astrofilo_fantasma ha scritto:
La mia pagata 150€

Appunto. Io nel 2001 la pagai poco meno di un milione da un arcinoto fornitore di Torino e infatti mi riufiuto di venderla proprio perché qualsiasi prezzo (tollerato dalla gente) non ripagherebbe mai la perdita della SP. Ciononostante, ritengo che al giorno d'oggi ci siano tanti altri concorrenti a prezzi molto interessanti.
Non voglio far polemica, ma quello che cerco di dire è: conviene spendere ${cifrone} per accessoriare una SuperPolaris, invece di investire la stessa cifra in una montatura di portata maggiore?
Di sbagli nella mia vita ne ho fatti tanti e sicuramente uno di questi è stato di prendere il puntamento passivo per la SP: invece di spendere nel JMI, adesso lo so, avrei fatto meglio a prendere un CCD o a mettere via i soldi per la EQ6 (che infatti ho comprato).
Penso che ci siano spese valide e altre meno, della prima specie sono: il motore in DEC, le manopole (in luogo delle brugole) sul treppiede, una coda di rondine femmina (20€). Adesso sto trigando un po' per vedere se riesco a fare la relaysbox per la pulsantiera, ma senza spendere troppo (tutto in casa). Un paio di anni fa ho anche rifatto in alluminio la piastrina di blocco dell'altezza, visto che quella originale cominciava ad avere parecchio gioco.
Non so se mi sono spiegato bene, trovo che 90€ per una coda di rondine, per quanto bella, siano troppi.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com