1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me lo scrisse quattro anni fa.
Il problema (irrisolto ma per me irrisolvibile) è che se vuoi avere la qualità di una GM2000 vai sui prezzi di montature come la G42 e similari. Ma queste hanno maggior carico di una eq6 in quanto reggono fino a circa 30 Kg di setup fotografico
Se invece scendi a 20 Kg entriin concorrenza con la NEQ6 e la CGEM che costano meno e che, nel 99% dei casi, soddisfano pienamente le esigenze degli acquirenti.
Si crea perciò un mercato di nicchia riservato a pochissimi esemplari, come se ne era già parlato per la Bellincioni.
Poi ognuno farà le proprie scelte commerciali e industriali, condivisibili o meno, ma il fatto che questa montatura sia diventata come la Sora Camilla (ognuno ne parla ma nessuno la piglia) mi fa credere che alla fine ne vedremo molte poche in giro (con una tendenza allo zero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, Renzo, ma il problema del carico non è una caratteristica assoluta, sennò si venderebbero tutte Paramount o GM4000, è direttamente legato all'utilizzo. Una montatura "leggera", tralasciando il caso di non avere abbastanza soldi, uno la prende solo perché la userà sul campo, con uno strumento di focale relativamente corta ecc., e una più pesante semplicemente non la vuole. Io ho venduto la GM2000 perché non avevo più la postazione fissa, non perché non fosse valida, era un gioiello. Ma andare sul campo con la GM2000 è mettere la testa nel cappio, per quel che mi riguarda, ti si spezza la schiena solo a metterla sul treppiede. Ora, che esistano montature leggere oneste e molto economiche è vero, ma chi ha intenzione di fare imaging serio itinerante non si compra una cinese, e nemmeno una Losmandy, forse. Che poi questa utenza sia di nicchia, forse hai ragione tu, probabilmente è così, però rimango dell'opinione che il carico di per sé non dica molto sulle prestazioni di una montatura.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che il carico non la dica tutta. Ci sono mille altri parametri da valutare ma io parto da un certo ragionamento.
Se uno è itinerante nella quasi totalità dei casi userà anche strumenti "da viaggio" cioè rifrattori apocromatici, newton abbastanza leggeri e simili.
Si tratta di configurazioni con focale corta, dove la scala per pixel è di alcuni secondi d'arco.
Ovviamente con questi oggetti la precisione meccanica, per quanto preferibile, diventa una variabile di secondo grado in quanto è preferibile avere qualcosa di robusto.
E se lo stesso risultato lo posso ottenere con una montatura meno costosa quei soldi li investo in ottica o ccd.
Purtroppo il mio portafogli (e penso quello di molti) non è autorigenerante. Devo fare i conti con le spese di casa (la famiglia va avanti a tutto) e poi con il resto. Risparmiare un paio di migliaia di euro per avere un risultato simile non mi dispiacerebbe.
Le mie parole sembrano un controsenso se si considera che ho venduto la eq6 per una G41 e oggi la uso con un TSA 102 quando la carico al massimo. Ma l'acquisto è stato pensato anche in base futura di postazione fissa, per me. E fu un'occasione!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
Se uno è itinerante nella quasi totalità dei casi userà anche strumenti "da viaggio" cioè rifrattori apocromatici, newton abbastanza leggeri e simili.
Si tratta di configurazioni con focale corta, dove la scala per pixel è di alcuni secondi d'arco.


Sì, dipende però. Se hai una 8300 ed uno strumento con focale di 1 metro, setup tipico da campo, hai una copertura di 1.1 arcsec/pixel. Te la voglio vedere la EQ6.
Ma qui si sconfina nelle preferenze e/o convinzioni personali, lo ammetto.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Riporto a galla, spero non troppo oziosamente, questo argomento dato che recentemente ho parlato con quelli di Unitron Italia e, tra le righe, mi è sembrato di capire che l'uscita della GM1000 potrebbe essere imminente. Dico "tra le righe", perché non hanno voluto dirmi nulla di esplicito sui tempi, ma sembrava li conoscessero bene.
Qualcuno ha notizie più precise?

