1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Black, ti sei ricordato di risettare la porta anche in PHD, vero? So che pensi di averlo fatto, ma puoi controllare di nuovo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, che intendi?
Quando lancio phd dal menu mount seleziono ascom, e poi come montatura ascom scelgo celestron scope driver. Nelle sue proprietà seleziono il protocollo che ho sempre usato, nexstar 8 gps or cpc, com3, track mode eq N. Ho provato anche altri tipi di telescopio, come syntha skywatcher, nexstar se, ecc. ecc.
Uso la pulsantiera synscan in versione 3.27.
Al momento ho esaurito le idee :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei, sembra che se Ascom ti apre la porta correttamente e tu riesca a pilotare la montatura allora è un problema di PHD.
L'unico consiglio è di scaricare l'ultima versione di PHD 1.12 che è appena uscita:

http://www.stark-labs.com/phdguiding.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
anche la 350d non va col 7...

Quale programma in particolare non ti va? E quale versione di 7 stai usando? Io non ho problemi con W7 a 32 bit mentre diverse cose non vanno a 64 e vi ho rinunciato perché a mio avviso i difetti sono preponderanti sui pregi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Massimiliano ha scritto:
Non saprei, sembra che se Ascom ti apre la porta correttamente e tu riesca a pilotare la montatura allora è un problema di PHD.
L'unico consiglio è di scaricare l'ultima versione di PHD 1.12 che è appena uscita:

http://www.stark-labs.com/phdguiding.html

Ciao, si ho scaricato proprio quella.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Blackmore ha scritto:
anche la 350d non va col 7...

Quale programma in particolare non ti va? E quale versione di 7 stai usando? Io non ho problemi con W7 a 32 bit mentre diverse cose non vanno a 64 e vi ho rinunciato perché a mio avviso i difetti sono preponderanti sui pregi.


Ciao Ivaldo, la 350d è sfortunata: la canon non ne ha rilasciato il driver. Così dal suo cd di installazione non va, manco parte ad installare. Provando a scaricare gli ultimi drivers dalla canon (che sono quelli per xp/vista), nemmeno. L'unico modo per farla riconoscere è impostare la fotocamera alla comunicazione non diretta su pc ma come stampante :? anche se poi le funzionalità dello scatto remoto sono inutilizzabili.
Invece il software dell'altra mia fotocamera, la 40d, si installa correttamente, ma devo ancora testarla.
Per questo ho creato un ambiente virtuale con vmware. Usandola sotto xp si installa e va, il phd guiding si interfaccia ecc. Avrei risolto ma purtroppo la dmk firewire non la posso usare in quanto vmware non supporta appunto il firewire.
Altro programma che uso in ambiente virtuale xp è il maxim 4 perchè su windows 7 si lancia ma ovviamente non lo posso interfacciare con la 350d.
Ora spero di avere una illuminazione su phd...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente ho provato la 350D, la 450D e la 40D su Windows 7 a 32 bit e funzionano tutte. Come ti dicevo non vanno a 64 bit (ma non andavano neppure con XP a 64 o con Vista a 64). Non ho capito se tu usi la versione a 32 o quella a 64 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
Non saprei, sembra che se Ascom ti apre la porta correttamente e tu riesca a pilotare la montatura allora è un problema di PHD.
L'unico consiglio è di scaricare l'ultima versione di PHD 1.12 che è appena uscita:

http://www.stark-labs.com/phdguiding.html


Ciao, si ho scaricato proprio quella.

Allora il prossimo passo è facile.
Disinstalla e prova una versione precedente. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io personalmente ho provato la 350D, la 450D e la 40D su Windows 7 a 32 bit e funzionano tutte. Come ti dicevo non vanno a 64 bit (ma non andavano neppure con XP a 64 o con Vista a 64). Non ho capito se tu usi la versione a 32 o quella a 64 bit.


Hai ragione Ivaldo, in effetti mi sono dimenticato di dirti che sul mio notebook è installato 7 home premium a 64 bit. Allora è quella la fregatura!

Pilolli ha scritto:
Allora il prossimo passo è facile.
Disinstalla e prova una versione precedente. ;)


Ok, stavo guardando sul sito ufficiale ma non ho trovato collegamenti a versioni precedenti, hai qualche link?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Et voilà!!!

http://www.stark-labs.com/OldVersions/Windows/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:


Grande!
Oggi provo e vi faccio sapere :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010