1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
zandor ha scritto:
E' collimabile non ti preoccupare io ho il 250 che non va a fuoco col focheggiatore originale ed il correttore di coma, stesso discorso vale per il 200.... poi per il resto il tele dovrebbe essere valido, ma a quel punto valuterei un gso forse non ha lo stesso problema......



Strano perche io col correttore originale riesco ad andare a fuoco (Provato al momento solo a livello visivo)


CI sono le viti per collimarlo sul fondo e sono agevoli come il bob knobs mentre epr il secondario si usa l'esagonale mignon.

Io ho da poco il 250 di questa nuova serie con demoltiplica ma mi era arrivato senza barra ,che mi è stata rispedita e dovrebbe arrivare oggi.
Diciamo che sono bei cannoni peccato solo che io ,proveniente dal mezzo tubo del vecchio celestron 200mm, ci sono rimasto un po deluso con 25cm.



PS

Vedi che se prendi il suo correttore ,devi rifarti tutti gli anelòli per reflex perche ha filettatura da 48 e non 42 per ridurre le vignettature :!:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... e grazie..

Strano perche io col correttore originale riesco ad andare a fuoco (Provato al momento solo a livello visivo)


Quindi il fuoco dovrebbe prenderlo con il suo correttore originale, con la refrex? se và in visivo dovrebbe andare anche con la macchina collegata? mi pare che la sky watcher fornisce l'anello con il passo giusto (ridurre la vignettatura)?
Mi sapresti dire se và a fuoco senza il correttore, con la camera? Dove stà il problema, ci vogliono prolunghe? allungare o rientrare ??? sempre per il fuoco....
il 250 non rende come il 200 celestron, dici?? Cosa, secondo te non và?

grazie dell'aiuto Davide :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo... complimenti!! per m81 e m82.. bellissima ripresa Milo...... considerando il vento.... ho visto dalla foto hai cambiato il focheggiatore?? Avevi problemi anche tu per la presa del fuoco con la camera? Con il correttore e il suo focheggiatore di serie per prendere il fuoco bisogna rientrare???
:roll: .. grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si scusa io sapevo del problema col correttore della baader evidentemente con quello originale non sussiste.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Fusetti ha scritto:
Ciao... e grazie..

Strano perche io col correttore originale riesco ad andare a fuoco (Provato al momento solo a livello visivo)


Quindi il fuoco dovrebbe prenderlo con il suo correttore originale, con la refrex? se và in visivo dovrebbe andare anche con la macchina collegata? mi pare che la sky watcher fornisce l'anello con il passo giusto (ridurre la vignettatura)?
Mi sapresti dire se và a fuoco senza il correttore, con la camera? Dove stà il problema, ci vogliono prolunghe? allungare o rientrare ??? sempre per il fuoco....
il 250 non rende come il 200 celestron, dici?? Cosa, secondo te non và?

grazie dell'aiuto Davide :wink:



Non conosco il baader ma lla SW ha un correttore di coma particolare che in pratica ha la circonferenza un pelo piu grande del normale in modo che quando inserisci la reflex rischi meno vignettatura .
Si puo usare in fotografi come in visuale(Ha all'interno della confezione un adattatore da 2").

sia anelli che correttori devi comprare dalla SW perche gli anelli universali sono da 42mm di diametro mentre quelli sw da 48.

A prima botta non ho gridato a chissa che miracolo tra il vecchio 20cm e il nuovo 25 sw ,ma considera che l'ho testato solo in una serata e stasera se mi arriva la barra provo anche a testare il livello fotografico.
La differenza a prima botta l'ho notata col fatto che ring nebula ed m13 mi sono sembrati piu facili da notare sul 20 che sul 25.


Per la messa a fuoco mi va bene con qualsiasi lente ,senza coma , mentre ho solo0 provato una volta con il correttore e mi è semrbato esente da questi problemi.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie... mi sono chiarito le idee.. lo ordino.. quando arriva lo provo e vi faccio sapere..... ancora grazie-
Davide 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fusetti ha scritto:
dimenticavo... complimenti!! per m81 e m82.. bellissima ripresa Milo...... considerando il vento.... ho visto dalla foto hai cambiato il focheggiatore?? Avevi problemi anche tu per la presa del fuoco con la camera? Con il correttore e il suo focheggiatore di serie per prendere il fuoco bisogna rientrare???
:roll: .. grazie

Ma non ti avevo linkato M108-M97? M81-82 è fatta con il 250.
Nel mio ex 200 BD non raggiungevo il fuoco con il correttore Baader, infatti avevo sostituito l'originale con uno a basso profilo. Attulmente la SW ha risolto il problema montando di seri un altro fok e ha commercializzato pure il correttore dedicato, quindi non dovresti aver problemi in visuale e in foto.
In foto ti "mangi" qualche cm di fuoco rispetto al visuale.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: sono famoso per essere un pochino stordito.... perdona... avevo visto già in passato la tua foto sul sito.... cmq. complimenti.. e grazie delle dritte...
davide :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:

Non conosco il baader ma lla SW ha un correttore di coma particolare che in pratica ha la circonferenza un pelo piu grande del normale in modo che quando inserisci la reflex rischi meno vignettatura .
Si puo usare in fotografi come in visuale(Ha all'interno della confezione un adattatore da 2").

sia anelli che correttori devi comprare dalla SW perche gli anelli universali sono da 42mm di diametro mentre quelli sw da 48

Per la messa a fuoco mi va bene con qualsiasi lente ,senza coma , mentre ho solo0 provato una volta con il correttore e mi è semrbato esente da questi problemi.


Ciao!
So che riprendere questa discussione dopo un anno è strano ma senza aprire un altro thread mi ricollego a quanto detto in precedenza.

Io ho acquistato un correttore di coma newton che in visuale non funziona minimamente. Qualcuno di voi ha riscontrato il medesimo problema o sa qualcosa a riguardo?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alcuni correttori sono solo fotografici..quale hai comprato tu?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010