1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 9:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica soluzione per te e' comprarti un bel Taka CN212. Cosi' accontenti capra e cavoli.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
valerio ha scritto:
ma questo Visac ce l'ho da oltre un anno e continua a piacermi.


Posso farti notare che ce l'hai da un anno ma se lo hai usato 3 volte è forse un'esagerazione? ;)
SPIONE!!!! :lol: :lol: :lol:
Comunque, sebbene sotto un buon cielo l'abbia usato davvero solo tre volte, da casa l'ho usato di più di tanti altri telescopi che ho posseduto e questo la dice lunga; è assolutamente vero però che il fatto di doverlo acclimatare, se qualche sera voglio fare un'uscita in giardino mordi e fuggi, il Borg 77ED offre prestazioni più appaganti, immagini sempre più ferme, un'ottima correzione cromatica ed un elevato contrasto. Proprio non più di due mesi fa ho fatto un'osservazione di Marte da casa (evento che già da solo dovrebbe fare scattare la ola di tutti quelli che mi conoscono) e con il Visac non proprio in temperatura, il Borg faceva vedere gli stessi dettagli (calotta e un po' di macchioline scure sulla superifcie) ma con un contrasto maggiore e una saturazione dei colori migliore, mentre nel Visac l'immagine oltre che più tremolante era anche più slavata, anche se parecchio più luminosa. Quindi non saprei dire bene quanto la maggiore luminosità abbia influenzato la sensazione di minore saturazione. Malgrado mi piaccia, non lo consiglierei come unico tele multiuso. Per il Deep sotto un bel cielo mi ha dato molte soddifazioni in visuale ma sui pianeti, l'accoppiata con un piccolo rifrattore penso sia più indicata

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
X Gp:
Ma perchè se fai 50 ore di posa con un Newton 200 f/8 non fai bella figura?
Il fatto di avere uno strumento perfetto non vuol dire che non ti devi ammazzare!
Vedi un pò cosa fa qualcuno col RC GSO 8". Certi risultati non si ottengono in una sera...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No escocat. Non è la stessa cosa. Se hai un newton f/8 con ostruzione a 10%, vuol dire che avrai un campo vignettatissimo.
Con l'impegno si arriva sempre a risultati notevoli (basti pensare a cosa Domenico e Diego B. facevano con una webcam modificata, per esempio) ma questo non significa che ogni strumento vada bene per qualsiasi cosa. Tra l'altro, l'rc 8" non è mica male. A me non dispiace neanche in visuale. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
0,1 era tanto per dire il minimo consentito da un sensore di 15x15mm... quelli che hanno la Canon 350 si arrangiano :lol:
Un Newton f/8 può avere ostruzione 0,17 senza provocare vignettatura in questo sensore (almeno credo). Con un buon sensore con 2000x2000 pixel di 7.6 micron hai mezzo grado di campo e 1"/px di campionamento e sei felice. Inoltre con un buon Pentax XW fai godere anche le pupille.
Ma lo specchio deve essere perfetto, ovvio!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Un Newton f/8 può avere ostruzione 0,17 senza provocare vignettatura in questo sensore (almeno credo)

Dipende da quanto è estratto il fuoco.
Per curiosità mi sono ridisegnato lo schema ottico in Autocad, col piano focale a 100mm dal bordo del tubo (diam 220mm ->8"+1cm per lato), quindi a 210mm dall'asse ottico, per la piena luce ti serve almeno un secondario con asse minore da 45mm = 22,5%
Per un rapporto di 0,17 devi portare la superficie del sensore quasi a filo del tubo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
X Gp:
Ma perchè se fai 50 ore di posa con un Newton 200 f/8 non fai bella figura?
Il fatto di avere uno strumento perfetto non vuol dire che non ti devi ammazzare!
Vedi un pò cosa fa qualcuno col RC GSO 8". Certi risultati non si ottengono in una sera...



Io facevo poi un discorso ancora più globale, un newton 20cm aperto a f/8 non mi pare neppure una soluzione molto pratica.

Comunque non ho mica detto ce non puoi fare foto con una focale e un ostruzione simili,oppure che si sfigua con strumenti simili... ho espresso solo il mio parere......ogniuno è libero di fare come vuole, anche con un tubo lungo 160cm.....avrai una montatura adeguata immagino.
Spero stavolta di non aver offeso nessuno!
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
No ma quale offesa ci siamo fatti 4 chiacchiere amabilmente.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010