1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il collimatore è collimato e se non ci sono giochi tra il drawtube e il collimatore stesso...potrebbe essere un avvicinamento alla collimazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
puspo ha scritto:
Ragionando con un astrofilo, si cercava di studiare un sistema semplice per verificare l'assialità del focheggiatore rispetto all'asse ottico.
Ho così pensato ad un sistema che, sulla carta, appare buono e di semplice realizzazione, anche se necessita di una serata apposta con prova sulle stelle.

Sperando di fare cosa utile, lo metto all'interno del nostro forum, di modo che rimanga un supporto per chi, come me, si cimenterà nella regolazione ottimale (si spera) del proprio telescopio (se Dio vuole, io ho quasi finito ...)

1-collimare in extra, a medio/alti ingrandimenti , sfuocando tantissimo e memorizzando di quanto si è fuori fuoco;
2-una volta collimato portarsi in intrafocale, sfocati della stessa entità;
3-troveremo il telescopio scollimato. Dovremo ricollimarlo per metà, cioè portare l'ombra tra il centro e la posizione in cui l'abbiamo trovata, ma agendo solamente sulle viti di regolazione del focheggiatore;
4-fatto questo riportarsi in extra, della stessa entità, e ricollimare con secondario e primario;
5-tornando in intra, della stessa entità, dovremmo trovare il telescopio di nuovo collimato. Se non è ancora così, ricominciare dal punto 1.

In due volte, massimo tre avremo sistemato.

Naturalmente, alla fine, bisognerà anche verificare la collimazione al fuoco con i dischi di Airy, che è in assoluto il sistema più preciso

Un focheggiatore scollimato comporta che ci ritroviamo un piano focale inclinato (sul piano) rispetto al piano ottico dell'oculare, con la conseguenza che le stelle ai bordi appariranno sfocate in intra o extra (a seconda del lato), tanto di più quanto maggiore è il disassamento.

Sono ben accette critiche e miglioramenti al metodo.


il tutto a quanti ingrandimenti va fatto?
poi, il punto 3 deve essere una tortura mica da poco, immagino già le bestemmie che si dovranno tirare.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Non sono sicuro di quello che sto per dire e non l'ho ancora provato (stasera lo faccio).
Per fare un controllo rapido e grossolano, si potrebbe fare così:
porto il fuocheggiatore tutto fuori, monto un collimatore laser e guardo il puntino rosso dove cade sullo specchio principale, poi sposto verso l'interno la messa a fuoco e controllo la posizione del puntino sullo specchio, che non deve spostarsi.

Può essere un controllo utile?


No, così non va bene.
Il collimatore si sposta comunque su asse rettilineo, identico all'asse del fascio laser, quindi non vedrai uno spostamento ... a meno che il focheggiatore non cambi l'inclinazione del drawtube durante la corsa, ma sarebbe un pessimo focheggiatore!

So che il punto 3 è arduo, un po' più difficile della prima volta che avete collimato un telescopio!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea! E se lo si facesse con una webcam invece che con un oculare?? ci vorrebbe una barlow?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Recupero questo thread perché mi sto interessando all'argomento collimazione del fok più seriamente sul nuovo LightBridge.

Non mi torna il ragionamento fatto dall'autore.
Mi spiego: se il focheggiatore è fuori asse rispetto al secondario ma scorre correttamente sul suo proprio asse, allora mi aspetto che non perda la collimazione in intra ed in extra. Questo perché, ovunque sia collimato, ci si è già assicurati che il suo asse ottico sia in linea con quello del secondario e del primario (al centro di entrambi). Sennò non si è collimato il tele.
Mi aspetto che quello che dovrebbe accadere invece è che variando in intra si vada a perdere un pezzo di luce del secondario che in extra viene guadagnato. ma questo equivale a diaframmare il tele e non dovrebbe portare all'effetto descritto nel thread.
In virtù della non perfetta ortogonalità delle superfici ottiche (necessaria a recuperare il fuori asse del fok sul secondario) mi aspetterei invece disturbi di astigmatismo forse?

Sbaglio?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Non mi torna il ragionamento fatto dall'autore.

Forse perché l'autore ragiona su una collimazione effettuata senza laser.
Col laser è tutto più semplice perché alla fine del procedimento quello illuminato dal laser _é_ l'asse ottico del primario. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però io collimando col cheshire nel LightBridge ho esattamente la stessa collimazione del laser + barlow. Ovvero vedo il cerchietto del primario esattamente sovrapposto al centro del cheshire...
Quindi che si collimi nell'uno o nell'altro modo, se si fa per bene, alla fine l'asse ottico del primario _è_ in linea con quello del fok (se questo ha un asse "stabile").

Continuo a non capire come si possa ottenere il risultato dell'autore (a meno che il fok non abbia il proprio asse ottico... curvo)...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se pensi ad un asse del focheggiatore sghembo con quello del primario, continui a non trovarti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
e se pensi ad un asse del focheggiatore sghembo con quello del primario, continui a non trovarti?

La collimazione serve esattamente a collimare gli assi.
Può essere "sghembo" prima, non dopo (a meno di farla male).
Capirei un catadiottrico, ma un newton ha un range limitato di possibili scollimazioni, tutte gestibili con i basculaggi di primario e secondario. ;)
Considera anche che non è importante l'ortogonalità dei due assi dopo la riflessione del secondario, come gli schemi lowrider insegnano.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
e se pensi ad un asse del focheggiatore sghembo con quello del primario, continui a non trovarti?

La collimazione serve esattamente a collimare gli assi.
Può essere "sghembo" prima, non dopo (a meno di farla male).
Capirei un catadiottrico, ma un newton ha un range limitato di possibili scollimazioni, tutte gestibili con i basculaggi di primario e secondario. ;)
Considera anche che non è importante l'ortogonalità dei due assi dopo la riflessione del secondario, come gli schemi lowrider insegnano.


Ma infatti, il secondario di un Newton è uno specchio piano, giusto? Quindi l'effetto sul fronte d'onda è lo stesso sia che l'asse sia deviato di 90° sia che sia deviato di 89° o 91°.
Ovvero, l'effetto di uno specchio piano è solo di riflettere e deviare il percorso ottico, qualsiasi sia l'angolo di deviazione. Giusto?

Se anche l'asse del focheggiatore non fosse perpendicolare al tubo, l'importante è che l'asse ottico sia parallelo all'asse del focheggiatore, dopo la riflessione del secondario.
E questo si dovrebbe ottenere agendo solo sugli specchi, non riesco a capire perché si debba per forza agire anche sul focheggiatore: si introduce una regolazione non necessaria.

Le strade per collimare l'asse ottico col focheggiatore sono 2:
1) regolare primario e secondario;
oppure
2) regolare primario e focheggiatore.

Non vedo perché dover regolare sia secondario che focheggiatore. Non che non funzioni, ma c'è un passaggio non necessario.

(Interessa anche a me, visto che sto accingendomi a una autocostruzione).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010