mascosta55 ha scritto:
Grazie, interessante informazione, dato che sto tramando il rientro con attrezzatura da campo...
Certo, dovrò valutare per bene se andare su una montatura tradizionale tipo, appunto, la GM1000 (della GM2000 sono stato assai soddisfatto) perché anche queste nuove montature ASA direct drive sono molto interessanti, anche se lasciano ancora qualche dubbio sulla facilità di messa in stazione. Nel senso che, è vero che poi non hanno bisogno in teoria di guida, ma per ottenere ciò bisogna generare dei complessi file di configurazione diversi ogni volta che si staziona il setup, e questo sembra essere molto dispendioso in termini di tempo. Il che vanifica il vantaggio. E' uscito ultimamente un software che automatizza la generazione di tali file, cioè esegue col CCD più frame in diverse zone del cielo, ne modellizza gli errori e li scrive sul file di configurazione. Sembra funzionare, anche se sul loro yahoo group c'è sempre molto fermento...
Ciao, Max
Attenzione: quello dell'errore periodico virtualmente nullo come sinonimo di guida perfetta è un concetto forviante. In effetti, molte altre sono le variabili in gioco, tra cui eventuali flessioni strumentali e, fondamentale, la rifrazione atmosferica. In breve, una montatura dal tracking siderale assolutamente perfetto non darebbe affatto, in certe condizioni spesso verificate nella pratica, un inseguimento impeccabile. Per questo oggi sistemi in grado di tener conto in real-time delle flessioni strumentali, oltre che della rifrazione atmosferica, sono ben attuali e straordinariamente performanti nelle riprese senza guida, anche a lunga posa e con focali generose. Il tutto, beninteso, se anche l'errore periodico è contenuto. Naturalmente, molto dipende dalla scala dell'immagine, ma ad alta risoluzione la rifrazione è una rogna niente male.
Quanto alla messa in stazione via sofware, vi sono diversi approcci. Personalmente, adoperando TPoint per questo, ho sempre avuto risultati molto buoni. Ovviamente, se il tempo a disposizione per osservare è poco, questo metodo può divenire poco pratico.
Cieli bui,
Gianluca