1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo zoom ti soddisfa già ad alti ingrandimenti, puoi pensare di accoppiare una barlow e avere anche il range dagli 8 ai 4 mm.
Una Televue 2X costa un centinaio di euro, è praticamente invisibile agli occhi, non è esageratamente lunga e quindi non crea troppe flessioni, aumenta la focale del telescopio che è un bene per l'osservazione a bordo dell'oculare e aumenta l'estrazione pupillare.

Se invece vuoi l'oculare allora segui pure gli altri consigli, però come primo oculare premium prenderei un oculare più tuttofare (il classico 12/14mm), l'oculare premium da planetario lo vedo come secondo step prima dell'oculare premium da bassi ingrandimenti.

Ti faccio un esempio. Un oculare da 13mm, uno da 8mm, uno da 24mm.
Il 24mm come oculare per grossi ammassi e come oculare cercatore.
Il 13mm per il deep, che con la barlow ti dà anche i 6,5mm per le planetarie e le galassie che richiedono più "birra" e per il planetario a medi ingrandimenti.
L'8mm per un ingrandimento intermedio tra i 13 e i 6,5 (hai circa 160 ingrandimenti) che ti aiuta su alcune planetarie e ti dà un primo sguardo ai pianeti, che rimane definitivo in caso di seeing non favorevole, con barlow ti dà i 4mm che richiedi così da fare buone osservazioni planetarie con i vantaggi di avere una lente grande e una buona ep dell'oculare da 8mm.

Poi è solo un'idea, ovvio che le prestazioni di un 8 + barlow saranno sempre un filino inferiore al singolo oculare da 4mm, però se parliamo di oculari di una certa qualità e barlow di una certa qualità le differenze potrebbero essere minime, e il rapporto focale ammorbidito dalla barlow (da F5 a F10) potrebbe colmare il gap e dare una visione più corretta e comoda.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi proprio la focale da 4 mm e ti va bene da 60°, consiglio l'HR/TMB. Comunque è un ingrandimento per pianeti, non per deep sky, ma se proprio vuoi usare un filtro grande, praticamente tutti i riduttori da 51 a 32 hanno il filetto per i filtri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Specifico una cosa: chiaro che non disdegno un bel campo comodo, volevo dire che, se devo rimanere nel budget, ritengo "meno peggio" sacrificare il campo rispetto ad altre qualità. Ma ho capito che è un discorso che non può essere fatto.
Ma i vostri interventi mi hanno fatto accorgere di una cosa che non avevo considerato: oltre che per un discorso di comfort visivo, il campo è importante per non dover inseguire continuamente l'oggetto :roll:
Anche se lo userei prevalentemente nel deep (i miei soci di osservazione hanno un ricco set di oculari planetari), è un discorso da tenere presente.
Il Vixen è un po' fuori budget, ma se costa di più del WO nonostante quest'ultimo abbia un AFOV più ricco immagino che la qualità sia molto maggiore.
Appena ho un po' di tempo cerco maggiori info sul WO (sono giorni di fuoco al lavoro :oops:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi spendere un pò meno (120 euro) c'è il Baader Hyperion 5 mm (anche il 3,5 ma è troppo corto), ha un campo di 68° ed è un buon oculare. A quel prezzo è imbattibile. Il Vixen LVW è leggermente migliore, naturalmente, ma messi a fianco la differenza è a mio avviso molto piccola. Se valga 100 euro è ancora un'altra faccenda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 22:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il Vixen LVW è leggermente migliore, naturalmente, ma messi a fianco la differenza è a mio avviso molto piccola.


Mi permetto di dissentire profondamente :D
A parte il 13 e il 17 non ho visto Hyperion che possono assomigliare qualitativamente a un LVW!
Prova a mettere la luna ai bordi dei due oculari: in quale la luna da bianca diventa gialla o blu? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe anche l'Antares Speers-Waler 4.9mm che è comunque un oculare di pregio pur costando relativamente poco (e con 82° CA).
A differenza del Vixen però gli Antares non hanno il doppio diametro e sono esigenti in termini di backfocus

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi spendere un pò meno (120 euro) c'è il Baader Hyperion 5 mm (anche il 3,5 ma è troppo corto), ha un campo di 68° ed è un buon oculare. A quel prezzo è imbattibile. Il Vixen LVW è leggermente migliore, naturalmente, ma messi a fianco la differenza è a mio avviso molto piccola.


"Ma anche no!" (cit.) :)
Posso garantire per il 17, che ho da 4 anni e non riesco a trovare una ragione per liberarmene... :shock:
Se mi parli di Hyperion 5 o 8 "prossimi" ai Vixen LVW dissento pesantemente.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Hyperion sono sempre stati al centro di commenti spesso discordanti. Mi sembra di capire che Photallica valuta positivamente il 17 e meno le focali più corte. Per me il 24 è ottimo. Il 17 lo avevo considerato più scarso, ma l'altra sera quando cercavo le stelle doppie di "tuvoc" e lo usavo per fare il primo puntamento mi ha sorpreso per la nitidezza della visione di alcune doppie. L'ho rivalutato. Il 13 l'ho messo a confronto diretto col Vixen LVW che ho preso recentemente e devo dire che il Vixen offre immagini di una tonalità più neutra e leggermente più definite. Qualcuno può dire che se Saturno si vede leggermente più giallo questo è un grave difetto, un altro può ritenere questa cosa trascurabile in un oculare che costa la metà o un terzo (anche un quarto...) di quello che è ritenuto il top. Questi oculari risentono anche della configurazione ottica del telescopio, soprattutto per le immagini al bordo. Nel Meade ACF le immagini al bordo sono identiche a quelle nel centro dell'oculare ma con un normale S.C. al bordo la visione peggiora e compare anche del cromatismo negli oggetti vicini al bordo. Con il Newton è ancora leggermente peggio. Almeno questo è quello che ho osservato con i miei strumenti, un Meade 10" ACF, un Meade 8" S.C. ed un Newton 10" (che non ho più). L'8 mm mi sembra discreto, il 5 mm non riesco ad usarlo altro che per alcune doppie perchè da me raramente c'è un seeing abbastanza buono e con i miei strumenti fornisce il massimo degli ingrandimenti sostenibili e quindi non lo posso valutare, ma comunque funziona...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010