Marcopie ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
e se pensi ad un asse del focheggiatore sghembo con quello del primario, continui a non trovarti?
La collimazione serve esattamente a collimare gli assi.
Può essere "sghembo" prima, non dopo (a meno di farla male).
Capirei un catadiottrico, ma un newton ha un range limitato di possibili scollimazioni, tutte gestibili con i basculaggi di primario e secondario.

Considera anche che non è importante l'ortogonalità dei due assi dopo la riflessione del secondario, come gli schemi lowrider insegnano.
Ma infatti, il secondario di un Newton è uno specchio piano, giusto? Quindi l'effetto sul fronte d'onda è lo stesso sia che l'asse sia deviato di 90° sia che sia deviato di 89° o 91°.
Ovvero, l'effetto di uno specchio piano è solo di riflettere e deviare il percorso ottico, qualsiasi sia l'angolo di deviazione. Giusto?
Se anche l'asse del focheggiatore non fosse perpendicolare al tubo, l'importante è che l'asse ottico sia parallelo all'asse del focheggiatore, dopo la riflessione del secondario.
E questo si dovrebbe ottenere agendo solo sugli specchi, non riesco a capire perché si debba per forza agire anche sul focheggiatore: si introduce una regolazione non necessaria.
Le strade per collimare l'asse ottico col focheggiatore sono 2:
1) regolare primario e secondario;
oppure
2) regolare primario e focheggiatore.
Non vedo perché dover regolare sia secondario che focheggiatore. Non che non funzioni, ma c'è un passaggio non necessario.
(Interessa anche a me, visto che sto accingendomi a una autocostruzione).