Pilolli ha scritto:
valerio ha scritto:
ma questo Visac ce l'ho da oltre un anno e continua a piacermi.
Posso farti notare che ce l'hai da un anno ma se lo hai usato 3 volte è forse un'esagerazione?

SPIONE!!!!
Comunque, sebbene sotto un buon cielo l'abbia usato davvero solo tre volte, da casa l'ho usato di più di tanti altri telescopi che ho posseduto e questo la dice lunga; è assolutamente vero però che il fatto di doverlo acclimatare, se qualche sera voglio fare un'uscita in giardino mordi e fuggi, il Borg 77ED offre prestazioni più appaganti, immagini sempre più ferme, un'ottima correzione cromatica ed un elevato contrasto. Proprio non più di due mesi fa ho fatto un'osservazione di Marte da casa (evento che già da solo dovrebbe fare scattare la ola di tutti quelli che mi conoscono) e con il Visac non proprio in temperatura, il Borg faceva vedere gli stessi dettagli (calotta e un po' di macchioline scure sulla superifcie) ma con un contrasto maggiore e una saturazione dei colori migliore, mentre nel Visac l'immagine oltre che più tremolante era anche più slavata, anche se parecchio più luminosa. Quindi non saprei dire bene quanto la maggiore luminosità abbia influenzato la sensazione di minore saturazione. Malgrado mi piaccia, non lo consiglierei come unico tele multiuso. Per il Deep sotto un bel cielo mi ha dato molte soddifazioni in visuale ma sui pianeti, l'accoppiata con un piccolo rifrattore penso sia più indicata