1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè dai, stiamo in Italia che non lo sappiamo :roll:

condivido il pensiero di Fabio.Bocci, meglio imparare quelle parole mancanti in inglese, certe traduzioni fanno allambiccare il cervello :shock:

dai che ce la fai :wink: e poi ti fai aiutare dal web...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo mesi di pioggia una serata serena e subito alla prova,ho rispolverato il mio inglese e sono riuscito a capire quasi tutto,l'esperienza con altre montature ha aiutato molto!!! Ho fatto tutto,l'allineamento alla polare assistito non mi covince molto,appena possibile farò il bigourdan,ho provato a fotografare ma in dec aveva grossi problemi,dovrò verificare molte cosine,ma nel complesso è un'ottima montatura,precisa anche se caricata oltre i limiti,circa 20Kg di strumentazione. Ho dovuto modificare la barra contrappesi come sulle EQ6 con una da 3cm,altrimenti non ce la facevo a bilanciare. Speriamo bene.....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Se ti riferisci a questa:
1. Tutte le informazioni destinate ai consumatori e agli utenti devono essere rese almeno in lingua italiana.

E' quantomeno vaga... ;) e non mi dire che non ti è mai capitato di trovare materiale astronomico senza manuale in italiano...


a me non pare vaga!
E' ben chiara.
ALMENO deve esserci in Italiano.

Quante volte mi e' capitato?
sui prodotti seri poche volte.
In ogni caso nulla toglie che il venditore DEVE darti il manuale in Italiano.
Che poi in Italia si facciano le cose alla carlona e' un discorso diverso... ma finche' ragioniamo con questa logica rimarremo sempre un paese di serie B.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Lorenzo

purtroppo anche sull'altra CGEM ho il manuale in inglese e pensare che quella che hai tu l'ho presa in Italia ma evidentemente era di importazione parallela ...
Comunque non è difficile capire il manuale per chi come noi ha un pò di esperienza con altre montature.
Visto il tempo da vero schifo spero di rimettere presto in funzione la mia CGEM per conoscerla meglio anche se sai che io la uso in visuale e foto planetarie.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
E, per di più, a questo punto basta non fornirlo proprio il manuale e allora si è in regola.

A rischio e pericolo del venditore, poiché sara costretto alla riparazione/sostituzione del bene in garanzia anche in caso di palese "manomissione", in quanto non c'era un manuale che spiegasse all'utente cosa fare ma soprattutto cosa NON fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ieri sera dopo mesi di pioggia una serata serena e subito alla prova,ho rispolverato il mio inglese e sono riuscito a capire quasi tutto,l'esperienza con altre montature ha aiutato molto!!! Ho fatto tutto,l'allineamento alla polare assistito non mi covince molto,appena possibile farò il bigourdan,ho provato a fotografare ma in dec aveva grossi problemi,dovrò verificare molte cosine,ma nel complesso è un'ottima montatura,precisa anche se caricata oltre i limiti,circa 20Kg di strumentazione. Ho dovuto modificare la barra contrappesi come sulle EQ6 con una da 3cm,altrimenti non ce la facevo a bilanciare. Speriamo bene.....


Devo venire a vederla :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
....ho provato a fotografare ma in dec aveva grossi problemi.....


Che genere di problemi? E' una montatura che mi ha sempre attratto a dire il vero, per curiosità che setup fotografico hai, intendo focale di ripresa e focale di guida?
Comunque 20 kg dovrebbe reggerli, mi sembra che la diano a 18kg ma è parecchio robusta e solida :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che non guidava,però variando i parametri di velocità (la celestron li esprime in % rispetto la velocità siderale) ho visto che le cose miglioravano. Il mio setup "pesante" consiste di un Simak Zen 250 che ha una focale di 1250mm,fotografo con una 40D e il tele di guida è uno ziel 90/1000 e la QHY5. Spero di poter fare presto altre prove!!! Si in effetti la sensazione è di grossa solidità,però la barra contrappesi originale fa ridere!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un setup di tutto rispetto, bello tosto, facci sapere come si comporta la nuova arrivata nei prossimi tentativi. Certo che un manuale in italiano sarebbe utile, hai provato a sentire con Ottica San Marco?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010