Se stringevo troppo la VSF, poi l'asse si bloccava, nonostante le frizioni libere e nessun problema di lubrificazione.
Questo nel mio caso. A me sembra un caso simile ma magari mi sbaglio.
L'idea che mi sono fatto (molto personale) e' che una VSF troppo pressata deformi qualcosa e qualcosa tocchi.

Edit: ho visto la risposta. Non ho ben capito... ma se questo non e' il tuo caso, non occorre spiegarmi (ma se vuoi, grazie!).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010