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
il fatto che questa montatura sia diventata come la Sora Camilla ognuno ne parla ma nessuno la piglia



:D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A questo punto potrei anche pensare che non è da escludere che ci facciano la sorpresina per la fiera di Forlì o quella di Erba che precede.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:07 
mascosta55 ha scritto:
Grazie, interessante informazione, dato che sto tramando il rientro con attrezzatura da campo...
Certo, dovrò valutare per bene se andare su una montatura tradizionale tipo, appunto, la GM1000 (della GM2000 sono stato assai soddisfatto) perché anche queste nuove montature ASA direct drive sono molto interessanti, anche se lasciano ancora qualche dubbio sulla facilità di messa in stazione. Nel senso che, è vero che poi non hanno bisogno in teoria di guida, ma per ottenere ciò bisogna generare dei complessi file di configurazione diversi ogni volta che si staziona il setup, e questo sembra essere molto dispendioso in termini di tempo. Il che vanifica il vantaggio. E' uscito ultimamente un software che automatizza la generazione di tali file, cioè esegue col CCD più frame in diverse zone del cielo, ne modellizza gli errori e li scrive sul file di configurazione. Sembra funzionare, anche se sul loro yahoo group c'è sempre molto fermento...

Ciao, Max


Attenzione: quello dell'errore periodico virtualmente nullo come sinonimo di guida perfetta è un concetto forviante. In effetti, molte altre sono le variabili in gioco, tra cui eventuali flessioni strumentali e, fondamentale, la rifrazione atmosferica. In breve, una montatura dal tracking siderale assolutamente perfetto non darebbe affatto, in certe condizioni spesso verificate nella pratica, un inseguimento impeccabile. Per questo oggi sistemi in grado di tener conto in real-time delle flessioni strumentali, oltre che della rifrazione atmosferica, sono ben attuali e straordinariamente performanti nelle riprese senza guida, anche a lunga posa e con focali generose. Il tutto, beninteso, se anche l'errore periodico è contenuto. Naturalmente, molto dipende dalla scala dell'immagine, ma ad alta risoluzione la rifrazione è una rogna niente male.

Quanto alla messa in stazione via sofware, vi sono diversi approcci. Personalmente, adoperando TPoint per questo, ho sempre avuto risultati molto buoni. Ovviamente, se il tempo a disposizione per osservare è poco, questo metodo può divenire poco pratico.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature per astrofotografia tendono a riassumersi in due principali macrocategorie e ovviamente le caratteristiche richieste sono ben diverse:
montature da postazione fissa e montature da postazione mobile.
Nel primo caso abbiamo montature con carichi generosi e contemporaneamente molto solide. Qualche Kg in più di montatura non crea problemi. Si possono modellizzare bene tutte le caratteristiche e di conseguenza una volta messa bene in stazione difficilmente ci si metterà sopra le mani.
Pronta all'uso e via.
Di regola in postazione fissa si tendono a montare anche strumenti generosi come pesi e diametri.
Le montature da postazione mobile invece devono essere progettate in modo molto più ergonomico in quanto vanno spostate continuamente, devono pesare poco o essere facilmente divisibili e riassemblabili ma contemporaneamente avere buona precisione e carico anche se non sono richiesti carichi eccessivi.
Di regola l'astrofotografo itinerante non ha strumenti molto pesanti e ingombranti per cui il risparmio di qualche Kg di carico non è visto come una caratteristica negativa.
Deve essere anche facile metterla in postazione velocemente in quanto non si possono perdere ogni volta ore per modellizzarla e puntarla.
In questa fascia perciò entrano quelle montature tipo la EQ6, CGEM, Losmandy G11, Alter D6, Gemini G42, AP MAchOne, Ap 600 e 900, Takahashi EM200 Temma II, tanto per fare qualche esempio, mentre montature tipo la GM2000 o la AP 1200 cominciano ad essere al limite, anche se esistono modelli che consentono di dividerle in due componenti.
Andando a vedere le caratteristiche di montature tipo quelle che ho nominato prima e guardando anche i prezzi con cui sono sul mercato si capisce come non sia facile mettere un nuovo articolo sul mercato se non ha caratteristiche valide (maggior carico e precisione a prezzi inferiori). Ora poi con la prossima uscita della nuova montatura di casa Skywatcher che sarà (dicono) più performante della EQ6, ulteriori quote di mercato diventeranno sempre più difficili da acquisire.
Se la GM1000 (o come cavolo si chiamerà se mai uscirà) fosse uscita sul mercato qualche anno fa probabilmente avrebbe avuto vita molto più facile.
Oggi no.
Ripeto, però. Sempre se uscirà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra poco dovrebbe uscire la EQ7. Però non si sa nulla. Che sia un pò più grande della EQ6? A me basterebbe avesse lo stazionamento senza dover usare il canocchiale polare (o comunque puntare la Polare) e sarebbe perfetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010